domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sicurezza

Il Comune di Varese presenta il Piano di Protezione civile 2022

Al via il percorso di partecipazione aperto alla città. Prima fase la condivisione del Piano, nella seconda la divulgazione ai cittadini

12 Aprile 2022
in Partecipa, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Nuove Zona 30 in aree delicate di tre quartieri di Varese: Rasa, Avigno e San Carlo

14 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Inizia da oggi il processo finale per l’elaborazione del nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Varese. Un documento che esordisce con le parole di Giuseppe Zamberletti e a lui l’amministrazione dedica questo lavoro. “La sfida della Protezione Civile è una sola – le parole di Zamberletti riportate nel documento – deve sognare, auspicare e operare affinché, in prospettiva, l’organizzazione del soccorso sia sempre meno importante, nel senso che si è chiamati a sviluppare sempre di più la politica di prevenire e la capacità di prevedere”.

Consulta il Piano di Protezione civile 2022

In questi mesi infatti gli uffici comunali hanno lavorato alla prima stesura del Piano e da oggi, sul sito dell’amministrazione, è online la prima versione del documento con i suoi allegati. Si tratta di un trattato fondamentale per ogni comunità perché contiene tutti gli elementi di pianificazione delle attività di previsione e prevenzione per la salvaguardia di popolazione e territorio in caso di calamità ed emergenza. Ora inizia il percorso di partecipazione e condivisione aperto a tutta la città, attraverso diversi incontri dedicati che hanno l’obiettivo di raccogliere entro il 31 maggio i suggerimenti da parte dei diversi portatori di interesse. Il documento potrà inoltre essere consultato online e si potranno inviare i suggerimenti al Comune alla mail:  ppc_partecipo@comune.varese.it

“Il Piano della Protezione civile è uno strumento fondamentale per la prevenzione e la messa in pratica di azioni utili in caso di emergenza – spiega l’assessore Raffaele Catalano – In questi anni di emergenze ne abbiamo affrontante diverse, sia a livello globale come la pandemia e sia a livello locale come incendi e danni idrogeologici. Era necessario dunque rivedere il Piano e adeguarlo alle esigenze di oggi”.

“Dopo il grande lavoro svolto dagli uffici e dalla nostra Protezione civile, da oggi parte un percorso di partecipazione e condivisione con l’intera comunità del piano approntato – spiega il sindaco Davide Galimberti – Presenteremo in diversi incontri il documento e raccoglieremo osservazioni e suggerimenti da chi è in prima persona coinvolto durante le emergenze, ma anche da parte dei cittadini e dai quartieri. Una volta approvato dal Consiglio il piano verrà reso divulgativo per poter essere condiviso con l’intera cittadinanza”.

Il percorso di partecipazione

Si parte dalla presentazione del documento alla Commissione Sicurezza, prevista per dopo Pasqua. Subito dopo il documento verrà presentato ai Consigli di quartiere e aperto quindi a tutti i cittadini interessati. A seguire ci sarà un incontro dedicato al mondo degli ordini professionali e alle associazioni di volontariato. A questo punto, con i suggerimenti raccolti, il documento passerà a una seconda commissione, prima di essere presentato in Consiglio comunale per il voto finale.

Nel dettaglio, il piano è formato da un Relazione generale, con un’introduzione dedicata a definire la Protezione civile, l’inquadramento normativo e gli ambiti di intervento, con attività volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento. È poi presente una definizione delle caratteristiche territoriali e demografiche, con il territorio comunale suddiviso in rioni, con i dettagli dell’inquadramento geologico, geomorfologico, meteo-climatico, relativo a infrastrutture di trasporto e reti tecnologiche. Un capitolo importante è dedicato ad un approfondimento che riguarda la comunicazione in emergenza, con la gestione dei flussi comunicativi in situazioni di emergenza prevedibili e non con le diverse modalità operative in base ai rischi naturali e antropici che possono presentarsi. Un modello di comunicazione dell’emergenza che è strutturato in modo da poter essere declinato anche in altri territori.

Sono state realizzate, inoltre, relazioni specifiche sul rischio idraulico, idrogeologico, incendio boschivo e sismico, corredati da planimetrie di dettaglio per l’individuazione puntuale degli elementi che compongono gli scenari di rischio, oltre a cartografie d’insieme. Vengono indicate le diverse azioni da attuare a seconda delle varie fasi di attenzione, preallarme e allarme, con l’indicazione dei modelli d’intervento.

La divulgazione ai cittadini. Il vademecum in caso di emergenza

Il percorso di definizione del piano non si ferma qui, perchè a questo farà seguito un’ulteriore fase di condivisione con la città, attraverso la divulgazione di un vero e proprio vademecum rivolto a tutti, cittadini e scuole, con le informazioni volte informare sui comportamenti da adottare per una corretta gestione del rischio.

Consulta il Piano di Protezione civile 2022

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sicurezza

Nuove Zona 30 in aree delicate di tre quartieri di Varese: Rasa, Avigno e San Carlo

14 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Partecipa

Il Comune di Varese cerca una figura professionale come dirigente dell’area Lavori pubblici

13 Marzo 2023
Lavori pubblici

Stazioni. Intervento sui semafori. Proseguono anche i lavori sulla pavimentazione e per i due edifici di piazzale Kennedy

8 Marzo 2023
Partecipa

Giornata internazionale delle donne. Palazzo Estense si illumina di giallo il 7 e 8 marzo

8 Marzo 2023
Sicurezza

Polizia locale. Individuato grazie al nuovo sistema di videosorveglianza il responsabile dei danneggiamenti a Biumo inferiore

24 Febbraio 2023

LEGGI ANCHE

“Rethink waste”, via al progetto

2 anni fa

Tornano i “Pomeriggi Teatrali”

3 anni fa

Sacro Monte, da sabato attiva la funicolare

3 anni fa

Movida, l’ordinanza per la sicurezza di tutti

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In