sabato 19 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025

Sabato 21 giugno i Giardini Estensi di Varese ospitano il Concerto degli OP3, un trio d’archi che ha suonato nelle migliori sale da concerto del mondo e che si distingue per la capacità di fondere musica classica con altri generi musicali. Un concerto da non perdere che è anche il primo di una serie di grandi eventi ad ingresso gratuito promossi dal Comune di Varese. Appuntamento alle 21.00 nello spazio eventi dei Giardini Estensi, per un concerto sotto le stelle che fonde sonorità classiche, rock e pop per dare vita a un ‘interpretazione unica e sorprendente. Fondato dal violinista Aldo Cicchini, insieme a Marco Venturi (viola) e Giulio Cazzani (violoncello), il trio è un ensemble che si distingue per la capacità di fondere in modo creativo la musica classica con altri generi musicali, dando vita a un linguaggio originale e contemporaneo. Il loro stile si basa su una rigorosa preparazione tecnica e interpretativa, unita a una spiccata apertura verso la contaminazione tra generi: dal repertorio classico alle rivisitazioni di brani pop e rock, fino all’improvvisazione e all’arrangiamento creativo.


 

ALDO CICCHINI, Violino
Musicista e divulgatore, nato a Montevideo nel 1988, inizia a suonare il violino a soli 5 anni, esibendosi per la prima volta in pubblico due anni dopo. Già da bambino esplora generi musicali diversi, dal classico al tango, al rock e pop, cimentandosi con il violino, la chitarra e il canto. La sua formazione prosegue in Italia, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del Maestro Daniele Gay, dove si diploma con il massimo dei voti e menzione speciale. Successivamente si perfeziona all’Università della Musica di Vienna con Dora Schwarzberg. Vincitore di numerosi premi e borse di studio, si esibisce in tutto il mondo, come solista e orchestrale, nelle sale più prestigiose, dall’Argentina a Hong Kong. Nel 2014 entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI come primo violino di fila. Durante la pandemia del 2020, i suoi 36 concerti dal balcone di casa a Milano diventano un fenomeno virale, con oltre 300.000 spettatori giornalieri collegati sui social da ogni angolo del mondo. Nel 2022 è speaker al TEDx più grande del mondo, al Movistar Arena di Buenos Aires, vibrando tra musica e parole davanti a 12.000 persone. Da allora, la sua carriera di speaker è continuata anche in Italia, con interventi al Forum di Assago di Milano per la Giornata Internazionale della Felicità nel 2024 e in vari eventi aziendali e istituzionali.

GIULIO CAZZANI, Violoncello
Classe 1988, violoncellista della Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, si diploma a Como con il massimo dei voti. Si perfeziona all’Accademia del Teatro alla Scala prima, e al Conservatorio della Svizzera italiana poi, dove ottiene il Master of Arts in music performance sotto la guida di Johannes Goritzki. Studia inoltre con Massimo Polidori, Umberto Clerici, Giovanni Sollima, Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi. Ricopre il ruolo di primo violoncello presso numerose orchestre giovanili italiane e supera le audizioni presso la Gustav Mahler Jugendorchester di Vienna, I’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra dell’Arena di Verona, dove collabora anche come secondo violoncello. Si esibisce in Europa, America ed Asia sotto la direzione dei più grandi nomi del panorama musicale.

 


MARCO VENTURI. Viola
Si è diplomato con il massimo dei voti in viola e violino al conservatorio di Milano e si è perfezionato nelle accademie di alto perfezionamento di Siena (Chigiana), Cremona (Stauffer) e Pinerolo.A 30 anni vantava già concerti in 4 continenti, esibendosi nei teatri di New York, Boston, Washington, Buenos Aires, Sao Paulo,Taipei, Hong Kong, Seoul, Pechino, Shanghai, Hanoi, Berlino, Madrid, Londra, Parigi, Praga, Budapest, Zagabria, Vienna, Lisbona, Barcellona, Tel Aviv, Amburgo, Francoforte, Monaco, Gerusalemme e tante altre città in Italia ed all’estero. Ha lavorato per 10 anni con I’orchestra Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con il Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, e come prima viola ne La Toscanini di Parma e con i Cameristi della Scala. Tra gli impegni al di fuori dei teatri da notare 2 anni di cattedra di viola al liceo musicale di Monza e le esibizioni negli stadi davanti a più di 60mila persone per stadio nella Band di Ultimo, oltre ai concerti nelle band di Levante e Malika Ayane che ha seguito per vari tour italiani.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Esterno Notte 2025. Il cinema all’aperto ai Giardini Estensi

30 Giugno 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Campo dei Fiori, chiusura dei sentieri 301 e 307

5 anni fa

Via Giordani: dal 13 gennaio chiusura del ponte. Le info mobilità

6 anni fa

InnoVa, prosegue il percorso per l’Hub di ricerca legato alla mobilità sostenibile

3 anni fa

Largo Flaiano. E’ stata aperta la rotonda e il raccordo autostradale. Scopri la nuova viabilità

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna
  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Gli eventi in città

17 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In