sabato 12 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

I primi scavi all’Isolino Virginia. A Villa Mirabello un incontro dedicato al sito Unesco

Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all'Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana

7 Marzo 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025

Il 10 marzo Villa Mirabello ospita una conferenza incentrata sui primi scavi che furono effettuati all’Isolino Virginia. Appuntamento alle 18.00 nella sala del Risorgimento della villa, dove la conservatrice archeologa dei Musei Civici di Varese, Barbara Cermesoni, terrà l’incontro dal titolo “Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all’Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana”.

Nel 1878 infatti, grazie al mecenatismo della famiglia Ponti, lo studioso Innocenzo Regazzoni cominciò una serie di scavi all’Isolino Virginia, che continuarono nel 1879 e nel 1885, e in altre stazioni palafitticole del lago di Varese portando a nuove scoperte e conoscenze.

L’assessore alla Cultura Enzo Rosario Laforgia sottolinea che “I lavori degli studiosi ottocenteschi come Innocenzo Regazzoni sono talvolta delle vere e proprie scoperte perché consentono di ricostruire una storia avvincente che va al di là dei meri dati: la loro capacità di coniugare discipline anche distanti tra loro li rende estremamente attuali e l’entusiasmo che si avverte nei loro scritti ci permette di rivivere insieme a loro l’affascinante epoca della scoperta dei primi insediamenti palafitticoli italiani. Rileggere i contributi di Regazzoni a più di un secolo di distanza permette non solo di apprezzarne l’attualità, ma anche di ottenere informazioni che risultano tuttora preziose”.

 

1 di 3
- +

La conservatrice Barbara Cermesoni aggiunge che “La catalogazione e schedatura in corso al Museo Archeologico di Villa Mirabello sono un lavoro “sommerso” i cui risultati non sono immediatamente visibili al pubblico ma che lo diventano nel momento in cui rendono possibile la presentazione di nuove conoscenze e nuovi dati che non sarebbe stato possibile ottenere diversamente. Ne è un esempio la catalogazione dei reperti degli scavi condotti da Innocenzo Regazzoni all’Isolino Virginia alla fine del XIX secolo: unitamente alla rilettura delle sue pubblicazioni, ha permesso di comprendere quanto i metodi di scavo dello studioso comasco fossero eccezionalmente attuali e possano essere tuttora utili a chi studia l’Isolino Virginia”.

Nato e vissuto a Como, medico e professore di chimica e storia naturale, Regazzoni fece parte di una schiera di studiosi che cominciarono ad applicare il metodo scientifico alla ricerca archeologica preistorica, con una nuova visione interdisciplinare che rimanda alle scienze della terra, alla stratigrafia, alla paleobotanica, alla zoologia e necessaria per la comprensione della vita delle comunità preistoriche che solo allora cominciavano ad essere indagate.

Tutte le informazioni sono consultabili su www.museivarese.it, mentre per rimanere aggiornati sono attivi i social dei Musei Civici di Varese su Instagram e Facebook.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Nord in giallo. Parte venerdì 9 giugno la seconda edizione del festival

2 anni fa

Tennis le Bettole. Online il bando per la riqualificazione e gestione dell’impianto sportivo

3 anni fa

Biblioteca superstar

6 anni fa

“Pronto ti ascolto”, a Varese uno sportello di ascolto e sostegno

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In