mercoledì 2 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Presentazione del catalogo della mostra Incontri di mondi lontani

Appuntamento per venerdì 2 febbraio a Villa Mirabello

2 Febbraio 2024
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025

Venerdì 2 febbraio alle 18.15 nella Sala Risorgimento di Villa Mirabello sarà presentato il volume ‘Incontri di mondi lontani. Dai viaggi di esplorazione di fine Ottocento alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni’, catalogo della mostra omonima in corso fino al 1° giugno 2025. 

“Non è semplicemente il “catalogo di una mostra”, quello che qui si presenta – dichiara l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – Il presente volume si caratterizza per la qualità dei contributi scientifici, che consentono di ulteriormente approfondire e contestualizzare il già ricco percorso espositivo. La varietà di approcci e la ricchezza dei contenuti, rendono ancora più affascinante il viaggio verso la conoscenza di “mondi” e culture lontani nel tempo e nello spazio.”

Il catalogo è a cura di Marco Castiglioni, giornalista e direttore del Museo Castiglioni, Sara Conte, architetto e docente alla scuola di Design del Politecnico di Milano, Serena Massa, archeologa dell’Università Cattolica di Milano e direttrice della missione archeologica internazionale ad Adulis, Giovanna Salvioni, già docente di etnologia e antropologia culturale sempre dell’Università Cattolica.

Il percorso espositivo, in mostra fino al 1° giugno 2025 a Villa Mirabello, presenta documenti, testimonianze, oggetti, fotografie e video per accompagnare il visitatore in un lungo viaggio verso popoli lontani e culture diverse dalla nostra.

Il curatore della mostra Marco Castiglioni spiega: “Sono grato all’amministrazione per avermi dato la possibilità di far emergere e valorizzare ulteriormente il lavoro di mio padre e mio zio. Nelle sale di Villa Mirabello, infatti, trovano spazio reperti e ricerche non presenti presso il Museo Castiglioni in modo da far conoscere ai visitatori una parte della collezione ancora inedita e mai esposta prima. Ulteriore obiettivo della mostra e del catalogo è quello di riportare alla memoria collettiva il contributo di alcuni esploratori italiani del passato e di far emerge il differente approccio che ha contraddistinto il lavoro di Angelo e Alfredo Castiglioni rispetto ai viaggiatori dell’Ottocento: un grande rispetto verso le popolazioni con cui sono entrati in contatto a cui si aggiungeva lo scopo di riportare scientificamente quello che vedevano in modo da documentare e conservare un patrimonio culturale che, da lì a poco, sarebbe scomparso di fronte ad una globalizzazione che omologa e cancella sempre più le diversità. Una ricchezza la cui comprensione è oggi di fondamentale sostegno per il dialogo interculturale e per incoraggiare il necessario rispetto reciproco dei differenti modi di vivere. I fratelli Castiglioni si sono sempre posti in maniera umile dietro la ricerca ingegnandosi anche nell’usare strumenti e nel creare invenzioni per sopperire alle lacune tecnologiche che sussistevano fino a pochi decenni fa: ad esempio hanno realizzato una sorta di drone ante litteram, degli strumenti per la ripresa sott’acqua, fatto sviluppare un’apposita resina per ottenere dei perfetti calchi dei graffiti preistorici del Fezzan libico. Tutto questo affrontando molte sfide, numerosi rischi e tanta fatica. La loro eredità sopravvive ancora oggi negli scavi archeologici portati avanti con grande perizia da Serena Massa, direttrice della missione archeologica internazionale di Adulis, in Eritrea, iniziata nel 2012 e nel Museo Castiglioni”.

Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni, a cura di Marco Castiglioni, Sara Conte, Serena Massa, Giovanna Salvioni, catalogo della mostra (Villa Mirabello, 16 dicembre 2023 – 1 giugno 2025), 288 pagine, Sagep Edizioni, 2023.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Notte Bianca del lettore. Sabato 28 giugno

17 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

“Mobilità sostenibile – necessità e risorsa”. Il 31 gennaio a Varese si discute delle nuove frontiere del muoversi green

3 anni fa

Impianti sportivi di Calcinate degli Orrigoni, San Fermo e Vivirolo. Aperto il bando per la concessione in comodato gratuito delle strutture

2 anni fa

Scuole, il punto sulla ripartenza a Varese

5 anni fa

Varese aderisce all’Associazione Italiana dei Comuni di Frontiera

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
  • Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura
  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In