venerdì 4 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Turismo

Risanamento e balneabilità del lago di Varese. Le proposte dell’amministrazione per una fruizione sostenibile del lago

Sicurezza di acqua e area, navigazione verso l'Isolino Virginia con mezzi elettrici, cicloturismo, percorsi naturalistici

30 Maggio 2022
in #ViviVarese, Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025

L‘amministrazione varesina, all’interno dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale del lago di Varese, ha proposto le priorità finalizzate a una fruizione sostenibile dell’area della Schiranna. È questa infatti una delle zone che è stata designata dalla rete di soggetti come l’area per l’avvio della balneazione del lago previsto per il prossimo 2 luglio.

“Tornare ad avere, dopo decenni di attesa, un lago balneabile è un grande traguardo, frutto di un lavoro di rete svolto in questi anni – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Ora serve programmare una serie di interventi per dare il via alla prima stagione di balneazione nell’area della Schiranna nell’ottica di una fruizione che sia sicura e sostenibile. Per fare questo ci sono delle priorità da mettere in campo. Prima di tutto è necessario procedere con la verifica della sicurezza dell’acqua, attraverso l’ispezione del fondale da parte di sommozzatori esperti, e garantire di pari passo la sicurezza dell’area, con il presidio periodico della zona. Ma tra i nostri obiettivi c’è sicuramente la possibilità di creare una connessione con l’Isolino Virgina, con un collegamento che permetta di raggiungere il sito archeologico con una navigazione diretta. Un modo per valorizzare il lago dal punto di vista turistico e nel rispetto dell’ambiente, grazie all’impiego unicamente di mezzi elettrici. Ma va sottolineato che il parametro della balneabilità va inteso come stimolo per raggiungere il completo risanamento e salvaguardia del lago come patrimonio naturale, sviluppando un tipo di turismo responsabile e rispettoso della biodiversità presente e dell’ambiente naturale”.

“Dal momento che si tratta di un luogo naturalistico di pregio – aggiunge l’assessora alla Tutela ambientale Nicoletta San martino – tra gli interventi necessari c’è quello di garantire una fruizione rispettosa dell’ambiente attraverso un’apposita regolamentazione. Per questo soprattutto sarà importante affiancare attività di educazione ambientale, attraverso percorsi naturalistici che consentano di conoscere e osservare l’ambiente naturale, per far scoprire la ricchezza di un ecosistema da tutelare e favorire una fruizione rispettosa di flora e fauna selvatica. Per garantire il decoro e pulizia della zona verranno posizionati poi ulteriori cestini all’interno del parco. Inoltre, se si è giunti a questo importante risultato è merito di tutti gli enti ma soprattutto del mio predecessore Dino De Simone”.

“La valorizzazione del lago passa anche per la promozione di un turismo sostenibile – dichiara il consigliere Dino De Simone – in questo senso, oltre alla navigazione elettrica, un’opportunità importante va anche nella direzione del potenziamento del cicloturismo, una risorsa fondamentale grazie a percorsi ciclabili sempre più estesi in tutto il territorio e alle opportunità date dai servizi già attivi di mobilità  dolce in sharing, a cui ora potrà essere affiancata la proposta di creare, in zona Schiranna, un collegamento per autobus dotati di carello per biciclette”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
#ViviVarese

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
#ViviVarese

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Stazioni. Intervento sui semafori. Proseguono anche i lavori sulla pavimentazione e per i due edifici di piazzale Kennedy

2 anni fa

A Varese la Spesa Sballata si amplia, per dire addio agli imballi

4 anni fa

Incontri dei consigli di quartiere. Il 20 gennaio per i quartieri di Montello, Aguggiari, Sangallo

6 mesi fa

Al via il progetto Insieme & Sicuri

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In