mercoledì 2 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Castello di Belforte. Aperto il bando per la progettazione dei lavori di restauro

Dopo i lavori preliminari eseguiti, prosegue il percorso per rendere visitabile e accessibile il bene

6 Settembre 2024
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025

Prosegue il percorso di restauro del complesso storico del Castello di Belforte. Dopo le opere svolte in queste mesi per la prima messa in sicurezza, i rilievi eseguiti e gli interventi di bonifica, è aperto il bando per aggiudicare il servizio di progettazione di fattibilità tecnica, economica ed esecutiva per i lavori di restauro del bene. L’obiettivo del bando è quello di avviare la progettazione dei lavori per consolidare la struttura e poter nuovamente vivere e rendere visitabili alcuni spazi, attraverso un intervento di conservazione degli elementi architettonici esistenti.

“Prosegue il percorso per restituire un patrimonio storico alla città – dice il sindaco Davide Galimberti – Dopo le opere preliminari eseguite, con questo bando si mira a rendere la struttura visitabile e accessibile, ad esempio permettendo dei percorsi visita tra le mura esistenti, valorizzando gli spazi al pianterreno e creando un punto di accoglienza riscaldato per i visitatori. Questo consentirà poi in una seconda fase di sviluppare delle proposte di fruizione a cui destinare il complesso: una fase in cui sarà importante il coinvolgimento della città, per favorire un utilizzo del bene che ne valorizzi l’interesse storico e culturale, cogliendo le opportunità di ulteriori future risorse anche attraverso la partecipazione a bandi europei, statali o regionali”.

Il valore complessivo della progettazione è di circa 400 mila euro, il termine per il ricevimento delle offerte è il 15 ottobre.

“Nei mesi scorsi sono state eseguite diverse opere preliminari importanti, necessarie e poco visibili – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – si tratta di interventi delicati che spesso costituiscono la fase più importante. Ora con il nuovo bando si mira a consolidare la struttura e renderla accessibile e visitabile da parte dei visitatori. Un’opera che si inserisce all’interno di un percorso avviato dalla città per il recupero di beni di interesse storico artistico e che include anche la ex Caserma, Villa Baragiola, Casa Frasconi”.

Gli interventi già eseguiti comprendono i lavori di demolizione dei fabbricati abusivi, importanti opere di disboscamento, le indagini geofisiche del sottosuolo con georadar, i rilievi dell’area tramite tecnologia drone e laser scanner, le opere di messa in sicurezza della colonna in pietra e delle parti edili esistenti.

“La futura destinazione del compendio, che ha ottenuto dal Ministero della Cultura un finanziamento di cinque milioni di euro per il recupero funzionale, sarà sviluppata a partire dalle opere di restauro a cui mira questo bando – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – con questi interventi infatti si intende rendere fruibile e accessibile il complesso storico, per poter attivare dei percorsi di visita tra le mura. In un secondo momento l’obiettivo è andare oltre e sviluppare una destinazione culturale specifica per il compendio”.

Sono diversi parametri secondo i quali verrà valutata la proposta progettuale oggetto del bando. Oltre agli interventi di consolidamento strutturale e messa in sicurezza, verranno valute le proposte di recupero funzionale e di restauro conservativo del piano terra del corpo centrale, per rendere fruibile la struttura con la creazione di un punto di accoglienza riscaldato per i visitatori. In particolare costituiscono elementi di valutazione le proposte finalizzate al recupero dell’architettura storica del Castello. Sarà valutata poi la valorizzazione degli spazi al pianterreno, focalizzandosi sulle architetture che caratterizzano il monumento e le sue trasformazioni, con la valorizzazione delle pareti affrescate, restaurate e protette. Inoltre costituiscono elementi di valutazione le proposte per la realizzazione di percorsi di visita accessibili a tutti. Per il consolidamento strutturale verranno valutati in modo positivo l’adozione di modalità a contenuta invasività.

 


Tutti i dettagli sul sito del Comune di Varese.

 

1 di 2
- +
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Commissione per la valorizzazione dei sepolcri. Presentato il lavoro di censimento

9 Giugno 2025
Lavori pubblici

Nuove Zone 30 nell’area Stazioni

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Lavori pubblici

Panchine rosse d’artista

9 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Parco Gioia. A Villa Mylius partiti i lavori per realizzare il primo Parco inclusivo di Varese

5 anni fa

Sicurezza e viabilità, Varese già all’opera

5 anni fa

Una scuola a colori

6 anni fa

«Per crescere serve un nuovo teatro»

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
  • Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura
  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In