mercoledì 29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Settembre di eventi in biblioteca

Ripartono gli appuntamenti nella Biblioteca Civica di Varese

9 Settembre 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Un mese di incontri con rassegne organizzate dalla Biblioteca Civica di Varese.con eventi e incontri per grandi e bambini. Si parte con un appuntamento per i più piccoli con “Il giardino delle storie”, poi quattro eventi per la rassegna #INbiblioteca legati alla mostra “Giappone dal Disegno al Design” e due “incontri d’autore”.

Primo incontro il 10 settembre alle 10.00, con “Il giardino delle storie”, un incontro di lettura all’aperto organizzato dalla Biblioteca dei ragazzi Gianni Rodari, per permettere ai giovani lettori di scoprire nuove storie legate ai giardini, ai prati e alla natura. L’incontro è gratuito e aperto ai bambini dai 3 anni. L’iscrizione è obbligatoria per i bambini che parteciperanno. In caso di pioggia l’ incontro sarà annullato. Per info contattare 0332.255050 o scrivere al biblioteca.ragazzi@comune.varese.it https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-giardino-delle-storie-162054095161

Si prosegue poi il 12 settembre alle 10.00 con uno degli eventi dedicati al Giappone. Al Castello di Masnago ci sarà l’evento “Nel cuore del Giappone attraverso lo zen e lo scintoismo. L’Associazione di Promozione Sociale Ginkgo yoga di Varese, all’interno della rassegna #INbiblioteca, propone un incontro-conferenza in cui sarà possibile ascoltare due approcci diversi e complementari alla filosofia zen del Giappone. Nella prima parte della mattinata sarà la maestra di Ikebana Enrica Dubini, a mostrare, con una piccola dimostrazione pratica, l’origine e la funzione dell’arte zen di comporre fiori, arte che mette in luce alcune nozioni fondamentali della filosofia Zen: la valorizzazione del vuoto, la ricerca dell’essenziale, l’importanza dell’asimmetria, tipica di tutto ciò che è spontaneo in natura. Nella seconda parte della mattinata invece, sarà il fotografo ed etno-reporter Italo Bertolasi a presentare il suo ultimo libro “Cina e Giappone: un viaggio zen”. In questo testo l’autore racconta il suo peregrinare in spazi sacri e silenziosi di un Giappone mistico, nei luoghi della spiritualità zen e shintoista, in pellegrinaggi intensi e ricchi di incontri profondi, tra la quiete delle montagne e il fluire delle acque.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nel-cuore-del-giappone-attraverso-lo-zen-e-lo-scintoismo-165732078107
Il 17 settembre alle 18.00 appuntamento al Castello di Masnago con “Samurai 4.0 – Storytelling scritto e interpretato da Taiyo Yamanouchi in arte Hyst”. In occasione della mostra “Giappone dal Disegno al Design” la Biblioteca Civica di Varese in partenariato con l’associazione CFM di Barasso (Va) presentano un incontro con Hyst, rapper, fumettista, regista ed attore italiano con origini giapponesi per uno storytelling dedicato ai Samurai. Nella banalizzazione cinematografica il Samurai è un uomo votato alla guerra e al sacrificio, spesso al punto da essere connotato come uno psicopatico asociale e nichilista. In realtà la devozione del Samurai è verso la comunità, verso il popolo che il suo “signore” ha il dovere di amministrare e le sue ricette di efficienza sono molto più attuali di quanto si possa immaginare. Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-samurai-40-165873442933
Si prosegue il 19 settembre  alle 10.00 con l’evento “Origami, dall’idea al gesto: l’arte giapponese di piegare la carta”. Un incontro, sempre al Castello di Masnago, a cura dell’Associazione Beautiful Varese, all’ interno della rassegna #INbiblioteca, per conoscere l’arte di piegare la carta, un gioco da bambini che può rappresentare una sfida anche per adulti, che lo praticano in vari ambiti progettuali, da quello matematico-geometrico a quello estetico-comunicativo. A spiegarlo in una Lectio Magistralis, Paolo Bascetta, massima autorità italiana sul tema, autore di oltre 100 modelli pubblicati su libri nazionali ed internazionali. Bascetta spiegherà gli sviluppi dell’origami negli ultimi 50 anni, le ultime tendenze e la sua utilità, anche pratica, nell’arte, nella tecnologia e nella moda. Dopo la Lectio, il pubblico potrà esercitarsi a piegare semplici origami geometrici. L’incontro integra una mostra al Battistero di Velate di progetti e modelli tridimensionali. Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-origami-dallidea-al-gesto-larte-giapponese-di-piegare-la-carta-165731702985
 
Il 23 settembre alle 18.00 spazio alla rassegna Incontri d’autore in Biblioteca, con la presentazione del libro Territorio 2020 di Gianmarco Gaspari, a cura di Enzo Laforgia. Il volume è una miscellanea di studi che, come unico denominatore comune, hanno l’interesse per quanto accaduto in uno spazio, i cui confini, in virtù delle relazioni politiche ed economiche e delle pratiche sociali che nel corso del tempo si sono manifestate, posso restringersi o dilatarsi. Possono restringersi sino a circoscrivere una singola realtà urbana o dilatarsi sono a comprendere uno spazio sempre più ampio. Informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-territori-2020-a-cura-di-gianmarco-gaspari-e-enzo-r-laforgia-163831966823

Il 24 settembre alle 18.00 si ritorna con lo sguardo a oriente, con l’appuntamento Tra Giappone, Italia e il mondo: il manga, il vero fumetto globale. L’incontro-conferenza, che sarà al Castello di Masnago, è condotto da Adriano Barone e Massimo Dall’Oglio, per indagara le differenze e i punti di contatto tra manga e fumetto occidentale. Evento curato dall’associazione Comic Arte all’interno della rassegna #INbiblioteca. Adriano Barone e Massimo Dall’Oglio infatti, oltre ad essere importanti autori italiani, nel 2018 vengono premiati al Silent Manga audition, il maggior premio internazionale dedicato al manga senza parole. https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tra-giappone-italia-e-il-mondo-il-manga-il-vero-fumetto-globale-165731279719

Infine il 30 settembre alle 18.00 per la rassegna Incontri d’autore in Biblioteca ci sarà la presentazione del libro “Un quadro racconta – Mec Mor: un dipinto di lotta” di Harry Bursich, presso la Biblioteca Civica nella Sala Morselli. Interverranno con l’autore Dino Zampieri, segretario generale SPI Varese, Valerio Zanolla, Segretario generale SPI Lombardia, Mario Agostinelli, Presidente Energiafelice, Giammarco Martignoni, CGIL Varese. Modera l’incontro il giornalista Michele Mancino. Informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-quadro-racconta-mec-mor-un-dipinto-di-lotta-163175818265

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023
Cultura

Varese Summer Festival 2023

8 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Frontalieri, verso il nuovo accordo fiscale

1 anno fa

Sport. Il Lago di varese riconosciuto come sede fondamentale di gare internazionali di canottaggio

4 mesi fa

Consigli di Quartiere. Tutto quello che c’è da sapere

2 anni fa

C’è ancora tempo per le nuove caldaie

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini
  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In