venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

Nuovo ingresso in città: i benefici per le imprese

Via Selene, largo Flaiano, viale Borri. Ecco cosa cambierà e come verranno favoriti i lavoratori, le attività industriali e quelle commerciali

13 Novembre 2020
in #VareseFuturo, Ambiente, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Risorse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025

Meno traffico, meno tempo perso, più redditività per tutti. La rivoluzione viabilistica dell’accesso alla città porterà benefici a lavoratori, attività industriali e commerciali. Se ieri sera l’assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione territoriale Andrea Civati ha presentato il progetto di largo Flaiano, il principale punto di arrivo al termine della bretella della A8, e quello dei lavori in via Selene, la nuova strada che metterà in comunicazione diretta l’area industriale tra Varese e Schianno e l’Autolaghi, oggi l’assessore alle Attività produttive Ivana Perusin spiega cosa queste novità comporteranno per le imprese.

«Il discorso – le sue parole – si può dividere essenzialmente in tre punti: i vantaggi per chi si trova nell’area industriale; quelli per le aziende che, con una maggiore accessibilità, potrebbero creare nuovi head quarters nel cuore di Varese; quelli per tutti i lavoratori. Su questo ultimo tema, per esempio, posso portare la mia esperienza personale: quando lavoravo a Milano impiegavo più tempo per entrare in città o per uscirvi rispetto a quello che passavo in autostrada. Meno ore si passano in automobile, più ne si hanno a disposizione per vivere quello che si ha attorno. E questo senza contare i casi di quanti, per ragioni di comodità, sceglievano di trasferirsi nel capoluogo regionale: un fenomeno che, con il nuovo accesso, potrebbe essere completamente azzerato».

Partendo dal primo aspetto, chi oggi si trova alla guida di un mezzo pesante e deve muoversi dalla zona industriale tra Varese e Schianno verso l’autostrada – i tecnici che hanno studiato i flussi hanno calcolato una media di 100 autoarticolati a settimana – segue la via per Schianno e la via Piano di Luco (che è molto tortuosa) fino a viale Borri per poi immettersi nell’Autolaghi dal Gazzada. Con la nuova strada in via Selene questo non sarà più necessario: il collegamento porterà subito alla terza rotonda del progetto Esselunga e, da lì, sarà subito possibile il passaggio in Autolaghi, così risparmiando molti chilometri e sgravando l’asse critico di viale Borri. Una modifica che potrebbe comportare anche la chiusura del sottopassaggio e l’eliminazione del relativo semaforo, con benefici per quanti percorrono via Gasparotto. Stesso discorso per chi deve compiere il tragitto inverso, mentre per chi deve andare nella parte bassa di viale Borri (o per chi da lì arriva) il collegamento via Selene/via per Schianno/via Piana di Luco consentirebbe di evitare anche il nodo di largo Flaiano.

«Il secondo punto – continua Perusin – prevede la possibilità di nuovi investimenti. In centro città abbiamo diversi spazi ora in disuso, aree che potrebbero essere rigenerate attraverso la creazione di centri operativi per le imprese, di ambienti di coworking o di “temporary shop” con brevi affitti. Questo perché, quando un’impresa decide di aprire una nuova sede o un nuovo centro operativo, tra i calcoli che vengono fatti nella scelta del luogo rientra anche l’accessibilità di quest’ultimo e il tempo effettivo che dipendenti e clienti impiegano per raggiungerlo. Va da sé, quindi, che eliminate le code aumenti l’appetibilità di tanti spazi cittadini».

Ultimo aspetto, in parte già anticipato, la «vivibilità» di Varese per quanti lavorano a Milano. «Oltre all’esperienza personale – conclude l’assessore – aggiungo su questo una riflessione da donna e da madre: il risparmio di tempo che sarà generato, infatti, potrebbe essere anche una spinta verso le pari opportunità nel mondo del lavoro. Sempre facendo riferimento a quanto ho vissuto, guadagnare mezz’ora all’andata e mezz’ora al ritorno permette di dedicare un’ora in più alla famiglia e, così, di concedere opportunità in più a tutte quelle varesine che ogni giorno si recano nel capoluogo per lavoro».

Tags: assessorebeneficiesselungaimpreseindustrielargo flaianoperusinprogettoschiannoVaresevia selenezona industriale
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

2 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Varese Pride, Tra Ville e giardini ed eventi in città dal 16 al 18 giugno 2023

2 anni fa

Risanamento e balneabilità del lago di Varese. Le proposte dell’amministrazione per una fruizione sostenibile del lago

3 anni fa

Nuovo polo culturale ex Caserma Garibaldi, conclusa la fase di consolidamento strutturale

4 anni fa

“La Luna sulle ali”, biografia di Giuseppe Zamberletti

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In