mercoledì 27 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Da oggi la Dacia di Villa Baragiola sarà un luogo aperto alla città

Centro Geofisico Prealpino e Protezione Civile uniti nello stessa sede, per attivare sinergie per la tutela del territorio

25 Settembre 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Torna l’iniziativa Conosci il tuo patrimonio. Dal 30 settembre al 29 dicembre un fitto programma di appuntamenti

25 Settembre 2023

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023

Si realizza il sogno di Salvatore Furia e Giuseppe Zamberletti di unire nello stesso luogo il Centro Geofisico Prealpino e la Protezione Civile.

La Dacia del Parco di Villa Baragiola diviene il luogo in grado di unire due anime della ricerca e della tutela del territorio: il Centro Geofisico Prealpino e la Protezione Civile del Comune di Varese hanno qui infatti una base operativa che da oggi, oltre alle attività di studio e ricerca, sarà aperta anche al pubblico per le iniziative divulgative e di informazione scientifica.

La possibilità di lavorare con una sede condivisa consente inoltre di creare sinergie e una stretta collaborazione, indispensabili per poter gestire con tempestività eventi avversi e attivare politiche di prevenzione del rischio, verificando i modelli degli eventi attesi al fine di organizzare le azioni della Protezione Civile sul territorio.

Al piano terra sono presenti i laboratori del Centro Geofisico Prealpino, mentre al primo piano il nucleo operativo di Protezione Civile; la sala riunioni condivisa tra Protezione Civile, Centro Geofisico Prealpino; la stanza dedicata al centro multimediale dedicato all’On. Zamberletti. Ma questo luogo avrà anche un altro ruolo fondamentale per la città perchè verrà utilizzato anche per accogliere le attività didattiche di divulgazione rivolte alle scuole e ai cittadini, realizzando così il desiderio più volte espresso da Furia di avvicinare le persone alla scienza.

Nel parco sono inoltre presenti una parte della stazione meteorologica del Centro Geofisico, con diverse strumentazioni come il termoigrometro, per rilevare la temperatura ed il tasso di umidità dell’ambiente; un pluviometro, per misurare in millimetri la quantità di acqua precipitata, uno strumento storico degli anni Sessanta utilizzato proprio dallo stesso Furia quando iniziò a fare le rilevazioni; una capannina meteorologica, per misurare il trend complessivo della temperatura; la vasca evaporimetra, per misurare l’evaporazione dell’acqua causata dall’effetto della temperatura superficiale.

 

 

1 di 2
- +
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Torna l’iniziativa Conosci il tuo patrimonio. Dal 30 settembre al 29 dicembre un fitto programma di appuntamenti

25 Settembre 2023
Cultura

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio, anche a Varese iniziative sabato 23 e domenica 24 settembre

19 Settembre 2023
Cultura

Incontri di mondi lontani. La nuova mostra sulle esplorazioni dei fratelli Castiglioni come occasione di mecenatismo culturale

18 Settembre 2023
Cultura

Torna la rassegna #InBiblioteca

14 Settembre 2023
#VareseFuturo

Piano di Governo del Territorio. Presentata oggi la squadra di professionisti che lavorerà con l’amministrazione e i tecnici del Comune alla redazione del nuovo strumento urbanistico di Varese

8 Settembre 2023

LEGGI ANCHE

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

3 anni fa

Guttuso e il record del primo mese

4 anni fa

Sarà un Festival dai grandi spettacoli

4 anni fa

Gli eventi del fine settimana a Varese

7 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre
  • Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre
  • Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023

Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In