giovedì 30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Salute

Convegno”Noi siamo uno”,

Terapia integrata per la prevenzione e la cura dello stress e del trauma

4 Ottobre 2022
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023

Il Comune di Varese aiuta l’Ucraina. Il resoconto di un anno di solidarietà e impegno per il sostegno ai rifugiati ucraini in città

23 Febbraio 2023

Il 15 ottobre la Sala Montanari Varese ospita un convegno di rilevanza nazionale dedicato a informare e sensibilizzare il grande
pubblico e gli operatori socio-sanitari, sociali e del benessere sull’impatto dello stress e del trauma sugli esseri umani e sull’importanza di un approccio integrato nel trattamento delle esperienze avverse.

Alla presenza di alcuni tra i maggiori esperti sul tema rifletteremo sull’importanza delle parole e il loro impatto a livello psico-corporeo declinato in diverse sfere: nel rapporto tra sanitari e pazienti, in famiglia, nelle vittime di trauma e di gravi malattie, nell’informazione mediatica.

Saranno oggetto del dibattito le criticità della comunicazione, così come le buone prassi per renderla uno strumento realmente efficace ed etico.

Nel corso della giornata sarà presentata la Terapia Integrata, un approccio innovativo volto all’ottimizzazione delle risorse, al dialogo e alla cooperazione sinergica tra figure e realtà diverse che collaborano in ottica di prevenzione e cura di stress e trauma per il benessere dell’individuo e della società.

Negli ultimi anni è stato dimostrato che molti disturbi fisici e psicologici sono correlati in modo significativo a esperienze di stress o di trauma che, spesso, non vengono riconosciute. Questo porta a sottovalutare l’impatto complessivo che l’esperienza traumatica può avere sull’essere umano e le sue relazioni.

Sottovalutare questo aspetto può portare anche a diagnosi non completamente corrette che, quindi, non favoriscono la cura e rimozione del problema reale alla radice del malessere.

È dunque di enorme rilevanza spiegare cosa significhi subire un trauma o un grande stress. Quali implicazioni per la persona in termini psicologici, emotivi, relazionali e di salute organica nonché quali costi per la comunità intera. E quanto sia importante riconoscere questo processo per prevenire un esito
cronico e negativo. Lo stress e il trauma entrano nel corpo e modificano il nostro funzionamento,
intaccando in particolare i processi fondamentali come ad esempio alimentazione, digestione e funzioni intestinali, ciclo sonno-veglia, memoria, concentrazione ed espressione delle emozioni, erodendo e condizionando le nostre relazioni. Per questo la cura del corpo deve avere un ruolo importante e complementare anche nei processi di cura psicologica e viceversa.

Le neuroscienze insieme a fisica quantistica, psicologia e psichiatria hanno mostrato con ricerche approfondite quanto la terapia integrata sia efficace per generare e ripristinare benessere ed equilibrio personale.
Le attività complementari (es. Rebirthing, Coaching), di mind-body therapy (es. Mindfulness), in particolare quelle bottom-up (es. Yoga, Shiatsu), inducono processi riparatori e di autoregolazione del nostro organismo e del nostro cervello. Migliorano la stabilità emotiva, l’atteggiamento verso la vita e la resilienza ad esempio in casi di ansia, stress, depressione, attacchi di panico e stress post-traumatico, potenziando l’effetto della psicoterapia.
In questa seconda edizione del convegno sarà approfondito il tema della comunicazione. La comunicazione può essere un potente strumento di prevenzione. La stessa, se mal gestita, può rivelarsi un rischio trasformandosi in fonte di grave insicurezza, disorientamento, stress e persino – essa stessa – trauma. Per questo crediamo utile svelare l’impatto che ha la comunicazione sulle persone e più in particolare nel caso di una diagnosi infausta, che spesso rappresenta un momento traumatico.
Il linguaggio non solo descrive la realtà ma la costruisce: parole, sguardi, gesti possono modificare la nostra neurobiologia rendendoci più resilienti o più deboli di fronte alle avversità della vita.

Il Convegno “NOI SIAMO UNO” ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare sia operatori sanitari, sociali, del benessere, sia la popolazione, sull’impatto dello stress e del trauma sugli esseri umani e sull’importanza di un approccio integrato nel trattamento delle esperienze avverse.

 

Per informazioni e iscrizioni
terapiaintegrata2022.webinarmore.it

 


PROGRAMMA

08:45 Registrazione dei partecipanti

09:15 – 09:30

Saluti e Apertura dei Lavori: l’impatto psico-fisico di stress e trauma
Marta Zighetti

09:30 – 09:45
Prevenzione e i costi sociali dello stress e del trauma
David Lazzari (In collegamento da remoto)

09:45 – 10:15
Come gli stati della mente si trasformano in molecole biologiche. E viceversa
Francesco Bottaccioli (In collegamento da remoto)

10:15 – 10:30 Discussant: Marta Zighetti

10:30 – 11:15
Farmacologia e tossicologia delle parole
Fabrizio Benedetti (In collegamento da remoto)

11:15 – 11:30 Pausa11:30 – 12:00
Comunicazione difficile col paziente: un ostacolo da superare

Aldo Bonaventura

12.00 – 12.30 Tavola Rotonda

12:30 – 14.00 Pausa pranzo

14:00 – 14:45
I livelli della relazione corpo-mente e l’integrazione delle attività corporee
all’interno dei percorsi di psicoterapia
Luca Ostacoli (In collegamento da remoto)

14:45 – 15:30
Conosciamo davvero tutti i benefici della Mindfulness?
Maria Beatrice Toro

15:30 – 16.15
Le ultime frontiere delle neuroscienze applicate al ben-essere psicofisico:

come tornare ad essere il miglior se stesso con il Dynamical Neurofeedback®
NeurOptimal®
Francesco Lanza

16:15 – 16:30 Pausa

16:30 – 17:00
Cosa accade al paziente e alla sua famiglia dopo una diagnosi infausta:
reazioni possibili e speranze

Annalisa Di Luca

17:00 – 17:30
Dal trauma si può guarire. Protocollo e testimonianze della settimana
integrata
Marta Zighetti con equipe clinica e equipe bottom up

17:30 – 18:00
La pratica dello yoga nella prevenzione e cura di stress e trauma
Laura Nalin, Paolo Proietti

18:00 Chiusura dei Lavori

 

Per informazioni e iscrizioni
terapiaintegrata2022.webinarmore.it

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
Sociale

Il Comune di Varese aiuta l’Ucraina. Il resoconto di un anno di solidarietà e impegno per il sostegno ai rifugiati ucraini in città

23 Febbraio 2023
#ViviVarese

Vivo a Varese. La campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023
Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023
Risorse

Presentato il Bilancio 2023. Garantiti tutti i servizi e le opere senza aumenti per i cittadini

3 Dicembre 2022
Salute

Vaccinazione antinfluenzale. Il Comune di Varese e ASST Sette Laghi impegnati nella campagna di sensibilizzazione

21 Novembre 2022

LEGGI ANCHE

Natale 2021, gli orari di Biblioteca, anagrafe, musei e mostre

1 anno fa

Recovery plan. Il Comune presenta il progetto preliminare da condividere con la città

2 anni fa

Misure a sostegno dell’abitare

6 mesi fa

Monopattini a Varese, i dati del primo mese

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Così lontani così vicini
  • Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese
  • PNRR. Aperto il bando per la realizzazione e gestione dell’impianto sportivo polivalente indoor di San Fermo

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023

Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In