domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Una nuova dimensione per la cultura varesina

Le potenzialità dell’online da sfruttare anche per il dopo emergenza. Il sindaco e la proposta di una “Netflix culturale”

20 Aprile 2020
in Cultura, Partecipa, Top, Voci dalla Città
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

In questi ultimi giorni si parla di ripartenza, di fase due, di un’Italia che riprende a muoversi. C’è una gran voglia di riprendere a uscire o, meglio, un desiderio di non avere più limitazioni e impedimenti alle uscite. Un fenomeno comprensibile, ma che non è il solo. I dati di questi mesi, infatti, ci dicono che c’è anche un’altra grande voglia che caratterizza il popolo italiano: una gran voglia di cultura, di conoscenza, di sapere. Aspetti che hanno reso grande il nostro Paese, ma che forse oggi si vorrebbero vivere in maniera diversa rispetto al passato. Perché se l’ampio tempo libero che, gioco forza, abbiamo avuto a disposizione in queste settimane ha alimentato la sete di cultura, è vero anche che abbiamo risposto a questa esigenza con modalità innovative. Sono cresciute in maniera esponenziali le letture attraverso e-book, le visite virtuali a musei e parchi, le trasmissioni di approfondimento in televisione. Un cambiamento epocale, dalla cultura “reale” a quella “virtuale”.

I numeri testimoniano questo passaggio e ciò è avvenuto nonostante il settore culturale non fosse forse ancora sufficientemente pronto per esso. Avremmo potuto avere dinamiche ancora più significative? Probabilmente sì. E probabilmente le avremo nel prossimo futuro, anche grazie a questa accelerazione del processo imposta dal virus. Gli effetti dell’isolamento forzoso nel quale tutti quanti siamo finiti da alcune settimane cambieranno molto ambiti della nostra vita, compreso ovviamente il mondo della cultura. Magari non subito, magari ci vorrà un po’ di tempo. Ma credo che non si potrà mai rinunciare alla visita di una bella città, a una mostra o a un museo. E neppure a un concerto o a uno spettacolo teatrale di livello. E se non si potesse farlo dal vivo? Penso che, dopo questi mesi, saremmo spinti a farlo anche da casa, assistendo a elevate performance culturali dalla poltrona di casa.

Abbiamo apprezzato alcune delle abitudini alle quali siamo stati costretti e, probabilmente, le manterremo anche quando potremo, gradualmente, riprendere la vita di prima, ricominciando a rifrequentare cinema, teatri, musei, sale concerto. Siamo davvero sicuri, insomma, che le abitudini culturali di un tempo verranno riprese totalmente?

È questo l’interrogativo che, nei giorni scorsi, ho posto ad alcuni operatori culturali del territorio. Penso che questa sia la domanda principale a cui rispondere per far ripartire un settore importante, che deve però dotarsi prima di tutto di un nuovo modello organizzativo, diverso da quanto visto fino a oggi e strutturato in modo tale da aggregare i vari soggetti coinvolti.

I miei pensieri si sono poi consolidati a seguito dell’intervento del Ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini, che ha ipotizzato la creazione di una piattaforma italiana per offrire a tutto il mondo, previo abbonamento o acquisto di “biglietti” specifici, la nostra cultura a pagamento. Una sorta di “Netflix della cultura”, che ci può aiutare in questa fase di emergenza a offrire con un’altra modalità importanti contenuti culturali, che ci dia la prospettiva di garantire l’offerta online anche a emergenza finita. Così potrà partecipare a uno spettacolo teatrale non solo chi riuscirà realmente recarsi a teatro, ma anche chi si collegherà, sempre pagando, dal divano di casa. Per arrivare a questo passaggio, però, serve un moderno pensiero culturale, che anche a livello locale massimizzi energie e risultati.

Oggi assistiamo a mega aggregazioni e fusioni tra grandi gruppi bancari ed energetici, tra poli industriali e colossi online. Ci sembra normale, ma non riusciamo a imitare questo schema nel mondo della cultura, rimanendo quindi privi di vere aggregazioni anche tra quei soggetti che, assieme, potrebbero garantirci una proposta di altissimo livello.

È arrivato, a mio parere, il momento di una maggiore sinergia tra gli operatori culturali, chiamati a rinnovarsi e a mettere in atto modalità di offerta e promozione in grado di competere sempre più con il web. Da ciò passerà anche la sopravvivenza di storiche realtà, che hanno garantito una fin qui innovativa offerta culturale. Ma che oggi sono chiamate a un altro decisivo passo verso il futuro.

Davide Galimberti
Sindaco di Varese

Tags: cabina di regiacittàcomuneCulturaeventifranceschinigalimbertinature urbanenetflixonlinePalazzo EstensepiattaformapropostasindacostreamingVareseweb
Condividi96TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
Partecipa

Il Comune di Varese cerca una figura professionale come dirigente dell’area Lavori pubblici

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

La prima neve sopra i mille metri

3 anni fa

Riattivazione delle fontane dei Giardini Estensi e piazza Monte Grappa

11 mesi fa

Premiate le botteghe storiche di Varese

3 anni fa

Sport e cultura, fine settimana di grandi eventi a Varese

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In