martedì 19 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Sportello Superbonus 110% e Piano per l’Energia e il Clima

Da giovedì 8 ottobre in Villa Baragiola apre lo sportello per i cittadini

1 Ottobre 2020
in Ambiente, Impresa e lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

11 Gennaio 2021
La completa riqualificazione con tecnologia led dell’illuminazione pubblica, la nuova scuola Pellico a consumi zero, gli incentivi per la sostituzione delle vecchie caldaie condominiali con impianti efficienti e sostenibili, la mobilità e l’attivazione dello sportello per i cittadini dedicato al programma “superbonus 110%” sulle riqualificazioni delle città. Sono solo alcuni degli interventi in materia di sostenibilità ambientale messi in campo dalle giunta Galimberti in questi anni. Per questo è ora di fare un bilancio dei risultati ottenuti e programmare i progetti futuri per continuare a migliorare la qualità ambientale della città. E questo sarà proprio il compito del Piano di Azione per l’Energia sostenibile e il Clima (PAESC) che da oggi entra nel pieno dell’operatività, coinvolgendo tutta la città, il Comune ed esperti esterni che lavoreranno fianco a fianco con l’amministrazione. Il documento sarà poi pronto per l’approvazione formale tra circa un anno e conterrà tutte le misure che verranno messe in atto dall’amministrazione indicandone tempi di realizzazione, impatto sul territorio, responsabilità di implementazione e monitoraggio. Al Piano lavoreranno insieme al Comune anche Terraria, Agenzia Innova21 e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

«Il PAESC è anche la diretta conseguenza dell’adesione da parte del Comune di Varese al Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – un’iniziativa per cui le città si impegnano volontariamente a ridurre le proprie emissioni di CO2 oltre l’obiettivo del 40% al 2030. La nostra campagna, oltre che di azioni concrete sarà fatta anche dal basso, coinvolgendo direttamente i cittadini nelle scelte e nelle possibilità, sia comuni sia private, che sono in campo per migliorare l’ambiente in cui viviamo».

In tema di coinvolgimento c’è anche l’attivazione dello sportello per il superbonus 110%, una iniziativa che il Comune di Varese metterà a disposizione dei cittadini a partire dall’8 ottobre. «Quel giorno – ha detto l’assessore alle Attività produttive Ivana Perusin – presso i nostri uffici di Villa Baragiola apriremo ufficialmente lo sportello pubblico, che sarà sia fisico che virtuale, per spiegare ai cittadini e alle imprese le opportunità che si aprono con le agevolazioni previste dal “superbonus 110%” contenuto nel decreto rilancio. Le ricadute positive di questa manovra infatti saranno su più fronti: sia di carattere economico, e quindi di rilancio della città, ma anche in termini urbanistici e soprattutto ambientali».

Lo sportello sarà attivo dall’8 ottobre in villa Baragiola in via caracciolo 45 e sarà aperto previo appuntamento tutti i giovedì. Per informazioni e prenotazioni: sportellobonus@comune.varese.it o chiamando al 0332/255601 o/e 255751.

Lo sportello virtuale è raggiungibile attraverso il link: http://www.co20.it/html/sportello_energia/Varese/index.html

 

Con l’adesione al Patto dei Sindaci il Comune di Varese si impegna a:

  • ridurre di almeno il 40% le emissioni di CO2 di tutto il territorio comunale al 2030 rispetto ai valori dell’anno di riferimento (2017) in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili;

  • accrescere la propria resilienza adattando il territorio e la comunità agli effetti del cambiamento climatico;

  • mettere in comune la propria visione, i propri risultati, la propria esperienza e know-how con le altre autorità locali e regionali dell’UE e oltre i confini dell’Unione attraverso la cooperazione diretta e lo scambio inter pares, in particolare nell’ambito del patto globale dei sindaci.

Ad oggi, su scala globale, si contano oltre 10.000 enti locali firmatari in 60 paesi, per un totale di circa 300.000.000 abitanti. Questa larghissima adesione di enti locali e il coinvolgimento di tanti cittadini testimonia la necessità di agire su più livelli e con tutte le forze contro il cambiamento climatico, la più grande sfida ambientale, sociale ed economica che la nostra generazione è chiamata a raccogliere.

Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

Per raggiungere gli impegni presi con l’adesione al Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima, il Comune di Varese ha avviato nel mese di agosto la redazione di un importante documento per definire le azioni che verranno intraprese: il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

Il PAESC prevede due elementi cardine ed uno trasversale di efficienza energetica e di incremento dell’uso delle fonti rinnovabili:

  • la mitigazione dei cambiamenti climatici – La riduzione delle emissioni di CO2 (decarbonizzazione dei territori) e il potenziamento delle fonti di assorbimento;

  • l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici – La capacità di un sistema di adattarsi ai cambiamenti climatici (includendo la variabilità climatica e gli eventi estremi) per ridurre i potenziali danni, per sfruttare le opportunità o per far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici

Il PAES del Comune di Varese conterrà:

  • Predisposizione di una baseline (mitigazione e adattamento), cioè l’elaborazione del bilancio dei consumi del Comune di Varese suddivisi per settore (terziario pubblico, privato, residenziale, illuminazione pubblica, attività produttiva, trasporto pubblico, trasporto privato) e per vettore. Inoltre verrà restituito un quadro delle vulnerabilità e dei rischi del territorio comunale relativamente agli impatti del cambiamento climatico.

  • Redazione del Piano di Azione per la mitigazione, che ha come obiettivo minimo la riduzione del 40% al 2030 delle emissioni di CO2 rispetto a quelli dell’anno di riferimento. Il PAESC prevede strategie generali finalizzate alla razionalizzazione dei consumi energetici in ciascun comparto e successivamente alla produzione efficiente e rinnovabile; le strategie sono differenziate per esistente e nuovo e saranno articolate in azioni specifiche le quali sono approfondite in specifiche schede qualitative e quantitative

  • Redazione del Piano di Azione per l’adattamento La visione diviene a più lungo termine, ed ha l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione del comune nel processo, di rafforzare la capacità di adattamento agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici e di garantire ai cittadini l’accesso a un’energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti. Adotta un approccio congiunto per l’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il PAESC ragiona in termini di riduzione del rischio cui i territori sono esposti in ragione della loro vulnerabilità, grazie alle azioni di adattamento al rischio futuro legato ai cambiamenti climatici.

Durante la redazione del documento, l’Amministrazione avvierà un percorso di partecipazione con i portatori di interesse locali in cui far emergere dai singoli gruppi esigenze, conoscenze e percezioni relativamente al fine di costruire una vision condivisa del contrasto ai cambiamenti climatici del territorio.

Tags: 110%bonusdecreto rilancioecobonussportello cittadinisuperbonus 110%
Condividi3TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
Impresa e lavoro

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

11 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Accessibilità a Varese, il punto sul nuovo assetto viabilistico

30 Dicembre 2020
Risorse

In Consiglio comunale il primo bilancio previsionale in epoca covid

28 Dicembre 2020
Impresa e lavoro

Un milione di euro per Valle Olona

18 Dicembre 2020

LEGGI ANCHE

Natale alla Rasa, tornano i mercatini

1 anno fa

Cosa ne pensano i cittadini di Varese Cambia Luce

2 anni fa

A scuola sicuri, si comincia alla Vidoletti

11 mesi fa

Bonus facciate, a Varese oltre diecimila edifici interessati

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”
  • Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali
  • Villa Mylius, inizia il restauro

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In