venerdì 10 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

Appuntamento alle ore 21.00 nello spazio eventi dei Giardini Estensi. Evento gratuito aperto a tutti

18 Giugno 2025
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025

La città di Varese si prepara ad accogliere l’apertura di Echi Urbani 2025 con la violinista Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano, nota a livello internazionale per la raffinatezza interpretativa. Appuntamento per domenica 22 giugno alle ore 21.00 nello spazio eventi dei Giardini Estensi, con un evento all’aperto, gratuito e ad alto impatto emozionale. La sua presenza alla quarta edizione del festival Echi Urbani è un’opportunità preziosa per ascoltarla in veste solistica. Il concerto del 22 giugno infatti è inserito all’interno di una settimana di musica e formazione che coinvolgerà il pubblico anche in altri percorsi culturali che mettono al centro la bellezza della città di Varese e la forza della musica condivisa, accessibile, inclusiva. Più di una settimana, da lunedì 16 a lunedì 23 giugno, con eventi speciali, laboratori, concerti, progetti educativi e appuntamenti in collaborazione con diversi enti del territorio:

“Una serata tra l’incanto e il virtuosismo”, spiega la direttrice artistica del festival Corinna Canzian “in un viaggio attraverso le molte anime del violino solista: dalle architetture limpide della Ciaccona di Johann Sebastian Bach alla visionarietà tecnica della Ballade di Eugène Ysaÿe, passando per la drammaticità appassionata della Sonata di Sergej Prokofiev. Accanto a questi capolavori, Marzadori proporrà anche raffinati omaggi alla tradizione lirica italiana della Manon Lescaut di Giacomo Puccini e della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, riletti in chiave contemporanea da Diego Conti. Un repertorio che racconta l’evoluzione del suono, della forma e dell’espressione, tra memoria e ricerca, tradizione e libertà creativa.”

In caso di maltempo si terrà nell’affascinante cornice del Salone Estense.


Programma

Da lunedì 16 a mercoledì 18 giugno un progetto sociale e creativo
Echi Urbani propone un progetto speciale dal forte valore sociale in collaborazione con la Casa Circondariale di Varese e con la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione. Un percorso creativo, guidato dal compositore Matteo Manzitti specializzato in metodo Porena e dai musicisti di mdi ensemble, dedicati alla divulgazione della musica contemporanea; i risultati di questo percorso, avviato a giugno, prenderanno forma in un concerto pubblico in autunno.

Da giovedì 19 a venerdì 20 giugno presso Villa Panza tra arte minimalista ed experimental music Grazie ad un invito della rassegna Ars Sonora di Villa Panza e ad una convenzione con il Conservatorio di Venezia, il Festival si intreccia con la rassegna l’arte minimalista e con il talento Anna D’Errico, pianista e performer specializzata nel repertorio del Novecento e contemporaneo. Giovedì 19 giugno D’Errico terrà una masterclass gratuita per un gruppo di giovani pianisti selezionati attraverso il contest Mi Metto in Gioco 2025, che si esibiranno poi venerdì 20 giugno insieme ad alcuni giovani pianisti del Conservatorio di Venezia in due lezioni-concerto immersive alle ore 16.00 (evento didattico gratuito per le scuole) e alle ore 18.30 (evento a pagamento aperto a tutti) all’interno della collezione Panza.

Sabato 21 giugno una festa di tutta la musica con OP3
I musicisti del trio crossover OP3 (Aldo Cicchini, Marco Venturi e Giulio Cazzani), invitati dal Comune di Varese per un concerto che attraversa i generi musicali e coinvolge tutte le generazioni alle ore 21 presso l’Arena Estate dei Giardini Estensi, saranno protagonisti anche di un laboratorio per il festival Echi Urbani presso la Sala Montanari nel pomeriggio di sabato 21 giugno dalle 14.30 alle 16.30 e dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere i segreti della musica pop e della musica classica.

Da domenica 22 a lunedì 23 giugno la masterclass di violino con Laura Marzadori
Non solo una serata di grande musica: Laura Marzadori guiderà anche una masterclass esclusiva a Varese, riservata ad un gruppo di giovani violinisti tra i 12 e i 20 anni presso Sala Montanari. Le due giornate sono anche aperte agli uditori che dovranno prenotarsi mandando una mail a info@gliechidellanatura.academy. Il concerto finale degli studenti della masterclass si terrà lunedì 23 giugno alle ore 20.00 sempre presso la Sala Montanari, con la collaborazione della pianista accompagnatrice Kazune Semba.

Il Festival Echi Urbani è realizzato dell’associazione Gli Echi della Natura E.T.S. in partenariato con il Comune di Varese, con il contributo di Elmec Informatica e Agricola, con il sostegno di MusicAdesso e Istituto Italiano di Fotografia.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025
Cultura

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025
Cultura

Donne e mito. I mille volti di Elena. Convegno, dibattiti e spettacoli

8 Ottobre 2025
Cultura

A Varese una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Dal 4 ottobre al Museo Castiglioni

3 Ottobre 2025
Cultura

Terza edizione di “Ciao Franca – Rassegna all’Improvvisa”

1 Ottobre 2025
Cultura

Fondamentali. Festival dei diritti

1 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Master plan Comparto Stazioni Varese 2020

Il Consiglio comunale approva il Masterplan delle Stazioni

5 anni fa

In prima linea per l’ambiente

6 anni fa

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 mesi fa

Weekend di Natale, tutti gli eventi

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • San Fermo. Una camminata e tanti eventi nel quartiere per domenica 19 ottobre a San Fermo
  • Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense
  • Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

San Fermo. Una camminata e tanti eventi nel quartiere per domenica 19 ottobre a San Fermo

10 Ottobre 2025

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy