giovedì 13 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Famiglie, 62mila euro per i sussidi abitativi

Online l'avviso pubblico per il Distretto di Varese. Molinari: «Un aiuto concreto a quanti si trovano in difficoltà»

31 Gennaio 2020
in Risorse, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025

Un aiuto concreto per venire incontro al bisogno abitativo. L’Ambito Sociale Distrettuale di Varese ha attivato due diverse tipologie di sussidi per quei nuclei familiari che faticano a pagare gli affitti delle proprie abitazioni. Destinatari delle misure – per un fondo totale di 62.810 euro messo a disposizione da Regione Lombardia – sono le famiglie con morosità incolpevole ridotta e gli anziani pensionati in grave disagio economico o in condizioni di particolare vulnerabilità. Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione e accolte sino a esaurimento fondi o, comunque, non oltre il 31/12/2020.

«Questi sussidi – afferma l’assessore ai Servizi sociali di Palazzo Estense Roberto Molinari – sono una misura importante, capace di offrire un aiuto concreto a quanti si trovano in situazioni precarie o di difficoltà. Novità di quest’anno è la costituzione di un fondo unico a cui possiamo attingere per entrambe le categorie di soggetti coinvolti, così da venire incontro nel modo più efficace ai bisogni che dovessero manifestarsi. L’obiettivo è quello di non lasciare indietro nessuno».

La prima misura riguarda, nel dettaglio, le famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano uno sfratto in corso e che siano in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti “servizi abitativi sociali”. Possono presentare domanda, per questa categoria, quanti sono in possesso dei seguenti requisiti: residenza da almeno cinque anni, anche non continuativi, in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare; non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione; non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia; ISEE in corso di validità e senza difformità fino a 15mila euro; morosità incolpevole accertata, fino a un massimo di sei mensilità, alla data di presentazione della domanda.

Per le domande ritenute ammissibili sarà erogato fino a un massimo di 1.500 euro ad alloggio/contratto; massimale che sale a 2.500 euro nel caso di disponibilità da parte del proprietario a modificare il canone “concordato” o a rinegoziare a canone più basso. Ai fini del riconoscimento del beneficio, che sarà erogato direttamente ai proprietari a seguito della sottoscrizione dell’accordo, questi ultimi si impegnano, per almeno i successivi dodici mesi, a non effettuare lo sfratto per morosità e a non aumentare il canone di locazione. L’inquilino, da parte sua, deve sottoscrivere un accordo con cui si impegna a partecipare a politiche attive del lavoro, se disoccupato, e a sanare eventuale morosità pregressa non coperta dal contributo.

La seconda misura, invece, è destinata ai nuclei familiari di pensionati anziani non morosi, in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti “servizi abitativi sociali”, e il cui canone di affitto, negli ultimi dodici mesi, sia stato superiore al 30% del loro reddito lordo. Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: residenza da almeno cinque anni, anche non continuativi, in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare; non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione; non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia; ISEE in corso di validità e senza difformità fino a 15mila euro; avere un reddito che provenga esclusivamente da pensione da lavoro, di vecchiaia o di anzianità. Sono esclusi i soggetti con altre tipologie di pensione e i titolari di contratti di affitto con patto di futura vendita.

Il massimale, in questo caso, è di 1.500 euro ad alloggio/contratto e i contributi saranno erogati direttamente ai proprietari in un’unica quota. Altra condizione necessaria è che il proprietario, al momento della firma dell’accordo, si impegni formalmente a non aumentare il canone per i successivi dodici mesi o, se il contratto è in scadenza, a rinnovarlo alle stesse condizioni.

Le domande sono rivolte a tutti coloro che risiedono nell’Ambito Sociale Distrettuale di Varese, che comprende, oltre al Comune capofila, anche quelli di Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate e Malnate. La modulistica necessaria per la presentazione è pubblicata sul sito internet del Comune di Varese o, in alternativa, si può ritirare all’ufficio del CAF Italia di via Orrigoni 5. La consegna delle richieste deve avvenire esclusivamente presso lo stesso ufficio del CAF Italia.

Tags: affittoambito sociale distrettualeanzianiappartamentiavviso pubblicobandocanonecasecittàcomunecrisifamiglielocazionelombardiamolinarimorositàpensionatiregioneservizi socialiSocialesussidiVarese
Condividi52TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Sociale

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025
Sociale

Telefono Amico: al vio il nuovo corso per diventare volontari dell’ascolto

12 Settembre 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Sociale

Caldo estivo, cosa c’è da sapere

25 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Emergenza siccità. Il Comune non attiva le fontane in piazza Montegrappa e ai Giardini Estensi per limitare l’utilizzo di acqua

4 anni fa

Accordo transfrontaliero. Proseguono gli incontri tra amministrazione e sindacati

2 anni fa

In Consiglio comunale il primo bilancio previsionale in epoca covid

5 anni fa

Aggiungi un pasto a tavola. Appuntamento per sabato 4 maggio

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Natale a Varese 2025
  • Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni
  • Luci di Natale alla Rasa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Natale a Varese 2025

10 Novembre 2025

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy