martedì 30 Maggio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Ai Musei Civici di Villa Mirabello la mostra personale di Giovanni La Rosa, con cinquanta opere in esposizione

Giovanni La Rosa. Grammatica del segno . Sabato 27 maggio l'inaugurazione

25 Maggio 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno

29 Maggio 2023

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023

La suggestiva cornice dei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese, con il patrocinio del Comune di Varese, dell’Università degli Studi dell’Insubria, del Centro di Ricerca sulla Storia dell’Arte Contemporanea e dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese, ospita dal 27 maggio al 27 luglio 2023 la mostra antologica “Giovanni La Rosa. Grammatica del segno”, dedicata all’artista protagonista della scena artistica varesina e nazionale. Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18:00.

L’opera di Giovanni La Rosa si inserisce nel campo della ricerca segnica che ha caratterizzato negli anni la sua opera. Il segno, i graffiti o gli alfabeti da sempre hanno affascinato l’artista fino allo studio, sopratutto negli anni recenti, della figura geometrica. Al pennello ha preferito il pennino a china con cui realizza a mano libera i suoi quadri che sono ormai la sua indiscutibile cifra stilistica.

In oltre cinquant’anni di lavoro ha sperimentato diverse fasi ed evoluzioni, legate da alcune caratteristiche costanti che, come un filo rosso, tengono insieme con coerenza tutto il suo percorso. La linea è sicuramente l’elemento compositivo prescelto, che sviluppa fin dal tratteggio minuzioso dei primi lavori fino alle opere più mature astratte, passando attraverso un’analisi degli alfabeti. Il rapporto con la scrittura da un lato, e la tensione all’astrazione geometrica dall’altro, sono ulteriori aspetti fondativi del suo lavoro, che si nutre di riferimenti e relazioni con grandi maestri del Novecento italiano. Infine, la precisione del tratto, che ha spinto Bruno Munari a paragonarlo ad un computer, è bilanciata da un gesto artigianale, da amanuense.

«Giovanni La Rosa è un artista fortemente indipendente – scrive Irene Caravita in catalogo – sia per il suo proprio carattere, sia per la qualità artistica della sua opera, che trova difficile collocazione in una corrente, in un gruppo. Nonostante questo, racconta volentieri di quelle personalità che hanno saputo toccarlo in senso intimo e metaforico, che hanno avuto la capacità di indirizzarlo. Maestri che ha guardato, con stima e affetto, come mentori».

L’esposizione è realizzata a oltre quarant’anni dalla prima importate mostra allestita dall’artista nella città di Varese proprio a Villa Mirabello. Il percorso espositivo presenta più di cinquanta opere, divise in sezioni tematiche, a coprire un arco cronologico che va dal 1975 all’ultima produzione, caratterizzata da composizioni articolate su basi della geometra piana. Le diverse sezioni presentano opere storiche, opere segniche, opere geometriche e i progetti.

«Giovanni La Rosa, siciliano di nascita e varesino per scelta, è stato un punto di riferimento per generazioni di artisti del nostro territorio – afferma Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese – Ha condotto con estremo rigore e con pervicace coerenza una ricerca estetico-artistica che, nel corso della sua lunga carriera, ha avuto modo di far conoscere in Italia e all’estero. Benché abbia frequentato gli ambienti culturali della capitale lombarda e abbia attraversato le correnti e le tendenze artistiche del secondo Novecento, è sempre stato un geloso difensore della propria indipendenza, applicandosi alla propria arte con severa disciplina e intendendola quasi come un quotidiano esercizio spirituale. La rassegna antologica che il Comune di Varese ha il piacere di accogliere negli spazi espositivi di Villa Mirabello cade a più di quarant’anni da una sua mostra ospitata in questo stesso luogo. Ora, attraverso un’importante selezione della sua vasta produzione, è possibile ripercorrere l’intero itinerario della sua attività, sempre intesa, da Giovanni La Rosa, come il risultato di un serio e onesto lavoro, nella continua ricerca di nuove forme».

Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18:00 con la performance musicale del collettivo Sinapsi.

La presentazione del catalogo con la presenza dell’artista si svolgerà domenica 11 giugno alle ore 17:30.

 

1 di 5
- +

GIOVANNI LA ROSA. GRAMMATICA DEL SEGNO

Mostra personale

Musei Civici di Villa Mirabello, Piazza della Motta 4, Varese

27 maggio – 27 luglio 2023

Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18:00

A seguire performance musicale dei Sinapsi

Orari: dal martedì alla domenica 9.30 – 12.30/14.00 – 18.00. Chiuso lunedì

Presentazione del catalogo domenica 11 giugno alle ore 17:30.

Testi in catalogo di Irene Caravita, Marcello Morandini, Michele Mancino.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno

29 Maggio 2023
Lavori pubblici

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023
Cultura

Torna a Varese il festival Echi Urbani

26 Maggio 2023
Cultura

Gli appuntamenti del weekend in città

26 Maggio 2023
Cultura

Gli eventi in città da venerdì 19 a domenica 21 maggio

19 Maggio 2023
#ViviVarese

20 maggio 2023. Per non dimenticare. In memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

15 Maggio 2023

LEGGI ANCHE

Quando l’hip hop sale in cattedra

4 anni fa

Asfaltature, ecco via Caracciolo

3 anni fa

Emergenza siccità. Appello del sindaco Galimberti e dell’assessora San Martino per ridurre i consumi idrici

10 mesi fa

Autostrada A8, lavori per il nuovo accesso

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Carcere e inserimento lavorativo. Protocollo tra Comune e Casa Circondariale di Varese. Quindici le persone già inserite 
  • A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno
  • Ambiente e biodiversità. Nuove aiuole fiorite per favorire gli insetti impollinatori

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Carcere e inserimento lavorativo. Protocollo tra Comune e Casa Circondariale di Varese. Quindici le persone già inserite 

29 Maggio 2023

A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno

29 Maggio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In