lunedì 25 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Marito ricoverato per Covid19, lei salvata dalla Protezione civile

Storia di un’anziana varesina e di un sistema di aiuti che funziona. Zanzi e Molinari: «La rete che abbiamo creato è risposta efficace alle necessità dei più deboli»

3 Aprile 2020
in Sociale, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Covid ed economia. Il Comune risponde alle richieste di Ascom Varese

21 Gennaio 2021

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

Due anziani soli. Lui ricoverato a inizio settimana per infezione da Covid19; lei che, rimasta in casa in quarantena, cade a terra e non riesce a chiamare nessuno. Storie e difficoltà che si intrecciano nell’Italia colpita dal coronavirus, ma che valgono la pena di essere raccontate. Soprattutto perché l’anziana varesina da sola, in realtà, non è rimasta: il medico di base della coppia, dopo aver disposto il ricovero dell’uomo, resta in contatto con la donna e chiede ai Servizi sociali del Comune di sentirla per le necessità di spesa e acquisto farmaci. Così, non ricevendo risposte, ieri è scattato l’intervento della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e dei sanitari.

«La signora – racconta il coordinatore della Protezione civile cittadina Gianluca Siciliano – sentiva regolarmente il proprio medico in quanto, dopo la positività del marito, anche il suo caso veniva seguito come si fa per quelli di sospetto contagio. La dottoressa, poi, ieri mattina ha chiesto ai Servizi sociali di Palazzo Estense di rimanere in contatto con l’anziana per le normali esigenze del caso. Parliamo di beni di prima necessità e della loro consegna a domicilio, che da quando è cominciata l’emergenza stiamo gestendo con una rete di coordinamento. Solo che, quando abbiamo telefonato alla signora, non ci ha risposto».

Il telefono squilla a vuoto. Più volte. La Protezione civile decide così di mandare una squadra direttamente alla casa dell’anziana. Neppure al citofono, però, i volontari ottengono risposta.

«Abbiamo subito richiamato il medico”, prosegue Siciliano. “Abbiamo chiesto – le sue parole – se anche la donna non fosse stata ricoverata nel corso della mattinata, ma la dottoressa ci ha risposto che la signora era a casa e che l’ultimo contatto telefonico era stato a mezzogiorno. Così abbiamo chiamato i Vigili del Fuoco e i sanitari».

La squadra di emergenza entra dalla finestra e trova l’anziana per terra. Era caduta e non riusciva più a rialzarsi. «Ci hanno detto – spiegano i volontari intervenuti – che nel sangue la saturazione era molto bassa, probabilmente un malore». L’intervento repentino, comunque, evita conseguenze peggiori.

«Questa storia – afferma Gianluca Gardelli, dirigente comunale e responsabile per Palazzo Estense della Protezione civile – non racconta solo di un importante salvataggio, ma anche di un sistema integrato che funziona». In Comune, sin dal giorno del primo caso di Covid19 in Lombardia, è stato infatti attivato un centro permanente di coordinamento dell’emergenza, la cui efficacia è rivendicata anche dal vicesindaco Daniele Zanzi: «Allo stesso tavolo – afferma – sono seduti tutti i responsabili dei vari servizi a sostegno della popolazione. Abbiamo sottolineato sin da subito l’importanza di avere un’organizzazione coesa e quanto avvenuto ieri rende questa necessità ancora più evidente».

«Ascoltiamo le persone – le parole dell’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari – e stiamo loro vicino. È questo il nostro compito; lo era prima del coronavirus, lo è oggi e lo sarà domani. Un compito ‘semplice’, nel senso che per descriverlo non serve aggiungere molte parole, eppure determinante. Con l’emergenza ora in atto si può notare in maniera più evidente, ma è sempre stato così: cerchiamo di cogliere le esigenze di ogni singola persona che si rivolge a noi e di rispondere alle sue problematiche nel miglior modo possibile. Oggi la storia dell’anziana viene raccontata pubblicamente, ma sono tante le umanità ferite, soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione, che ogni giorno aiutiamo con la necessaria discrezione».

Tags: anzianaassessorecomunecoronaviruscovidcovid-19covid19emergenzaepidemiamedicimolinariospedalePalazzo Estensepandemiapoliziaprotezione civilesalvatasanitariservizi socialistoriaVaresevicesindacovigili fuocozanzi
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Covid ed economia. Il Comune risponde alle richieste di Ascom Varese

21 Gennaio 2021
Cultura

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021
Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021
#ViviVarese

Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

12 Gennaio 2021
Impresa e lavoro

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

11 Gennaio 2021

LEGGI ANCHE

Varese zona rossa. Cosa si può fare, cosa no

3 mesi fa

Estate a Varese, nel weekend il Mercato Bosino e tanto altro

6 mesi fa

L’asfalto e il progetto delle piccole cose

2 anni fa

Via Giordani: dal 13 gennaio chiusura del ponte. Le info mobilità

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti
  • Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz
  • Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti

25 Gennaio 2021

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In