domenica 6 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

In Sala Veratti la mostra Leftovers, ciò che resta

In Sala Veratti la mostra collettiva con le opere di cinque giovani artisti emergenti.

31 Marzo 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025

La Sala Veratti di Varese ospita dal 31 marzo al 21 aprile 2023 la mostra collettiva Leftovers. Ciò che resta, promossa dall’associazione WG Art col Patrocinio del Comune di Varese con le opere di cinque giovani artisti emergenti. Vernissage venerdì 31 marzo alle ore 18:00.

Il progetto, a cura di Gaia Ferrini, nasce da una riflessione sul concetto di “frammento”, che diviene spesso sinonimo di “scarto”, “avanzo” – in inglese, appunto, leftover. I lavori presentati, quasi tutti inediti, indagano tematiche relative al vissuto personale degli artisti, inserendo l’elemento cardine della parzialità e della frammentazione come valore fondante del prodotto artistico finito.

«La Sala Veratti ospita una mostra collettiva con le opere di cinque giovani artisti – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – Un evento promosso da WGArt, realtà sempre attenta a intercettare le nuove tendenze artistiche, per offrire alla città un’occasione di conoscere e approfondire l’evoluzione della giovane arte emergente, sia attraverso le opere esposte sia con momenti di approfondimento dedicati.»

Come spiega in catalogo Gaia Ferrini «Il frammento è l’elemento parziale per eccellenza: è parte irrisoria di un intero, generata dalla casualità della sua rottura. Per definizione, dunque, la sua principale caratteristica è quella di essere una piccola porzione di qualcosa che non esiste più cometale. Per questo, frammento e scarto spesso coincidono, poiché non può esserci alcun impiego per una piccola quantità di materiale – per esempio nella lavorazione della pietra – […] D’altra parte, però, una scheggia di marmo conserva le caratteristiche del blocco e della porzione di montagna dalla quale proviene – detiene, cioè, le stesse proprietà dell’intero. […] Il frammento è ciò di cui è fatta la distruzione, ma anche quello che rimane dopo quest’ultima. È prezioso e, al tempo stesso, spaventoso: è parte e tutto, memoria e oblio contemporaneamente.»

Argiris Rallias affronta temi esistenziali approfondendo il concetto di individuo, considerato parte di un nucleo più ampio, quello degli affetti o della società. Nell’opera Prìka, ciò che resta indurito nel marmo è una manualità appartenente al passato, il lavoro ad uncinetto; è il ricordo di un mestiere, di una pratica femminile associata alla famiglia, alla casa e all’amore. Gianmarco Erba, invece, si concentra su un’altra tipologia di memoria, quella legata alla storia della produzione artistica. Ancora una volta, al centro di tutto vi è un frammento: nell’opera Studio del Laocoonte i corpi umani scompaiono per lasciare spazio unicamente ai due mostri marini. In questo lavoro di sottrazione, che lascia un ampio vuoto, le spire contorte dei serpenti sono esaltate quali vere protagoniste dell’opera, in assenza del corpo umano. Quest’ultimo è invece al centro del lavoro di Sofia Cassina, che riproduce in argilla e scolpisce nel marmo forme morbide, panneggi e parti del corpo frammentarie, ma ancora in parte riconoscibili – come in Storia della pelle. Nell’opera Cosa resta?, invece, le schegge di pietra, da scarto, diventano letteralmente il substrato sul quale è adagiato il lavoro finito, elevandosi ad opera d’arte alla stregua della scultura levigata che vi è appoggiata. Allo stesso modo, anche Ir-requiem di Giacomo De Giorgi rende protagonista qualcosa che, a prima vista, sembrerebbe inquietante materia di scarto: una serie di brandelli di
carne e pelle che compongono tre elementi appesi che, in una macabra rilettura della crocifissione, si interrogano su temi quali la fede, l’identità e l’istinto umano. Infine, la testa, centro dell’intelletto, distaccata al resto del corpo e deformata, sembra assumere nuovi connotati inumani in Hydrocéphale di Francesco Ibba. Associato al corpo – nelle opere di Sofia Cassina, Giacomo De Giorgi e Francesco Ibba – o alla nozione di memoria – in quelle di Gianmarco Erba e Argiris Rallias – il frammento diviene quindi l’elemento chiave di una nuova consapevolezza, che rimette al centro della riflessione la corporeità e la memoria del vissuto umano.

Leftovers. Ciò che resta

Opere di Sofia Cassina, Giacomo De Giorgi, Gianmarco Erba, Francesco Ibba e Argiris Rallias
Sala Veratti, via Veratti 20 Varese
a cura di Gaia Ferrini

Dal 31 marzo al 21 aprile 2023
Vernissage venerdì 31 marzo alle ore 18:00

Giorni di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 13:30 alle 18:30. Chiuso Domenica 9 aprile,
apertura straordinaria giovedì 20 aprile
Ingresso libero

Una serie di eventi aperti a tutti contribuirà al palinsesto varesino con momenti dedicati
all’approfondimento dei temi trattati all’interno della mostra. Un’occasione unica per avvicinarsi
alla giovane arte emergente.

Venerdì 31.03.2023 dalle 18:00 – Vernissage alla presenza degli artisti. L’assessore alla cultura La
Forgia e l’associazione WG art interverranno con un piccolo cappello introduttivo per presentare la
mostra. Di seguito gli artisti e la curatrice saranno a disposizione per eventuali domande del
pubblico.

Sabato 1.04.2023 dalle 17:30 – Evento dedicato all’approfondimento della poetica degli artisti. In
momenti di particolare affluenza, gli artisti leggeranno liberamente alcuni testi per loro
particolarmente significativi, rimanendo a disposizione per eventuali domande del pubblico.
Sabato 8.04.2023 dalle 18:00 – Evento di canto lirico. La cantante Mariam Cassina interpreterà le
opere in mostra attraverso una selezione di brani lirici.

Venerdì 21.04.2023 dalle 17:30 – Evento dedicato all’approfondimento della poetica degli artisti
sottoforma di talk, moderato da Thomas Ba (WG Art). Gli artisti racconteranno le opere presenti in
mostra e il loro lavoro in generale, rispondendo alle domande del pubblico.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Finanziamento di 160 mila euro per il canottaggio internazionale sul lago di Varese

5 anni fa

Varese weekend, gli eventi del fine settimana

5 anni fa

Il riconoscimento per le attività storiche varesine

2 anni fa

Premio Furia 2023. Assegnato all’artista Michelangelo Pistoletto il premio dell’edizione 2023

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In