martedì 19 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Scuola&Formazione

Venticinque anni di scuola in ospedale

Varese tra le prime città d'Italia ad avviare il progetto nel 1994. L'assessore Di Maggio: «Diamo ai ragazzi momenti di normalità e speranza per il futuro»

13 Settembre 2019
in Cultura, Giovani, Scuola&Formazione, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021

Venticinque anni di lezioni in corsia. La “Scuola in ospedale”, istituita a Varese nel 1994 su indicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, compie il suo primo quarto di secolo. La Città Giardino fu una delle prime realtà italiane a far partire questo progetto; questa mattina, nel reparto di Pediatria del “Filippo Del Ponte”, grande festa alla presenza delle autorità cittadine e di tutti quei soggetti che, con il loro impegno quotidiano, permettono a bambini e ragazzi di continuare il loro percorso scolastico anche durante i lunghi ricoveri.

«Diamo loro – ha affermato il sindaco di Varese Davide Galimberti – momenti di normalità e di speranza nel futuro, facilitando il mantenimento dei rapporti con compagni di classe e insegnanti. Mi ha sempre colpito il valore umano, oltre che didattico, di questa iniziativa: nessuno deve essere lasciato solo, soprattutto quando, come nel caso di questi piccoli pazienti, si trova in momenti di difficoltà. Questo progetto è un’eccellenza per Varese e oggi taglia un traguardo importante. Non vogliamo però fermarci qui e i venticinque anni che festeggiamo devono essere un trampolino di lancio verso il futuro».

«Ricordo bene – ha aggiunto l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – quando la prima campanella suonò nel settembre di venticinque anni fa: il progetto nacque dall’allora provveditore Giuseppe Solerte, dalla direttrice didattica della scuola “Parini” Margherita Giromini e dal direttore generale dell’ospedale Renzo Tellini; un gruppo di cui per anni ho avuto l’onore di far parte come referente per il Provveditorato. La nostra prima maestra fu Carla Vedani e, negli anni, a lei si sono aggiunti Margherita Bongiorno e Cristofaro Imperatore. A tutti loro, come alla dirigente dell’Istituto comprensivo Varese 4 Chiara Ruggeri e all’intera Azienda socio-sanitaria territoriale, va il mio personale ringraziamento per quello che fanno giorno dopo giorno. Questo posto vive grazie a una costante collaborazione tra docenti, personale ospedaliero e volontario; iniziare l’anno scolastico in una realtà così rilevante è per me motivo d’orgoglio».

Alla scuola primaria, la prima a partire a Varese, si sono poi aggiunte la secondaria di primo grado e anche una sezione delle superiori. L’esempio della Città Giardino e di altre realtà pioniere venne seguito poi da molti altri: le “Scuole in ospedale”, poche decine in tutto il Paese negli anni Novanta, sono oggi quasi 250 e permettono di frequentare le lezioni a oltre 60mila studenti.

«Quello che abbiamo davanti – le parole del professor Massimo Agosti, direttore del dipartimento della Donna e del Bambino dell’Asst dei Sette Laghi e direttore della Pediatria vareina – è un servizio davvero prezioso. La sua importanza è duplice: se da un lato, come è evidente, consente ai bambini e ai ragazzi di non interrompere il proprio percorso formativo ed educativo, dall’altro rappresenta un’arma di cura che si affianca all’assistenza sanitaria potenziandone gli effetti. È ormai assodata l’importanza, ancora più evidente in ambito pediatrico, di garantire il più possibile ai pazienti il contatto con la propria vita di relazioni e di attività precedenti il ricovero, evitando un muro tra dentro e fuori l’ospedale. Le normali attività sociali e culturali della vita, soprattutto nell’età evolutiva, aiutano infatti a mantenere vivo lo spirito intellettivo».

A collaborare quotidianamente con la “Scuola in ospedale” sono anche la “Fondazione Giacomo Ascoli” e l’associazione “Il Ponte del Sorriso”.

«Il protocollo di intesa tra scuola e ospedale – ha concluso la dottoressa Anna Iadini, referente per la Direzione medica all’ospedale Del Ponte – prevede che le attività didattiche siano estese a tutti i pazienti in età pediatrica, compresi quelli ricoverati nel Day Center Pediatrico a indirizzo oncoematologico, in Chirurgia pediatrica e in Neuropsichiatria infantile. La possibilità di continuare il percorso scolastico è del resto particolarmente importante per alcune tipologie di pazienti, con ambiti in cui, penso proprio alla Neuropsichiatria infantile, il contrasto alla dispersione scolastica, il reintegro nel contesto sociale di appartenenza e lo stimolo motivazionale sono strategici ai fini della cura stessa. A questo scopo sono davvero preziose le opportunità offerte dalla tecnologia, che consentono di portare l’intera classe in ospedale evitando la sensazione di lontananza e isolamento del paziente».

Tags: 25 anniBambinicomunecorsidel ponteospedaleponte del sorrisoprimo giornoScuolaVarese
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021
Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021
Scuola&Formazione

Asili nido, via alle iscrizioni 2021/2022

14 Gennaio 2021
#ViviVarese

Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

12 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021

LEGGI ANCHE

Bimbi sicuri. In 300 a Varese per il corso sulla sicurezza pediatrica

1 anno fa

Movida, tornano i cocktail d’asporto

7 mesi fa

Funicolare chiusa e controlli in città

10 mesi fa

Sacro Monte, entra nel vivo il restauro della scalinata del Sommaruga

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”
  • Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali
  • Villa Mylius, inizia il restauro

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In