lunedì 15 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Top

Coronavirus, il grazie di Varese a chi ha lavorato senza sosta

Duecento persone al concerto del Quintetto d'Archi dell'Accademia Teatro alla Scala. A professionisti, artigiani e volontari consegnate le pergamene da sindaco e prefetto

13 Luglio 2020
in Ambiente, Cultura, Impresa e lavoro, Partecipa, Scuola&Formazione, Sicurezza, Sociale, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

5 Agosto 2022

DoteComune. Cinque posti disponibili in Comune di Varese

3 Agosto 2022

Duecento varesini, numeri da tutto esaurito. E solo perché le attuali disposizioni per il contrasto alla diffusione della pandemia non consentivano di ospitare più gente. In tanti hanno reso omaggio, domenica sera, ai professionisti, agli artigiani e ai volontari che, nei mesi in cui il coronavirus ha messo in ginocchio l’intero Paese, non si sono mai fermati, garantendo a tutto il territorio la continuità di servizi essenziali. C’erano le Forze dell’ordine, gli industriali, i panettieri, i giornalisti. Oltre, ovviamente, a medici, infermieri e altri rappresentanti del mondo sanitario. Fare un elenco completo delle categorie da ringraziare – ai rappresentanti di ciascuna di esse è stata consegnata una speciale pergamena da parte del sindaco e del prefetto della Città Giardino – è praticamente impossibile. Così a Palazzo Estense è rimasto anche un riconoscimento simbolico «dedicato a tutti coloro che non è stato possibile convocare».

Per l’appuntamento è stata scelta la suggestiva cornice del Cortile d’onore di Palazzo Estense. Qui, poco dopo le 18 e con un ritardo di qualche minuto legato alle procedure di controllo imposte all’ingresso dalle normative covid, sono risuonate le note del Quintetto d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala. A far risuonare le note del Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956 di Franz Schubert, introdotto dal maestro Fabio Sartorelli, sono stati i violini di Paloma Martin e Giuliana De Siato, la viola di Lorenza Merlini e i violoncelli di Julia Caro Trigo e Berta Planell Molist.



«Il nostro – ha sottolineato il sindaco Davide Galimberti – è un piccolo gesto, con il quale vogliamo esprimere la nostra infinita gratitudine a tutti quei concittadini che, portando avanti il loro quotidiano impegno lavorativo, hanno permesso alla città e al Paese di affrontare una prova semplicemente inimmaginabile. Decidere di farlo con un momento musicale è stato quasi naturale, perché nessuna parola potrebbe mai esprimere davvero tutto quello che abbiamo provato nei mesi scorsi e che ancora stiamo provando».

Un concerto per dire grazie: oggi ai Giardini Estensi la città di #Varese ha voluto ringraziare attraverso la musica…

Pubblicato da Davide Galimberti Sindaco su Domenica 12 luglio 2020

 

Lungo, come detto, l’elenco dei cittadini cui è stato consegnato un riconoscimento per il loro impegno. La prima pergamena è stata consegnata a Chiara, bambina che rappresentava i tanti suoi coetanei colpiti in maniera particolare dalla pandemia: niente scuola né attività sportive o ludiche, con una “resistenza” da fare in casa chiamati a scoprire nuovi strumenti e modalità per affrontare la propria quotidianità. Poi il prefetto Dario Caputo e il sindaco hanno affidato a Paola Morisi il riconoscimento per tutti i funzionari della Prefettura e, subito dopo, hanno fatto lo stesso con i volontari della Protezione civile in rappresentanza del Centro operativo comunale, che ha gestito direttamente l’emergenza in città, con gli Alpini, con i Vigili del fuoco, con la Croce Rossa Italiana e con tutte le Forze dell’Ordine. Tra i Carabinieri da segnalare la presenza di Cristina Kasatkina, protagonista nel coordinare gli aiuti arrivati anche dalla Federazione Russa.



Tanti, e non potrebbe essere altrimenti, i nomi del mondo sanitario e scientifico. Medici e infermieri, fisioterapisti, professionisti nelle più disparate aree. Tra loro anche chi, in pensione dopo anni di onorato servizio, non ha esitato a tornare in ospedale per aiutare i colleghi. Premiati anche i sacerdoti del territorio, che al loro lavoro hanno aggiunto un’opera di conforto straordinaria per le famiglie colpite più duramente dalla pandemia, i panettieri, 25 i panifici sempre aperti a Varese e 250 quelli nell’intera provincia, e ancora il Banco di solidarietà alimentare “Non solo pane”, i dipendenti pubblici e, in particolare, quelli dei Servizi cimiteriali del Comune, gli operatori del mondo del commercio, i cassieri dei supermercati, gli insegnanti, gli autisti del trasporto pubblico e i tassisti, i postini, i professionisti delle pulizie e delle sanificazioni.

La serata è stata anche l’occasione per la riconsegna all’intera Città di Varese della Girometta d’Oro 2020, l’onorificenza che la Famiglia Bosina, nei giorni più difficili della pandemia, aveva già assegnato a Palazzo Estense nel corso di una cerimonia a numero chiuso. A riaffidarla nelle mani del sindaco è stato il regiù Luca Broggini.

La pergamena di ringraziamento


Rivivi la diretta

?? Un concerto per dire grazie: il tributo di #Varese per tutti i lavoratori che hanno lavorato senza sosta nei giorni più difficili della pandemia!

Pubblicato da Comune di Varese su Domenica 12 luglio 2020

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

5 Agosto 2022
Giovani

DoteComune. Cinque posti disponibili in Comune di Varese

3 Agosto 2022
Cultura

Musei gratis domenica 7 agosto 

3 Agosto 2022
Ambiente

Escursioni aperte al pubblico per conoscere le bellezze naturali del lago di Varese

3 Agosto 2022
Ambiente

Igiene urbana. Nuova fase per la raccolta differenziata

2 Agosto 2022
Ambiente

Oltre lo sport, dai Mondiali di canottaggio alla solidarietà                                                                                                                      

2 Agosto 2022

LEGGI ANCHE

Al via la lunga settimana del Carnevale Bosino 2019

3 anni fa

Museo archeologico, ripartenza con Art Bonus

2 anni fa

Partiti i lavori di riqualificazione della palestra di via XXV Aprile

2 anni fa

Largo Flaiano, i rilievi sulla ferrovia

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festa della Montagna al Campo dei Fiori. 10 – 15 agosto
  • Via Manin. Riqualificazione completa dei marciapiedi e asfaltatura di tutta la strada
  • Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festa della Montagna al Campo dei Fiori. 10 – 15 agosto

10 Agosto 2022

Via Manin. Riqualificazione completa dei marciapiedi e asfaltatura di tutta la strada

5 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In