mercoledì 16 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Varese città antispreco. Nuovo progetto per il recupero di rifiuti tessili

Dal 1° gennaio la città dà il via a una nuova gestione dei rifiuti tessili a Varese con il progetto “Dona Valore”

30 Novembre 2023
in Ambiente, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025

Prende il via il progetto Dona valore, nato dalla collaborazione tra Comune di Varese, Impresa Sangalli e le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo promosso da Caritas, per una nuova modalità operativa del servizio di raccolta di tessili usati.

Dal 1° gennaio tutti i cassonetti su suolo pubblico della città saranno targati rete RIUSE, una rete di cooperative sociali promosse da diverse Caritas diocesane della Lombardia che promuove il progetto Dona Valore, con cui gli abiti usati si trasformano in nuova occupazione e sostegno a progetti sociali, con l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti, tutelare l’ambiente e creare nuove opportunità economiche e sociali.

In particolare due sono le cooperative della rete coinvolte: Abad, che si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate appartenenti a categorie protette e che gestirà 35 cassonetti, e Vesti solidale, cooperativa sociale specializzata nei servizi ambientali, che ne gestirà altri 20.  Una rete affidabile e già testata su altri territori, oltre ad essere l’unico ente italiano ad aver ottenuto il marchio etico Solid’R, riconoscimento europeo per imprese dell’economia sociale e solidale attive nel recupero e riciclo di abiti usati.

“La raccolta degli indumenti e la gestione e cura dei cassonetti è solo l’inizio del viaggio che i vestiti usati compiono per trasformarsi in nuovo valore per la società e le comunità del territorio – spiega Nicoletta San Martino, assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Vista la scadenza delle attuali concessioni e l’obiettivo di maggior decoro, abbiamo ripensato il servizio con un approccio differente in una logica di rete e di sussidiarietà che integra tutti gli aspetti della sostenibilità. Sono i criteri che ci hanno guidato, insieme ad Impresa Sangalli, nella scelta della rete RIUSE al cui fianco abbiamo costruito il nuovo modello di servizio che, oltre a non gravare economicamente sui cittadini, trasformerà in valore sociale, ambientale ed economico quello che fino a ieri era solo un rifiuto”

“Rete RIUSE, grazie ai proventi generati dalla filiera del riuso, sarà in grado di sostenere diversi progetti sociali sul territorio. I capi donati dai cittadini, grazie a un’attenta filiera si trasformano quindi in ricavi utili a sostenere progetti di solidarietà e sviluppo – dichiara Roberto Molinari, assessore ai servizi sociali del Comune di Varese – Il contratto di rete prevede inoltre che ogni cooperativa incaricata della raccolta indumenti usati investa parte dei proventi per la creazione di nuova occupazione attraverso lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali oppure nell’ampliamento o miglioramento di quelle già gestite. I progetti permettono di offrire opportunità di lavoro sul territorio, anche per persone svantaggiate e in difficoltà che, attraverso il lavoro, escono da percorsi di assistenza recuperando dignità ed autonomia”.

“La sfida che ci presentano l’economia circolare e la responsabilità estesa del produttore, anche sul tema dei rifiuti tessili, sono uno stimolo a trovare soluzioni innovative che consentano alle imprese sociali di mantenere e rilanciare gli obiettivi raggiunti in tema di inclusione, vicinanza al territorio e rispetto della normativa. Rete RIUSE, rappresentata nel Comune di Varese da ABAD-Servizi e Lavoro Cooperativa Sociale Onlus e Vesti Solidale-Società Cooperativa Sociale Onlus, mette a disposizione la propria esperienza, iniziata nel 1998, per la gestione del rifiuto tessile, grazie al quale creare un nuovo valore” dichiara Giuseppe Finocchiaro, responsabile tecnico Rete RIUSE.

“La Caritas varesina collabora già da anni con le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, promosso dalla Caritas Ambrosiana – dichiara Don Marco Casale, responsabile della Caritas per il decanato di Varese e presidente della cooperativa San Luigi del Consorzio Farsi Prossimo – Grazie anche ai fondi generati dal progetto RIUSE sono già stati realizzati progetti di valore sociale nel territorio di Varese, in particolare Casa San Carlo, un progetto per l’accoglienza di uomini in emergenza dimora.”. “Colgo questa occasione per fare un appello a tutti i cittadini – conclude Don Marco – Portate i vostri abiti usati nei cassonetti della rete RIUSE, perché in questo modo sarete sicuri che i fondi generati grazie agli indumenti che donate vengano utilizzati per progetti sociali nel territorio di Varese”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

2 Luglio 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Sociale

Caldo estivo, cosa c’è da sapere

25 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Cantiere di Largo Flaiano. Le modifiche alla viabilità su viale Borri

3 anni fa

Il Gruppo Bosino festeggia 95 anni di attività

3 anni fa

Coronavirus, il rischio per i Comuni

5 anni fa

Consegnata questa mattina la Martinella del Broletto alla professoressa Francesca Angela Rovera

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Patti di Quartiere. Firmato l’accordo con Giubiano
  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri
  • Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Patti di Quartiere. Firmato l’accordo con Giubiano

14 Luglio 2025

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In