lunedì 25 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Impianti a biomassa. Camini e stufe, le regole in vigore sul territorio varesino

9 Novembre 2022
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Ambiente. Le fototrappole individuano 39 infrazioni in un mese

18 Settembre 2023

Tracce di natura e di lago

8 Settembre 2023

Per tutti gli impianti a biomassa presenti nella città di Varese sono in vigore le misure stabilite da Regione Lombardia previste per il miglioramento della qualità dell’aria. Di seguito tutte le informazioni su requisiti degli impianti e i relativi obblighi, a partire dal fatto che entro il 31 luglio 2023 tutti gli impianti termici a biomassa dovranno essere sottoposti a controllo e manutenzione da un operatore abilitato, con diverse cadenze a seconda degli impianti. Permane il divieto di installare, su tutto il territorio, generatori inferiori a 3 stelle a partire dall’1 ottobre 2018 e di generatori inferiori a 4 etelle a partire dall’1 novembre 2020.

REQUISITI DEGLI IMPIANTI TERMICI

A decorrere dal 15 ottobre 2024 l’installazione di nuovi impianti dovrà far sì che i generatori siano classificati con almeno 4 stelle e avere emissioni di polveri sottili non superiori a 20 mg/Nm3.

I generatori a biomassa installati prima dell’1 gennaio 2020 possono essere mantenuti in esercizio se appartenenti almeno alla classe 3 Stelle. La classe di appartenenza deve essere dimostrata con la certificazione ambientale rilasciata da un organismo notificato e resa disponibile dal produttore.

I generatori installati prima l’entrata in vigore del provvedimento del 2013, e che ne rispettano i requisiti, possono essere mantenuti in esercizio fino al 15 ottobre 2024. Tutti i generatori installati tra il 20.12.2013 e l’1.10.2018 devono comunque essere dotati di regolare dichiarazione di conformità. Fino a quella data, possono essere mantenuti in esercizio tutti gli impianti termici civili che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione.

Gli impianti che non rispettano i requisiti previsti o quelli in deroga, devono essere disattivati. Non sono soggetti all’obbligo di disattivazione i caminetti e gli impianti con potenza al focolare fino a 10 kW utilizzati saltuariamente per scopi ricreativi e non per l’abituale riscaldamento.

E’ necessario che il responsabile dell’impianto indichi sul libretto il tipo di utilizzo delll’impianto. In caso di disattivazione, il responsabile dell’impianto è tenuto a trasmettere all’autorità competente la dichiarazione riportante le modalità di disattivazione, secondo quanto riportato sul portale internet del Curit.

Sono esclusi dall’obbligo di disattivazione gli impianti storici, collocati in edifici soggetti a tutela. Il loro uso non può comunque assolvere in modo esclusivo al fabbisogno di riscaldamento dell’edificio.

OBBLIGO DI REGISTRAZIONE E DI MANUTENZIONE PERIODICA

Gli impianti termici in esercizio che non sono mai stati oggetto di controllo da parte di un operatore abilitato e che non sono registrati, devono essere sottoposti al controllo ed eventuale manutenzione entro il 31 luglio 2023.

Le operazioni di controllo sono in funzione della potenza termica. Per gli impianti con potenza termica uguale o inferiore a 10kW i controlli dovranno essere effettuati ogni 4 anni; per impianti con potenza termica compresa tra 10e 15 Kw ogni 2 anni e per potenza superiore a 15 kW ogni anno.

La pulizia della canna fumaria dovrà essere eseguita prima di ogni controllo o di eventuale manutenzione dell’impianto, e in ogni caso almeno una volta all’anno o ogni 4 tonnellate di biomassa bruciata.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Ambiente. Le fototrappole individuano 39 infrazioni in un mese

18 Settembre 2023
Ambiente

Tracce di natura e di lago

8 Settembre 2023
#VareseFuturo

Piano di Governo del Territorio. Presentata oggi la squadra di professionisti che lavorerà con l’amministrazione e i tecnici del Comune alla redazione del nuovo strumento urbanistico di Varese

8 Settembre 2023
#ViviVarese

Funicolare di Varese. Ad agosto oltre 10 mila passeggeri per il collegamento su fune che porta al Sacro Monte. Prosegue il servizio nei weekend

1 Settembre 2023
Ambiente

PNRR. In corso i lavori per la nuova mensa della scuola Don Bosco

1 Settembre 2023
Ambiente

Estate al lago. Un calendario di eventi in natura con visite naturalistiche guidate al lago di Varese

20 Agosto 2023

LEGGI ANCHE

Mostre e musei, 10 mila presenze per le mostre sul Giappone e la preistoria

2 anni fa

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

9 mesi fa

Una nuova dimensione per la cultura varesina

3 anni fa

Attivo il bando per il nuovo chiosco ai Giardini Estensi

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati
  • Cronometro Individuale, Gran Fondo e Race Village. Le modifiche alla viabilità sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
  • Torna l’iniziativa Conosci il tuo patrimonio. Dal 30 settembre al 29 dicembre un fitto programma di appuntamenti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati

25 Settembre 2023

Cronometro Individuale, Gran Fondo e Race Village. Le modifiche alla viabilità sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

25 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In