domenica 13 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Parco Gioia. A Villa Mylius partiti i lavori per realizzare il primo Parco inclusivo di Varese

Assessore Dino De Simone: «Grande emozione. Lo sforzo collettivo fatto in questi mesi e la grande solidarietà dai varesini ripagata con l'inizio dei lavori».

1 Settembre 2020
in Ambiente, Cultura, Giovani, Lavori pubblici, Partecipa, Quartieri, Scuola&Formazione, Sociale, Sport, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Pronti, partenza, si gioca. Sono iniziati in queste ore a Villa Mylius i lavori che porteranno alla realizzazione del primo parco inclusivo di Varese. Tra qualche settimana dunque i bambini e le bambine della Città giardino potranno giocare tutti insieme nel Parco Gioia, il primo spazio ludico totalmente accessibile, senza barriere o differenze. «Oggi è una giornata fantastica perchè vediamo realizzarsi il sogno a cui abbiamo lavorato per mesi», affermano Anita Romeo ed Emanuela Solimeno, le due mamme ideatrici del progetto sposato poi dall’amministrazione comunale che ha messo a disposizione un’area del parco di Villa Mylius. «Tutto questo – proseguono Romeo e Solimeno – grazie ad un fantastico percorso di crowdfunding che ha visto la grandissima partecipazione e disponibilità di tanta parte della città, dal mondo associativo a quello privato fino ai tantissimi singoli cittadini».

Nell’ultimo anno infatti, per consentire la realizzazione del parco inclusivo, sono stati raccolti 180mila euro, somma raggiunta dall’associazione ASBI Onlus insieme agli sponsor principali: la Lions Clubs International Foundation con i Lions Clubs Varese Prealpi, Sette Laghi ed Europae Civitas (che hanno donato oltre metà dell’intera somma).


Il Parco Gioia verrà realizzato rigorosamente con giochi inclusivi che verranno posizionati creando 5 splendide isole ludiche, ognuna con un tema diverso: amicizia, compagnia, movimento, musica e sensibilità. Il progetto prevede la realizzazione di strutture e percorsi fruibili da chiunque senza barriere architettoniche, facilmente raggiungibili dall’ingresso dello splendido parco di Villa Mylius, dall’entrata di via Veronese. Tutti i giochi che verranno installati sono ecosostenibili, realizzati con materiali di altissima qualità e con garanzie di sicurezza e di affidabilità.

«Lo sforzo collettivo fatto in questi mesi e la grande solidarietà dimostrata dai varesini viene oggi ripagata con l’inizio dei lavori – spiega l’assessore Dino De Simone – Ancora qualche settimana e il nostro parco di Villa Mylius sarà davvero un luogo speciale pronto ad accogliere e far divertire tutti i bambini di Varese, senza differenze o barriere. Realizzare questo progetto è per me davvero un motivo di grande gioia perchè diamo la possibilità di vivere momenti felici e spensierati a tantissimi ragazzi con difficoltà motorie superando ogni differenza. I bambini potranno giocare tutti insieme, che è poi quello che ci chiedono i nostri figli».

Gli altri sponsor principali sono Fondazione Cattaneo (che ha donato l’Isola della Musica), Fondazione UniCredit, Fondazione Renato Piatti Onlus con Anffas Varese, UISP Varese, Soroptimist International Club Varese, Gruppo Alpini Varese, Manu Bistrot, I Consulenti Finanziari di FIDEURAM Varese, NIDA Onlus Cuorieroi, Effetti Collaterali in collaborazione con Kiwanis Varese, Village Varese, i dipendenti Janssen con JC Band, Valigeria Ambrosetti, Maria Veronica Orrigoni, Michela dell’Angelo promotrice dell’evento Palco di Gioia, Husse Varese, Cidiverte, BNI Capitolo Sacro Monte, Associazione La Gemma Rara e tutte le Scuole che hanno partecipato con le merende solidali.

Alla progettazione hanno collaborato Kiwanis Varese per l’area dedicata al Cozy Dome, una piccola cupola molto apprezzata anche dai bambini con autismo, e AILA Onlus per la progettazione del percorso tattilo-plantare che verrà posto in un secondo momento, avendo dovuto sospendere la raccolta fondi a causa dell’emergenza sanitaria, e per il quale invitiamo i cittadini a continuare a donare.

Tags: Bambinibambinobarrierearchitettonichedisabilidisabilitàgiocaregiocoinclusivoparcoparco giochiparco gioiaParcoinclusivoVaresesostenibileVaresevilla mylius
Condividi46TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Consigli di quartiere

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
Ambiente

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
Sport

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

9 Luglio 2025
Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Giovani

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025

LEGGI ANCHE

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

4 settimane fa

Viale Europa, più sicurezza grazie alle nuove torri faro

5 anni fa

Inaugurata oggi la scuola dell’infanzia Ronchetto Fè

4 anni fa

#INBiblioteca 2022, pubblicato il bando per i partenariati

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna
  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In