domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Giovani

Il Parco Gioia apre le sue porte a Villa Mylius

Realizzato a Varese il primo parco inclusivo, senza barriere, dove tutti i bambini potranno giocare

24 Aprile 2021
in #VareseFuturo, Ambiente, Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Partecipa, Risorse, Scuola&Formazione, Sicurezza, Sociale, Sport, Top, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023

Il primo parco inclusivo di Varese ha aperto oggi le sue porte a tutti i bambini. Si chiama Parco Gioia ed è inserito nello splendido scenario della Villa Mylius. Si tratta della prima area gioco della Città giardino totalmente accessibile a tutti e senza barriere, dai percorsi ai giochi, dove ogni bambino e bambina di Varese potrà esprimere liberamente la sua voglia di divertirsi. Cinque le aree gioco dove sono presenti attrezzature ludiche al 100% inclusive, ognuna con un tema diverso: amicizia, compagnia, movimento, musica e sensibilità.

Il Parco Gioia nasce dall’idea di due mamme, Anita Romeo ed Emanuela Solimeno, che hanno proposto il progetto all’amministrazione comunale. La Giunta ha poi concesso come spazio il parco di Villa Mylius e da quel giorno è partita una grande raccolta fondi che ha raggiunto la cifra di 200 mila euro necessaria alla realizzazione del primo parco inclusivo di Varese. Tra i principali sponsor 3 Club Lions di Varese (Prealpi, Sette Laghi e Europae Civitas) insieme a LCIF Lions Club International Foundation che hanno permesso, con la loro donazione, di raggiungere la somma utile a completare i lavori.

A tagliare il nastro del nuovo parco giochi sono stati questa mattina insieme alle mamme Anita Romeo ed Emanuela Solimeno, il sindaco di Varese Davide Galimberti, l’assessore all’Ambiente Dino De Simone, Roberto Molinari, assessore ai Servizi sociali e Andrea Civati ai Lavori Pubblici. Presenti anche i responsabili delle associazioni partner del progetto ASBI ODV, AILA ONLUS e KIWANIS VARESE. E infine gli importanti sponsors del parco tra i quali i 3 Club Lions di Varese (Prealpi, Sette Laghi e Europae Civitas), la Fondazione Cattaneo e, per i percorsi tattilo-plantari, il Lions Club Varese Città Giardino.

«Oggi si realizza un sogno – hanno detto Anita ed Emanuela questa mattina all’apertura del parco – Il sogno di due mamme che desideravano un luogo di gioco e di inclusione accessibile anche ai loro figli e a tutti i bambini di Varese».

Grande soddisfazione per la missione compiuta anche dall’amministrazione: «Oggi apriamo un parco stupendo – ha detto il sindaco Galimberti – un luogo di inclusione e divertimento. Uno spazio in cui il gioco diventa esempio per tutti insegnando ad ognuno di noi il valore dell’inclusione. Ma non solo. Questo parco ci insegna anche come dalla grande determinazione di due persone eccezionali come Anita ed Emanuela possano nascere progetti stupendi che poi diffondono la loro energia a tutta la comunità che ha dimostrato una grande voglia di collaborare per un obiettivo comune. Mai come in questo periodo queste esperienze sono di grande esempio per tutti. La prossima sfida ora è di riempire la città di altri Parchi Gioia».

Dal progetto dunque oggi si è passati alla realtà. Un parco ricco di scivoli, altalene, casette per giocare, e anche strumenti musicali da suonare. Il progetto del Parco Gioia ha come capofila l’associazione ASBI ODV, mentre i partner di progettazione sono state le associazioni AILA ONLUS e KIWANIS VARESE. Grazie a queste collaborazioni il parco è stato pensato anche per i bambini e le persone cieche o con disabilità sensoriali e quindi è stato dotato di un percorso tattilo-plantare che permette di muoversi in autonomia. Dalla collaborazione con Kiwanis Varese è stato pensato anche il Cozy Dome, un gioco particolarmente adatto ai bambini autistici. Insomma il Parco Gioia è un luogo davvero aperto a tutti.

L’avventura parte nel 2017, quando Anita propone a Emanuela l’idea del Parco. Tra le due mamme inizia una bellissima amicizia che porterà ad una grande collaborazione sia con le associazioni coinvolte sia con i tanti varesini e sostenitori che in questi anni si sono appassionati al progetto e hanno deciso di aiutare per la realizzazione del Parco Gioia. Per raccogliere la cifra necessaria sono state organizzate in questi anni tantissime iniziative: concerti, spettacoli, tornei di burraco, cene di beneficenza, aperitivi. Il progetto del Parco fu ospite per 10 giorni anche della Fiera di Varese e fu raccontato in tante scuole della città. L’obiettivo era quello di far conoscere al maggior numero di persone l’importanza di avere in città uno spazio per bambini senza barriere e totalmente inclusivo.

Nonostante tutte le difficoltà derivate dalla pandemia dunque, da oggi Varese ha un parco inclusivo a Villa Mylius. «Siamo molto soddisfatte di questo importantissimo traguardo – proseguono Anita e Emanuela – perché era necessario che tutta la Comunità Varesina capisse l’importanza di un progetto simile: far giocare insieme sugli stessi giochi bambini con ogni abilità. Perché l’uguaglianza è il principio cardine della civiltà, il gioco è un diritto e i bambini con disabilità vogliono soprattutto giocare, come tutti gli altri bambini. È importante che questo progetto non resti un caso singolo, ma sia solo l’inizio di una progettazione pubblica e privata, attenta, partecipata, inclusiva e che tenga conto davvero dei bisogni di tutti».

 

1 di 23
- +

PARCO GIOIA

ASBI ODV, capofila del progetto

AILA ONLUS, partner di progettazione

KIWANIS VARESE, partner di progettazione

Sponsor:

Sponsor principali: Lions Club Varese Prealpi, Sette Laghi, Europae Civitas, Lions Club Foundation

L’Isola della Musica è stata donata da: Fondazione Cattaneo

Altri sostenitori: Lions Club Varese Città Giardino; UniCredit; Fondazione Renato Piatti Onlus con Anffas Varese; UISP Varese; Soroptimist International Club Varese; Gruppo Alpini Varese; Manu Bistrot; I Consulenti Finanziari di FIDEURAM Varese; NIDA Onlus Cuorieroi; Effetti Collaterali in collaborazione con Kiwanis Varese; Village Varese; i dipendenti Janssen con JC Band; Valigeria Ambrosetti; Maria Veronica Orrigoni, mamma; Michela dell’Angelo, promotrice dell’evento Palco di Gioia; Studio Tecnico ing. Paolo Nardello; Studio Congeo del dott. Paolo Granata; F.lli Crespi Industria Grafica; Francesca Pellegrini; Giovanna e Renato Giola; Francesco Cerra; Husse Varese; ASD EcoRun Varese e Campus Varese Runners; Cidiverte; BNI Capitolo Sacro Monte; La Gemma Rara Onlus e tutte le Scuole che hanno partecipato con le merende solidali.

Condividi56TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi
Ambiente

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
Ambiente

Giornata Mondiale dell’Acqua. Ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città 

22 Marzo 2023
Sociale

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Lavorare in Comune, quattro bandi per Palazzo Estense

3 anni fa

Proseguono le opere per il nuovo ingresso in città. Chiusure al traffico

7 mesi fa

Buoni Spesa, anche i carabinieri in congedo nell’esercito della solidarietà

2 anni fa

Estate a Varese. Gli eventi del weekend

10 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In