venerdì 22 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Il Consiglio comunale approva il Masterplan delle Stazioni

Oltre 122mila metri quadrati e investimenti pubblici per 19 milioni di euro. Civati: «Continua la rigenerazione urbana delle aree dismesse con uno nuovo spazio pubblico coerente con il Cantiere Stazioni»

8 Luglio 2020
in #VareseFuturo, Lavori pubblici
Master plan Comparto Stazioni Varese 2020

Master plan Comparto Stazioni Varese 2020

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021

Opere pubbliche per 19 milioni di euro e un’area interessata pari a 122.940 metri quadrati. Sono queste le due cifre principali del Masterplan Stazioni, approvato questa sera dal Consiglio comunale dopo la presentazione del documento da parte dell’assessore all’Urbanistica Andrea Civati. Interessate dal progetto sono le aree private vicine al cantiere degli scali ferroviari e che si estendono da Giubiano fino a viale Belforte e a via Carcano. Clicca qui per visualizzare il Masterplan.

«L’obiettivo del Masterplan – ha affermato Civati – è quello di creare uno spazio contemporaneo che abbia coerenza con il Cantiere Stazioni. Elimineremo l’isolamento dell’area di via Bainsizza e di via Montesanto, oggi strette tra i tracciati ferroviari; miglioreremo l’accessibilità del comparto e creeremo un nuovo parco urbano tra l’area di Viale Belforte e le Stazioni. In questo modo riusciremo a ricucire la città su aree abbandonate da decenni. Sarà la nuova porta di Varese».

Quattro le colonne portanti del progetto pubblico: il nuovo parco “spina verde”, con un viale alberato e la riqualificazione del Vellone; la connessione tra piazzale Kennedy, via Cimone e via Montesanto; la ricucitura delle divisioni fisiche ma anche sociali che dividono quest’area dal resto della città e, da ultimo, l’ipotesi di una “strada parco” tra via Lazzaretto e via Montesanto.

La “spina verde” costituirà il nuovo asse da piazzale Kennedy fino al termine di via Montesanto, identificando il limite tra l’edificato e l’adiacente nuovo parco del Vellone. Quest’ultima area verrà riqualificata, valorizzando il versante boscato della collina di Giubiano e connettendo le funzioni sportive ospitate sul sovrastante pianoro. L’apertura del rilevato ferroviario, invece, darà nuova continuità alla porzione terminale di piazzale Kennedy, su cui è prevista la realizzazione del Centro Diurno, creando un’inedita possibilità di relazione tra due parti della città.

Il collegamento tra Montesanto e via Ledro sarà consentito dalla chiusura dei passaggi a livello ora presenti sulle vie Bainsizza e Vicenza. La “strada parco”, invece, è un’ipotesi alternativa al sottopasso in corrispondenza dell’ex macello civico: il progetto prevede in questo caso la realizzazione di una strada a doppio senso di circolazione tra le vie Lazzaretto e Montesanto e la riqualificazione a uso ludico e ricreativo delle aree a ridosso della ferrovia. Se dovessero invece concretizzarsi la trasformazione dell’area dell’ex macello e la creazione del sottopasso tra Montesanto e via Podgora, la “strada parco” potrebbe essere riconvertita in un collegamento ciclopedonale.

Se questi sono gli interventi pubblici, le regole per la rigenerazione effettuata da privati sono improntate alla flessibilità. Le nuove costruzioni dovranno prevedere portici e spazi pubblici fruibili, come, per esempio, parchi, piste ciclabili o aree sportive; per quanti riguarda gli edifici in sé, invece, fino all’altezza di 7,50 metri dal suolo essi dovranno privilegiare funzioni commerciali, esercizi di vicinato, sport e tempo libero, limitando a un massimo del 30% le aree di residenza. Al di sopra degli 8 metri, viceversa, è prevista la zona “working&living”, con almeno la metà degli spazi dedicati a funzioni residenziali e la restante quota suddivisa tra attività del terziario avanzato e servizi compatibili.

Il Masterplan delle Stazioni che abbiamo approvato ieri è il frutto di mesi di duro lavoro. Un periodo in cui…

Pubblicato da Davide Galimberti Sindaco su Mercoledì 8 luglio 2020

«In questo modo – ha continuato Civati – sarà garantito un grande mix funzionale e sociale, con l’abbandono degli edifici isolati e monofunzionali e la volontà di privilegiare interventi organici e vitali. Basta palazzi-uffici e centri commerciali isolati, oggi la città è un organismo dinamico».

Le regole prevedono poi un limite alle altezze degli edifici, impedendo la realizzazione di grattacieli ipotizzati in passato: «Le altezze massime consentite – ha concluso l’assessore – sono fissate in modo che nessuna nuova costruzione superi quelle già esistenti, tutelando così il prezioso orizzonte della città».

Per quanto riguarda i parcheggi, infine, il Masterplan Stazioni prevede l’utilizzo di aree di sosta a raso e scoperte per un massimo di 500 metri quadrati, con la preferenza per posteggi in sottosuolo o in strutture comprese nell’involucro degli edifici.

Condividi223TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Percorsi sostenibili

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021
Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Accessibilità a Varese, il punto sul nuovo assetto viabilistico

30 Dicembre 2020
Lavori pubblici

Neve. Da domenica sera oltre 50 mezzi al lavoro e 250 tonnellate di sale utilizzato

28 Dicembre 2020

LEGGI ANCHE

Solidarietà, 140 nuovi pacchi alimentari per i Servizi sociali

6 mesi fa

Sicurezza e viabilità, Varese già all’opera

1 anno fa

Via Manin: «Si perdevano 20 litri d’acqua al secondo»

5 mesi fa

Coronavirus, Palazzo Estense scrive allo sport varesino

10 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz
  • Polizia locale, i dati sugli interventi 2020
  • Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021

Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

21 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In