Un incontro per riflettere sul tempo. Sul nostro modo di viverlo e sugli influssi che questo comporta nella vita quotidiana. Da qui partiranno venerdì prossimo, 25 ottobre, i “Discorsi di psicologia 2019” proposti dalla cooperativa sociale Totem. Protagonista della prima serata del ciclo sarà – a partire dalle 20.30 nello “spazio Grotta” di via Vergani 1 – lo psicologo e psicoterapeuta Giulio Fontò, fondatore dell’associazione Apeiròn-Milano e in prima linea da oltre trent’anni sul tema della formazione professionale in ambito sanitario ed educativo.
«Siamo di fronte – spiegano gli organizzatori – a uno straordinario mutamento sociale, culturale e psicologico che sta determinando una nuova e diversa percezione del nostro tempo nella vita. Non viviamo più un tempo sin-cronico, in armonia con noi stessi e con la natura, bensì un tempo dis-cronico: il tempo che non basta, il tempo che non resta, il tempo che ci assilla anziché contenerci e ristorarci. Questa mutazione è anche all’origine di nuove forme di sofferenza sociale e psicologica per l’uomo del XXI secolo».
Titolo della conferenza, introdotta per Totem da Andrea Braga, sarà “Come viviamo il tempo? Accelerazione e nuove sofferenze per l’uomo ipermoderno”.
«Il fine dei “Discorsi di psicologia” – aggiungono i responsabili della cooperativa – è quello di condividere una sensibilità psicologica attenta e utile alla vita quotidiana, alle sue urgenze, alle sue sfide e richieste. Di tema in tema, il desiderio è quello di promuovere un benessere autentico che dal singolo possa diffondersi al vivere e al convivere comuni».
Secondo appuntamento venerdì 29 novembre, quando il professor Raffaele Mantegazza affronterà il tema “Nascere, morire (e quel che c’è in mezzo) – Educare al senso del limite e del mistero”. Il percorso è patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, da IACP – Istituto Approccio Centrato sulla Persona di Milano e dal Comune di Varese. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la cooperativa Totem telefonando al numero 0332.331050 o visitare il sito www.cooptotem.it.