giovedì 30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Turismo

Campanile del Bernascone, un milione per il restauro

Il finanziamento grazie ai “Progetti Emblematici” di Regione e Fondazione Cariplo. Il sindaco Galimberti: «Un pezzo di storia della nostra Varese che tornerà al suo meritato splendore»

19 Febbraio 2020
in Cultura, Photogallery, Top, Turismo, Voci dalla Città
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

«Il campanile del Bernascone è un pezzo di storia della nostra Varese. Con il restauro potrà finalmente tornare allo splendore che merita». Il sindaco Davide Galimberti commenta così il finanziamento da un milione di euro che la parrocchia di San Vittore Martire ha ottenuto tramite i “Progetti Emblematici” finanziati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

«La torre campanaria – le parole del sindaco – veglia dall’alto sulle sorti della nostra città. È un simbolo a cui tutti noi siamo legati e non solo perché rende riconoscibile il nostro centro o per il suo valore artistico, culturale e religioso. Con le sue campane, infatti, festeggiò la vittoria dei Garibaldini e la liberazione di Varese dagli austriaci. Il restauro e il ripristino conservativo consentiranno di valorizzare la sua storia e la sua bellezza. Complimenti a quanti in questi anni hanno portato avanti il progetto e sono oggi arrivati a questo splendido risultato proprio in occasione del 400esimo anniversario del via ai lavori per l’edificazione».

Il campanile si alza al fianco della Basilica di San Vittore per quasi ottanta metri e ha una base quadrata di 10,85 metri per lato. È un notevole monumento architettonico, testimonianza esemplare del tardo manierismo imposto nella diocesi milanese dai Borromei.


La sua costruzione vide protagonista il disegno dell’architetto Giuseppe Bernasconi, seguito nell’esecuzione dei lavori fino alla base della guglia. Nel 1773 il campanile fu poi ultimato con l’innalzamento dell’ultima parte, disegnata dai pittori Giulio e Giuseppe Baroffio. Il cambio del progetto consentì anche di arrivare a un’altezza maggiore rispetto a quanto originariamente pensato.

Per salire fino allo spazioso piano delle campane occorre affrontare una scala in pietra di 230 gradini. Oltre al campanone, che ha un diametro di 178 centimetri e venne fuso nel 1825 nell’officina Bizzozero, ci possono qui trovare altre sette campane. Per una scala a chiocciola si arriva poi al terrazzo, che offre un panorama stupendo e variegato.

Il Iato sud del campanile conserva le tracce di molte palle di cannone, sparate dal generale austriaco Urban nel 1859. Una sorta di punizione, questa, legata alla scelta di far suonare a festa il Bernascone per salutare i Garibaldini al loro ingresso in città, dopo che questi avevano vinto la battaglia contro l’esercito austroungarico.


Tags: basilicabernasconecampanilecampanonecariploconservazioneeurofinanziamentofondazionegalimbertiLavorilombardiamilionepanoramaparrocchiaprogetti emblematiciregionerestaurosan vittoresindaco
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Il parco di Villa Mylius diventa più grande

2 anni fa

C’è ancora tempo per le nuove caldaie

6 anni fa

È online il nuovo sito del Comune di Varese

4 anni fa

È attivo il bando per progettare nuove piste ciclabili in città

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Ricerche di personale. Nuove opportunità di lavoro nell’ente
  • A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani
  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Ricerche di personale. Nuove opportunità di lavoro nell’ente

29 Ottobre 2025

A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani

28 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy