sabato 25 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Osservatorio, parte l’iter per lo sgombero degli alberi pericolanti

Dopo le piogge di inizio ottobre 148 gli abeti da rimuovere. Interventi per 33mila euro. De Simone: «Necessario ripristinare l'accesso a servizi di pubblico interesse»

3 Novembre 2020
in Ambiente, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Ottantaquattro alberi sradicati, cui vanno aggiunti altri sessantaquattro ora pericolanti e, quindi, da rimuovere. È il conto dei danni provocati, nell’area della “Cittadella di scienze della natura ‘Salvatore Furia’ – Osservatorio astronomico ‘Schiaparelli’” e lungo la strada che vi consente l’accesso, dal forte vento e dai temporali nella notte tra il 2 e il 3 ottobre. Uno sgombero di 148 abeti rossi, per il quale Palazzo Estense ha previsto interventi pari a 33.044,46 euro.

«Questo intervento – afferma l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – si è reso necessario perché gli alberi, allo stato attuale, impediscono sia l’accesso all’Osservatorio sia quello alle antenne radiotelevisive e agli impianti telefonici ed elettrici. Tutti servizi di pubblico interesse. L’Osservatorio e il Parco Campi dei Fiori sono beni comuni importanti per tutta la città e il danno ambientale che li ha colpiti è stato enorme; una vera calamità naturale. Per questo abbiamo usato le risorse del fondo di riserva per le emergenze, comunicandolo alla Regione e chiedendo poi un successivo ristoro. Ci vorrà tempo per sistemare tutto, ma lavorando insieme riusciremo a riportare questo bellissimo angolo della nostra Varese al suo quotidiano splendore».

Durante quella notte il vento raggiunse la velocità di oltre 112 chilometri orari e, venerdì 2 ottobre, caddero più di 102 millimetri di pioggia. Gli alberi danneggiati sono migliaia nell’intero Parco Campo dei Fiori e i 148 cui si riferisce l’intervento di Palazzo Estense sono quelli all’interno della proprietà comunale.

La foto galley dei danni provocati dal maltempo





Tags: alberiambientecaduticalamitàCampo dei FiorilombardianaturalePalazzo EstenseparcopioggiaregioneSicurezzaVaresevento
Condividi30TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi
Ambiente

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
Ambiente

Giornata Mondiale dell’Acqua. Ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città 

22 Marzo 2023
Sicurezza

Nuove Zona 30 in aree delicate di tre quartieri di Varese: Rasa, Avigno e San Carlo

14 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Ambiente

Al via la campagna informativa per la pulizia obbligatoria delle deiezioni canine

11 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Torna la Raccolta del farmaco: da martedì 8 a lunedì 14 febbraio

1 anno fa

Una nuova auto ibrida per la Polizia locale dedicata ai vigili di quartiere

4 anni fa

Progetto Stazioni di Varese, ci siamo. Tra poche settimane i primi cantieri

4 anni fa

Musei gratis la prima domenica del mese

12 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In