Le firme dei patti di quartiere toccano anche i rioni di Masnago e Valganna: dopo Belforte, Schiranna-Bobbiate, Casbeno e Giubiano, con gli accordi di oggi salgono a sei le firme dei Patti di quartiere, gli accordi di programma tra l’amministrazione e i consigli di quartiere, con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi e iniziative frutto della condivisione con i cittadini. In totale le risorse destinate per la realizzazione dei programmi contenuti nei patti firmati oggi sono oltre 217mila euro.
“Un ulteriore tassello per il grande percorso di partecipazione che vede protagonisti i quartieri cittadini – così il sindaco di Varese Davide Galimberti – con le due firme di oggi sono sei gli accordi di programma che consentiranno di attuare opere e iniziative condivise con i cittadini. Questi saranno i primi interventi da realizzare nel corso dell’anno, ma si tratta di un metodo di lavoro che proseguirà anche nei prossimi mesi per individuare ulteriori progettualità”.
“Grazie a periodici momenti di confronto con i cittadini – ha sottolineato il consigliere Giacomo Fisco – i coordinatori dei Consigli di Quartiere hanno potuto individuare e accogliere le osservazioni di chi vive, lavora e si muove ogni giorno nei diversi rioni, per trasformarle in progettualità condivise grazie alla stipula degli accordi con l’amministrazione, realizzando al meglio le potenzialità delle assemblee cittadine”.
La firma del patto tra l’amministrazione e il Consiglio di quartiere 2, che fa riferimento ad Avigno, Masnago, Calcinate Degli Orrigoni, Carrozzeria, è avvenuta nel Castello di Masnago, luogo simbolo del rione e della città, circondato dal parco Mantegazza dove si terrà proprio uno degli interventi previsti dall’accordo, con la riqualificazione del sentiero. L’investimento andrà poi a beneficio di una maggiore sicurezza stradale, in particolare nelle zone dove sono presenti scuole e attività, con la realizzazione di isole per l’attraversamento pedonale protetto in via Saffi e in via Oriani, il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale, la riduzione del limite di velocità a 40 km all’ora in via Saffi, lungo la discesa da Velate, il posizionamento di dissuasori della sosta lungo la curva di Avigno dove ci sono diverse attività. Attenzione all’inclusione con l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Oriani e nelle vie limitrofe. Prevista la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Cantoreggio, un’area dove sono presenti diversi negozi e servizi. C’è poi la riqualificazione del sentiero che attraversa il frequentato parco Mantegazza e che conduce al Museo del Castello di Masnago, oltre ad alcuni interventi sulla scalinata Flaminio Bertoni, che collega via Cola di Rienzo con via Caracciolo, come il posizionamento di dissuasori per evitare la sosta selvaggia e la realizzazione di murales coinvolgendo gli studenti.
“Un complesso di interventi per rendere ancora più sicure le aree del quartiere caratterizzate da un forte passaggio di bambini, ragazzi e famiglie per la presenza di diversi istituti scolastici e molte attività – sottolinea Davide Castelli, coordinatore del Consiglio di quartiere 2 – con un’attenzione anche a un luogo prezioso del quartiere e patrimonio culturale di tutta la città, come il parco Mantegazza e per restituire decoro e bellezza al percorso dedicato a Flaminio Bertoni, uno dei più importanti designer italiani. La stipula di questo accordo con l’amministrazione permetterà quindi di realizzare interventi molto sentiti dai cittadini dei nostri quartieri”.
Sottoscritto oggi anche l’accordo con il Consiglio di quartiere 8 che riguarda i rioni di Biumo superiore, Ippodromo, Valganna, Olona-Mulini Grassi. La firma di questo patto è avvenuta in Vialetto Cascina Oeur, un’area verde con campi sportivi nei pressi di viale Valganna. Una zona dove grazie all’accordo saranno previsti diversi interventi, come l’incremento dell’illuminazione pubblica, la collocazione di nuove panchine, la creazione di un’area giochi e di una palestra all’aperto, la riqualificazione dell’area adiacente al campo di calcio e infine l’asfaltatura della zona adibita a parcheggio. Attenzione poi per la sicurezza stradale con la riqualificazione del marciapiede in viale Valganna, in prossimità dell’incrocio con viale dei Mille, la nuova segnaletica e installazione di paletti protettivi lungo via Bertini. E ancora, maggiore sicurezza per i pedoni con l’installazione di paletti in via Crosa, un passaggio pedonale importante che collega Ville Ponti, Villa Panza e Biumo Inferiore, e un adeguamento dei tempi semaforici all’incrocio tra viale Aguggiari e viale Ippodromo.
“Grazie all’accordo di quartiere – spiega l’onorevole Antonio Ferrara, coordinatore del Consiglio di quartiere 8 – è stato possibile attivare un percorso mirato in grado di intercettare e porre l’attenzione su alcune delle esigenze più sentite dai cittadini dei nostri rioni. Ad esempio con interventi per rendere più attraente e fruibile l’area verde a vocazione sportiva in vialetto Cascina Oeur, o con attenzione al passaggio pedonale che collega Biumo Superiore e Inferiore, per una maggiore sicurezza e connessione tra due zone che sono in stretta continuità”.