sabato 19 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

E voi il tempo come lo vivete?

Venerdì la prima serata dei “Discorsi di psicologia 2019”. Protagonisti Giulio Fontò e le sofferenze dell'uomo ipermoderno

22 Ottobre 2019
in #ViviVarese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli eventi in città

17 Luglio 2025

61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

16 Luglio 2025

Un incontro per riflettere sul tempo. Sul nostro modo di viverlo e sugli influssi che questo comporta nella vita quotidiana. Da qui partiranno venerdì prossimo, 25 ottobre, i “Discorsi di psicologia 2019” proposti dalla cooperativa sociale Totem. Protagonista della prima serata del ciclo sarà – a partire dalle 20.30 nello “spazio Grotta” di via Vergani 1 – lo psicologo e psicoterapeuta Giulio Fontò, fondatore dell’associazione Apeiròn-Milano e in prima linea da oltre trent’anni sul tema della formazione professionale in ambito sanitario ed educativo.

«Siamo di fronte – spiegano gli organizzatori – a uno straordinario mutamento sociale, culturale e psicologico che sta determinando una nuova e diversa percezione del nostro tempo nella vita. Non viviamo più un tempo sin-cronico, in armonia con noi stessi e con la natura, bensì un tempo dis-cronico: il tempo che non basta, il tempo che non resta, il tempo che ci assilla anziché contenerci e ristorarci. Questa mutazione è anche all’origine di nuove forme di sofferenza sociale e psicologica per l’uomo del XXI secolo».

Titolo della conferenza, introdotta per Totem da Andrea Braga, sarà “Come viviamo il tempo? Accelerazione e nuove sofferenze per l’uomo ipermoderno”.

«Il fine dei “Discorsi di psicologia” – aggiungono i responsabili della cooperativa – è quello di condividere una sensibilità psicologica attenta e utile alla vita quotidiana, alle sue urgenze, alle sue sfide e richieste. Di tema in tema, il desiderio è quello di promuovere un benessere autentico che dal singolo possa diffondersi al vivere e al convivere comuni».

Secondo appuntamento venerdì 29 novembre, quando il professor Raffaele Mantegazza affronterà il tema “Nascere, morire (e quel che c’è in mezzo) – Educare al senso del limite e del mistero”. Il percorso è patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, da IACP – Istituto Approccio Centrato sulla Persona di Milano e dal Comune di Varese. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la cooperativa Totem telefonando al numero 0332.331050 o visitare il sito www.cooptotem.it.

Tags: discorsigiulio fontòpsicologiatotem
Condividi10TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli eventi in città

17 Luglio 2025
#ViviVarese

61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

16 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
#ViviVarese

Esterno Notte 2025. Il cinema all’aperto ai Giardini Estensi

30 Giugno 2025
#ViviVarese

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Ex-Aermacchi, l’amministrazione scrive a Soprintendenza e proprietà per proseguire con la bonifica dell’amianto

4 anni fa

Coronavirus, il grazie di Varese a chi ha lavorato senza sosta

5 anni fa

Aperte le iscrizioni per diventare Guardia Ecologica Volontaria

4 anni fa

XXV aprile, tante persone a Varese per celebrare la Liberazione

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà
  • Patti di Quartiere. Firmato l’accordo con Giubiano. Prossimi appuntamenti con Masnago e Valganna

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi in città

17 Luglio 2025

61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

16 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In