mercoledì 29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

La biodiversità riempie Palazzo Estense

Flora, fauna e altre vite: presentato oggi il volume tra illustrazioni, narrativa e scienza

12 Novembre 2019
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023

È stato presentato oggi a Varese il volume Flora, fauna e altre vite, un’opera frutto del lavoro pluriennale di esperti, naturalisti, grafici e illustratori, per raccontare, in modo inedito, il patrimonio naturalistico delle Prealpi varesine.

Un’opera, edita quest’anno da Studio Corraini, che nasce grazie alla collaborazione tra diverse realtà nell’ambito del progetto Corridoi Insubrici: coordinatore del progetto è il Parco del Campo dei Fiori, con uno speciale partenariato composto da Provincia e Comune di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Università dell’Insubria, Lipu, Oikos, Legambiente, con l’insostituibile sostegno della Fondazione Cariplo.

L’obiettivo dell’opera è raccontare i più preziosi luoghi nel territorio dell’arco prealpino lombardo, muovendo dalla consapevolezza che solo un’accurata conoscenza di specie e habitat possa portare ad una loro effettiva conservazione e protezione.

«La tutela dell’ambiente per noi è centrala – dichiara Dino De Simone, Assessore Tutela Ambientale – Grazie al bando di Fondazione Cariplo potremo rinaturalizzare quattro aree e potremo attivare progetti di educazione ambientale per valorizzare anche i nostri Plis (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale)».

«Conoscere significa proteggere: il libro prende le mosse da questo nesso – spiega Giuseppe Barra, Presidente del Parco Campo dei Fiori– L’obiettivo dell’opera è quello di raccontare la ricchezza naturalistica delle Prealpi varesine, trasmetterne la bellezza e il valore, per consentire non solo di individuare gli habitat e le specie animali e vegetali, ma soprattutto per consentire una conoscenza della natura che porti alla sua effettiva conservazione e protezione. In particolare, il volume racconta i principali ambienti naturali delle Prealpi varesine, come si sono formati e quali animali e piante li popolano, dove è possibile vedere un bosco di ontano nero, un picchio nero, una salamandra o un capriolo».

«Il magistrale lavoro dello Studio Corraini e di Davide Longo ha saputo creare, al tempo stesso, un romanzo, un libro illustrato e una guida naturalistica – aggiunge Danilo Selvaggi, Direttore generale della Lipu – il risultato è un’opera molto bella, che contribuisce in modo originale al progetto Corridoi Insubrici, il network a tutela del capitale naturale insubrico. Per salvare quest’area naturalisticamente importante ma anche molto fragile del territorio lombardo servono la volontà politica, la conoscenza scientifica ma anche il saper raccontare cos’è la natura e quanto sia importante conservarla».

Nel volume sono presenti schede informative a cura del naturalista Federico Pienezza, per spiegare nel dettaglio le caratteristiche di uccelli, rettili, anfibi, insetti, vegetazione, anche attraverso un’iconografia per sapere quando e dove osservarli; inoltre, oltre 100 splendidi disegni, realizzati da uno fra i più apprezzati illustratori italiani, Giacomo Bagnara.

È presente infine il racconto a cura dello scrittore Davide Longo, che riesce a connettere la relazione tra l’uomo e la natura attraverso la storia di Ettore e Agata, due fratelli che in ogni capitolo vivono momenti diversi della loro vita alla scoperta dell’ambiente che li circonda.

Credits:

Giacomo Bagnara

Illustratore italiano. Collabora tra gli altri con, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal, Monocle, El Paìs, Die Zeit, Apple. Il suo lavoro è stato selezionato e riconosciuto da American Illustration, 3x3Magazine e la Society of Illustrators di NY. Ha una laurea in Architettura ed attualmente vive e lavora a Verona.

Davide Longo

Scrittore italiano. Nel 2001 ha pubblicato per la Marcos y Marcos il romanzo Un mattino a Irgalem con il quale ha vinto il Premio Grinzane opera prima e il Premio Via Po. Dello stesso anno è il libro per bambini Il Laboratorio di Pinot. Nel 2004 è uscito il suo secondo romanzo Il Mangiatore di Pietre (Marcos y Marcos), Premio Città di Bergamo e del Premio Viadana. È regista di documentari (Carmagnola che resiste, Memorie dell’Altoforno), autore di testi teatrali (Pietro Fuoco e Cobalto, Il lavoro Cantato, Ballata di un Amore Italiano, About Fenoglio) e autore radiofonico per RadioRai (Centolire, Luoghi non Comuni). Ha scritto per Repubblica, Avvenire, Slow Food, Donna, Lettere, Travel. Del 2006 è La Vita a un Tratto, ed. Corraini. Nel 2007 ha curato per Einaudi l’antologia Racconti di Montagna, e pubblicato per Corraini il libro E più non Dimandare, realizzato con il pittore Valerio Berruti. Nel gennaio 2010 è uscito per l’editore Fandango il suo terzo romanzo L’Uomo Verticale, vincitore del Premio Lucca. Nell’estate dello stesso anno il volume Il signor Mario, Bach e i settanta (Keller Editore). Dopo, Ballata di un amore italiano, edito da Feltrinelli nel 2011, è nelle librerie dal maggio 2014 il suo ultimo romanzo Il caso Bramard, sempre per l’editore Feltrinelli. Vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.

Federico Pianezza

Naturalista di origini varesotte. Lavora al Parco Campo dei fiori e alla Comunità Montana Valli del Verbano. Profondo conoscitore della natura prealpina che studia da oltre 30 anni, ha all’attivo numerose pubblicazioni in ambito scientifico.

Corraini Edizioni

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca. L’attività editoriale di Corraini Edizioni spazia tra design, arte e illustrazione, mescolando sempre le carte in tavola tra le diverse discipline.

Tags: ambientebiodiversitàfaunafloraLipunaturaparchiparco
Condividi346TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi
Ambiente

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
Ambiente

Giornata Mondiale dell’Acqua. Ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città 

22 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Ambiente

Al via la campagna informativa per la pulizia obbligatoria delle deiezioni canine

11 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Stagione musicale, Salone Estense al gran completo per la prima

3 anni fa

Ultima tappa per “Ottobre in Circolo”

3 anni fa

Il Natale di Varese: tanti eventi in una città magica

3 mesi fa

Natale a Varese, tutti gli eventi fino al 6 gennaio

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini
  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In