domenica 6 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Via Selene, dialogo aperto tra amministrazione e cittadini

Nel progetto previste opere di tutela e monitoraggio ambientale

26 Luglio 2021
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025

Questa mattina si è tenuto un momento di dialogo e confronto tra l’amministrazione comunale, il comitato Difendiamo Selene, gli Amici di Bizzozero, i tecnici dei lavori di Esselunga: l’incontro si è svolto proprio sul cantiere, dove i cittadini hanno potuto visionare l’andamento dei lavori. L’obiettivo è stato quello di condividere le fasi degli interventi attualmente in corso e di quelli previsti, rispondendo a tutte le domande e dubbi dei cittadini presenti.

Durante l’incontro sono stati evidenziati in particolare gli interventi previsti ai fini della tutela dell’ambiente naturale costituito dalla Palude Stoppada, il rio Selvagna e dal PLIS Cintura Verde Sud. Interventi che peraltro verranno attuati sia durante tutta la durata dei lavori sia nella fase successiva al cantiere, con l’intento di monitorare la qualità di acqua, aria, rumore e in generale dell’ambiente naturale.

All’incontro erano presenti diversi referenti dell’amministrazione, per rispondere a tutte le questioni in tema ambientale, ingegneristico e strutturale: presenti infatti l’assessore all’Ambiente Dino De Simone, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Civati, il dirigente Gestione del Territorio architetto Gianluca Gardelli, la dirigente Lavori Pubblici Infrastrutture ingegnere Giulia Bertani, il referente al Verde Pubblico dottore forestale Pietro Cardani. Presenti i referenti del comitato Difendiamo Selene, dell’associazione Amici di Bizzozero e infine i tecnici dei lavori e della tutela ambientale di Esselunga.

“Tutti i lavori in corso verranno sottoposti a una costante valutazione dell’impatto ambientale – dichiara l’assessore Andrea Civati – con l’obiettivo di tenere monitorate le varie fasi di cantiere attraverso le diverse aree di competenza. Anche durante la realizzazione dei prossimi interventi proseguiremo nel confronto con i cittadini per valutare le azioni di mitigazione e di valorizzazione delle caratteristiche ambientali della palude Stoppada e delle aree circostanti che sono uno degli obiettivi del progetto”.

“Il dialogo e confronto tra l’amministrazione e i cittadini non sono mai mancati sulla questione di via Selene e della Palude Stoppada – dichiara l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – come dimostrano i numerosi incontri e sopralluoghi a cui abbiamo preso parte. Quest’opera ha la conseguenza di avere acceso l’attenzione sull’area della palude, per la quale alcuni interventi sono vitali, come gli interventi di pulizia per evitare il progressivo naturale interramento della zona umida e l’attivazione di azioni per salvaguardare questo habitat”.

“E’ positivo avere attivato un dialogo con tutti i referenti del cantiere – dichiara Massimo Vanzulli, portavoce del Comitato Difendiamo Selene – Anzitutto abbiamo potuto constatare che il cantiere si sta muovendo a norma di legge e questo è fondamentale. La nuova viabilità avrà inevitabilmente un impatto sia per i residenti sia per la palude; per gli aspetti di tutela dell’area umida, delle sorgive e del rio Selvagna abbiamo avuto rassicurazione che, con monitoraggi e interventi di ripulitura, si possa preservare per quanto possibile l’area naturale“.

“Quest’opera ha rilievo anche per l’attenzione che viene data alla tutela ambiente della palude – dichiara il segretario dell’associazione Amici di Bizzozero Sergio Lolli – che ha necessità di un intervento di conservazione, che ora potrà essere attuato”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025
Ambiente

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

Il progetto Piazze aperte al centro dei prossimi incontri dedicati ai quartieri

3 anni fa

Biblioteca insieme. Nel quartiere di San Fermo nasce il progetto pilota con il coinvolgimento di ragazze e ragazzi portatori di disabilità

3 anni fa

Varese Aiuta. Sostegno agli affitti in tempo di emergenza sanitaria

4 anni fa

Consigli di quartiere. Proseguono le assemblee cittadine incentrate sui Patti di quartiere

5 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In