domenica 17 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Varese Cambia Luce. Il 60% della città più illuminata e sicura

24 Aprile 2019
in Ambiente, Lavori pubblici, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021

Sacro Monte. Domenica di controlli della Polizia locale

11 Gennaio 2021

Prosegue la sostituzione dei lampioni della città con impianti a moderna tecnologia led. Ad oggi è già stato raggiunto il 60% della copertura della città con oltre 6000 punti luce già cambiati. Nelle prossime settimana si proseguirà con le zone di Varese che non sono ancora state coinvolte da “Varese Cambia luce”, il grande intervento di riqualificazione dell’illuminazione pubblica cittadina. Rispettata e superata dunque la tabella di marcia dell’intervento che fissava la sostituzione di 5500 lampioni entro il 30 aprile. Iniziato lo scorso ottobre infatti, il programma di Varese Cambia Luce prevede la completa sostituzione degli 11 mila punti luce della città in 18 mesi, periodo in cui verranno anche riqualificate le linee aeree ed interrate del sistema di illuminazione pubblica.

La sostituzione già completata di oltre 6000 lampioni però è un buon risultato non solo per il crono programma e per una migliore illuminazione delle strade cittadine ma si sta già traducendo anche in risparmi energetici e ambientali. In sei mesi infatti la città, oltre a strade più sicure, illuminate e vivibili, ha già risparmiato in termini energetici oltre 500 mila kWh, solo nel mese di aprile oltre 130 kWh, grazie ai nuovi lampioni a led. Un risparmio che in termini ambientali vuol dire oltre 200 tonnellate di Co2 non emesse in atmosfera.

Al termine dell’intervento, quando saranno stati sostituiti tutti gli 11mila lampioni, saranno circa 4 milioni i kWh che Varese risparmierà con un grande beneficio in termini ambientali e di costi: circa il 67% in meno rispetto ad oggi. Per ogni quartiere il risparmio in kWh andrà tra il 60 e il 70% di consumi in meno.

“I cittadini che vivono la città ogni giorno si stanno rendendo conto del grande miglioramento che stiamo ottenendo – spiega l’assessore Andrea Civati – Non solo il 60% della città è ora ben illuminato e più sicuro ma stiamo già risparmiando in termini energetici ed economici. Risorse risparmiate che possiamo reinvestire nella completa riqualificazione dell’illuminazione pubblica con nuove zone illuminate e tecnologie più moderne. Siamo a poco più di metà del programma di sostituzione e i lavori andranno avanti anche nei prossimi mesi per raggiungere l’obiettivo completo. Ci sono ancora diverse zone da coprire e problemi antichi da risolvere una volta per tutte come alcune strade illuminate anche di giorno. Ma il percorso avviato con Varese Cambia Luce sta cambiando radicalmente il volto della città”.

Il grande progetto prevede anche un miglioramento estetico dei pali della luce perché ne verranno sostituiti oltre 3000, oltre a quasi 1000 mensole da parete. Verranno inoltre rifatti oltre 23 chilometri di linee aeree, oltre 200 quadri elettrici di comando, 11 chilometri di  linee interrate e ne verranno posate 6 chilometri di nuove. Diciotto mesi di lavori dunque per dare un nuovo volto alla città e una nuova luce a strade e quartieri per una città più sicura, moderna ed ecologica.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021
Sicurezza

Sacro Monte. Domenica di controlli della Polizia locale

11 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021
Sicurezza

Coronavirus e fasce a colori, tutte le norme

7 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Accessibilità a Varese, il punto sul nuovo assetto viabilistico

30 Dicembre 2020
Lavori pubblici

Neve. Da domenica sera oltre 50 mezzi al lavoro e 250 tonnellate di sale utilizzato

28 Dicembre 2020

LEGGI ANCHE

«Oltre 90mila visitatori alle mostre in città nell’ultimo anno»

11 mesi fa

Movida, l’ordinanza per la sicurezza di tutti

8 mesi fa

Lavorare in Comune, concorso per 4 ragionieri

9 mesi fa

Scuole, aperte le iscrizioni ai servizi 2020/2021

10 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Villa Mylius, inizia il restauro
  • Asili nido, via alle iscrizioni 2021/2022
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021

Asili nido, via alle iscrizioni 2021/2022

14 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In