mercoledì 29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Festival del Cinema Russo

IV Edizione del Premio Felix 2021- Festival del Cinema Russo.  Milano – Como - Varese 4 -16 settembre 2021

6 Settembre 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Torna per la sua IV° edizione il Premio Felix 2021 – Festival del Cinema Russo. Un’edizione di ripartenza che vuole, con forza, celebrare e sostenere il Cinema e tutti i suoi comparti, nonché gli appassionati di un’Arte che è per tutti.

Partirà sabato 4 settembre nell’incantevole cornice di Villa Olmo, sul lago di Como, toccando poi luoghi ricchi di fascino: dai Giardini Estensi di Varese, Vedano al Lambro, la Biblioteca Ambrosiana e il Cinema Anteo di Milano, per culminare nella serata del 16 settembre, nel cuore di Milano, in Piazza Duomo, nello storico AriAnteo, di Palazzo Reale. Nella Serata di Gala è prevista una proiezione importante fuori concorso con ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura. La Giuria formata come di consueto, da professionisti indiscussi del panorama cinematografico e artistico presieduta dacon Ranuccio Bastoni, Irina Lungu, Eleonora Volpi, Bartolomeo Corsini, Beppe Menegatti.

Dichiara Eleonora N. Volpe membro della giuria, regista, sceneggiatore e artista: “Tutti i film presentati in questa sezione sono interessanti, molto diversi tra loro e meritevoli di attenzione. Per stilare una classifica, mi sono lasciata guidare dalla valutazione di vari parametri: integrità e coerenza interiore dell’opera, struttura della sceneggiatura, professionalità del regista e della troupe, significato generale, originalità dell’idea e, non ultimo, il «carattere russo» del film, a prescindere dalla lunghezza o dal genere.”

Il Festival è promosso dall’Associazione culturale Felix – cinema, moda, design Italia – Russia; è patrocinato dall’Ambasciata Russa, dalla Regione Lombardia. L’iniziativa è realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione “Russkiy Mir”, in collaborazione con l’Associazione culturale “Adrenalina culturale”.
Dichiara il Console: “Sono lieto che la città di Milano, da sempre ricca di tradizioni culturali, ospiti per la quarta volta consecutiva il festival della Cinematografia Russa. I legami culturali bilaterali occupano tradizionalmente un posto speciale nelle relazioni russo – italiane e non dipendono dalla situazione politica. Si basano sempre sulla ricca storia dei nostri popoli, sul loro contributo alla storia mondiale, sul loro costante interesse alla vita spirituale degli altri. Grazie a questo Festival tutti potranno nuovamente conoscere la brillante e variegata cultura della Russia. Sono sicuro che i partecipanti e gli spettatori saranno in grado di costruire nuovi ponti di relazioni umane che contribuiranno a rafforzare la comprensione reciproca tra i nostri popoli.”

Il Prestigioso Premio per sottolineare ancora una volta il connubio tra Arte e Cinema sceglie come manifesto simbolo dell’Edizione 2021, un’opera inedita dell’artista Marco G, che dichiara: “È uno spazio siderale. Una luce bianca, fredda, quasi metallica per la sua purezza, come energia, forza, assoluta. Blu intenso che si perde nel buio infinito dello spazio. Zone di blu più luminose come decantato terrestre, portano la vita. Sfumature di verde delle profondità marine o il riflesso di alcuni laghi di montagna o il ghiaccio antartico. I due segni neri, posti all’estremità, rappresentano l’intuizione del Genio verso l’Eternità”.

Il Premio Felix propone una selezione di 8 film e 7 documentari contemporanei molto diversi tra loro, irriverenti, ironici o drammatici, ma legati da un importante fil rouge: una morale positiva e la speranza che ne deriva. Tra i tanti vogliamo sottolineare i film Il Tesoro di Razin (2020) del regista Roman Kargapolov, Vostro Vania della regista Anastasia Merkulova e i documentari Pastori del regista Andrei Andreev, Cvetaeva. Open (2021) della regista Alla Damsker.

Dichiara Rossella Bezzecchi, responsabile rapporti istituzionali del Premio Felix, promotrice culturale Italia-Russia: “In tempi faticosi e complessi della pandemia siamo ancora riusciti a poter proporre la quarta edizione del Premio Felix, ancora più allargata e prestigiosa. Premia il fatto di operare nel giusto team e credere nella forza della cultura cinematografia e comunque in generale nella cultura, perché essa è un motore che non deve fermarsi mai, per dare al pubblico quel respiro che a volte vien meno dalle difficoltà delle periodo in cui viviamo. In questa nuova imperdibile rassegna vorremmo dare la possibilità di riflettere, attraverso pellicole che raccontano storie di vita e documentari che ci mostrano aspetti importanti della cultura”.

La serata conclusiva che si svolgerà il 16 settembre presso il prestigioso AriAnteo, cortile interno di Palazzo Reale a Milano, sarà presentata dall’attore e cantante russo-italiano Georgy Chkareuli che eseguirà diversi famosi brani dai film russi e italiani.
Vera “chicca” della serata, la proiezione del film fuori concorso, AK – 47 – Kalashnikov (2020). Un bellissimo biopic con una ricostruzione storica e psicologica del personaggio con una storia d’amore a fare da sfondo. Kalashnikov, giovane comandante di carro armato, rimane gravemente ferito in battaglia nel 1941. L’incidente ha profonde conseguenze che non gli permettono di ritornare al fronte. Mentre si trova in riabilitazione, inizia a creare su un quaderno i primi schizzi di quella che diventerà una delle armi più leggendarie del mondo. Settanta milioni di esemplari attivi sparsi nel mondo: semplicità d’uso, basso costo, resistenza e una scarica micidiale di 650 colpi al minuto ne fanno l’arma da fuoco più diffusa e popolare. Destinato alla produzione bellica, da allora, l’Ak47, meglio noto come kalashnikov, è stato al centro di ogni conflitto. Ma la storia della sua invenzione è qualcosa di ancora più leggendario e mai raccontata fino ad oggi.

Programma completo della IV edizione del Premio Felix:
4 settembre ore 15.00 Villa Olmo, Via Simone Cantoni, 1, Como
7 settembre ore 20.30 Giardini Estensi, Via Luigi Sacco, 5, Varese
8 settembre ore 19.00 Via Italia, 13, Vedano al Lambro
9 settembre ore 20.30 Giardini Estensi, Via Luigi Sacco, 5, Varese
13 settembre ore 18.00 Biblioteca Ambrosiana, piazza Pio XI, 2, Milano
14 settembre ore 13.00 – 22.00 Cinema Anteo, piazza XXV Aprile, 8, Milano
15 settembre ore 13.00 – 22.00 Cinema Anteo, piazza XXV Aprile, 8, Milano
16 settembre ore 18.30 AriAnteo Palazzo Reale, piazza Duomo, 12, Milano
Sito Ufficiale:  www.premiofelix.it

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023
Cultura

Varese Summer Festival 2023

8 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Igiene urbana. Assessore San Martino: “Ascolto e dialogo per migliorare sempre di più il servizio”

7 mesi fa

Il nuovo Infopoint di Varese

3 anni fa

#Varesenonsiferma

3 anni fa

TARI, le novità post Dpcm

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini
  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In