venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Varese, esordio per InOpera Barocca

Al cinema teatro Nuovo la rassegna Varese Re-Live presenta una produzione interamente varesina con l’orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano per la regia di Serena Nardi

13 Aprile 2022
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025

L’opera barocca approda a Varese in una prima assoluta. È in programma giovedì 14 aprile al Cinema Teatro Nuovo la messa in scena di “Apollo e Dafne” di Georg Friedrich Händel e “Livietta e Tracollo” di Gian Battista Pergolesi: due rappresentazioni interamente made in Varese che non solamente aprono il palco del Nuovo alla lirica, ma portano per la prima volta in città l’opera barocca.

La rassegna Varese Re-Live, organizzata da Filmstudio 90 APS, Giorni Dispari Teatro APS e Associazione Ma.Ni, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e in partenariato con il Comune di Varese, presenta così una novità assoluta: la messa in scena è prodotta da Giorni Dispari Teatro all’interno del progetto InOpera Barocca. «Con questa rappresentazione Varese esordisce nella produzione dell’opera barocca. Esordisce infatti il progetto InOpera Barocca, iniziativa dedicata a questo specifico genere e che, insieme con il progetto InOpera Factory dedicato invece ai grandi titoli del repertorio, vuole recuperare la storica passione per la lirica che la città ha sempre avuto ospitando, nell’allora Teatro Sociale, importanti rappresentazioni», premette Serena Nardi, direttore artistico della rassegna Varese Re-Live insieme con Giulio Rossini, e regista dell’appuntamento operistico. «Inoltre con questa rappresentazione avviamo una proficua collaborazione con l’Orchestra Canova di Varese, una delle giovani realtà più interessanti nel panorama nazionale che diventerà orchestra stabile delle prossime produzioni del Varese Estense Festival. La direzione è affidata a Enrico Saverio Pagano, inserito da Forbes Italia l’anno scorso tra i 100 leader del futuro under 30».

Nuova la messa in scena, nuovo anche l’accostamento. Come spiega Enrico Saverio Pagano: «È probabile che sia la prima volta che queste due opere, tra loro molto diverse, siano accostate nella messa in scena. Livietta e Tracollo è un intermezzo buffo il cui carattere popolare e immediato si ritrova anche nella scrittura musicale. Il ritmo drammatico è serrato, con una prevalenza dei recitativi rispetto alle arie. Mancano sia i virtuosismi sia il carattere patetico altrimenti abbondanti dell’opera seria. Questo è dovuto al fatto che gli intermezzi erano destinati a degli interpreti più attori che cantanti, in continuità con quell’unione fra le arti tipica del teatro italiano. Apollo e Dafne invece, in linea con la tradizione tratta dalla mitologia antica, ha un ritmo drammatico molto più lento: le arie sono lunghe, tutte con i da capo, i cantanti si lasciano in topoi e destrezze tipiche dell’opera barocca, il tutto per una trama che potrebbe essere riassunta in poco più di due righe». La storia infatti racconta di Apollo che, dopo aver liberato la Grecia dalla tirannia uccidendo il minaccioso drago Pitone, è inorgoglito e superbo. Si vanta che persino Cupido, nel tiro con l’arco, non abbia la sua abilità; tuttavia la sua arroganza svanisce non appena nota la bella ninfa Dafne.

Interpreti sono Sabrina Cortese (soprano) e Giacomo Nanni (basso). «Due giovani specialisti del repertorio barocco», prosegue Pagano. «Con loro ho già lavorato in passato: sono artisti che girano i teatri di tutta Europa e credo che per Varese sia una grande opportunità poterli ascoltare dal vivo».

Al fianco degli organizzatori, si conferma la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in un percorso di collaborazione che ha permesso di portare in scena il Don Giovanni di Mozart, la Tosca di Puccini (rinviata a causa della pandemia, sarà recuperata il 6 ottobre al Teatro Città di Varese) e Le nozze di Figaro di Mozart in occasione del Varese Estense Festival dell’anno scorso. «La crescita di un territorio passa anche e soprattutto dalla cultura. », osserva il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Come banca locale di riferimento e come Credito Cooperativo sosteniamo le iniziative di valore capaci di guardare al futuro».

 

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Commissione per la valorizzazione dei sepolcri. Presentato il lavoro di censimento

9 Giugno 2025
Lavori pubblici

Nuove Zone 30 nell’area Stazioni

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Cronometro individuale, Gran Fondo e Tre Valli Varesine, modifiche alla viabilità e istituti chiusi per le gare

4 anni fa

Nuovo ingresso in città: i benefici per le imprese

5 anni fa

Adolescenti, pillole d’aiuto per genitori. Sessanta persone al primo incontro

2 anni fa

Centocinquanta uova di Pasqua solidali per i bambini

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In