mercoledì 29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Biblioteca, weekend tra giallo e filosofia

Gli appuntamenti del fine settimana: sabato la presentazione di un libro per ragazzi; domenica l'approfondimento su “Bello, sublime, perturbante”

23 Gennaio 2020
in Cultura, Giovani, Partecipa, Quartieri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Tornano nel fine settimana il “Caffè filosofico” e le presentazioni di libri per ragazzi. Due gli appuntamenti che sabato e domenica vedranno rispettivamente protagoniste la Biblioteca “Gianni Rodari” di via Cairoli e la Civica di via Sacco: Fabio Maltagliati presenterà “Il Varco infernale”, ultimo suo romanzo giallo per piccoli lettori; la rassegna curata da Antonio Balistreri, invece, si soffermerà sul tema “Bello, sublime, perturbante”.

 

“Il Varco infernale”, incontro con l’autore Fabio Maltagliati
Sabato 25 gennaio, ore 15.30. Biblioteca dei Ragazzi “Gianni Rodari” di via Cairoli

Fabio Maltagliati, scrittore di romanzi gialli per ragazzi dai 10 ai 14 anni e ideatore della serie “gli Amici di Albarossa”, presenterà il suo ultimo libro, “Il Varco infernale”. L’incontro è a partecipazione gratuita e senza necessità di prenotazione.

«I quattro ragazzi protagonisti – si legge nella presentazione – si troveranno, insieme ad una nuova amica molto particolare, in mezzo a un pericolo davvero “infernale”. Cosa celano di così spaventoso le colline dietro Albarossa? Perché il clima pare letteralmente impazzito?»

 

Il Caffè filosofico, “Bello, sublime, perturbante”
Domenica 26 gennaio, ore 10.30. Biblioteca Civica di via Sacco

Torna, dopo la pausa natalizia, la rassegna a cura di Antonio Balistreri. Il primo incontro del 2020 è dedicato alle categorie del “Bello”, del “Sublime” e del “Perturbante”. A confrontarsi con il pubblico sarà la dottoressa Viviana Faschi, laureata in Filosofia e dottoranda presso l’Università degli Studi dell’Insubria. L’incontro è a partecipazione gratuita.

«Ci sono oggetti – spiegano gli organizzatori – che percepiamo come belli. Ma spesso non sappiamo a che cosa attribuire questo effetto. Contrariamente poi all’idea che il bello sia l’oggetto proprio dell’arte, si è fatta strada invece la convinzione che qualcosa può avere carattere estetico senza con ciò essere anche bello. Nel frattempo altre idee si sono associate al bello come forma di manifestazione artistica, vale a dire il sublime e il perturbante».

Tags: BambinibellobibliotecacomuneCulturaeventifilosofiagialligialloGiovaniinbibliotecaincontriincontrolibrilibroperturbanteprogrammaragazzisublimeVareseweekend
Condividi8TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Conclusi i lavori per la realizzazione della nuova fognatura in Vetta d’Italia a San Fermo

8 mesi fa

#INBIBLIOTECA, Domenica 26 giugno giornata finale della rassegna

9 mesi fa

Trentaquattro nuove pensiline per la sicurezza dei pedoni

2 anni fa

Il centro vaccinale di Varese e provincia si raggiunge anche in autobus. La linea N offre una valida opportunità per raggiungere la struttura

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini
  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In