Inizia l’esperienza formativa del Servizio Civile Universale per sedici giovani tra i 18 e 28 anni. Le ragazze e i ragazzi saranno coinvolti in progetti in ambito culturale e sociale all’interno del programma Varese Hub Culturale, promosso da Comune di Varese e CSV Insubria.
“Un’iniziativa unica di cittadinanza attiva – sottolinea l’assessore alle Risorse umane Stefano Malerba – Il significato più profondo di questa esperienza è quello di poter realizzare qualcosa di concreto a beneficio della collettività, conoscere le iniziative della propria città con uno sguardo dall’interno, apprendere le tante opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. L’augurio a ragazze e ragazzi che hanno scelto di aderire a queste proposte è quello di cogliere le tantissime possibilità di crescita personale, formativa e professionale date da questa esperienza”.
“Per il quarto anno rinnoviamo il percorso di co-programmazione – dichiara Morena Tevisio di CSV Insubria – per creare una connessione tra le realtà del terzo settore che operano in ambito educativo e le offerte culturali della città, per favorire la partecipazione e l’avvicinamento dei minori alle forme della cultura e contribuire a contrastare la povertà educativa, con il coinvolgimento di L’Asilo di Giubiano, la Fondazione Rainoldi e altre realtà associative del territorio”.
I giovani saranno attivi in città per un totale di 12 mesi prendendo parte ai tre progetti proposti, con un impegno complessivo di 1145 ore annue. Nel dettaglio, due progetti sono promossi dal Comune di Varese: il primo è Leggere Varese e coinvolge cinque giovani con attività di affiancamento nelle diverse attività organizzate dalla Biblioteca Civica, con l’obiettivo di contribuire al processo di avvicinamento di un pubblico sempre più allargato e trasversale, dare supporto nelle azioni previste dalle diverse iniziative e nei servizi bibliotecari dedicati ad adolescenti, giovani, anziani, stranieri. Il secondo percorso formativo è Insieme nel museo e coinvolge cinque giovani. Il progetto prevede l’affiancamento nelle attività proposte dai Musei Civici di Varese, dall’accoglienza al supporto nella promozione di mostre ed eventi, con attività per coinvolgere il pubblico con strategie di accoglienza dinamiche, interattive e inclusive. Infine il terzo progetto, in collaborazione tra CVS Insubria e Comune, è Giochiamo con la cultura, e coinvolge sei giovani in attività finalizzate a favorire la connessione tra servizi educativi extra-scolastici e le iniziative culturali dedicate ai minori promosse dalla città di Varese, collaborando con i partecipanti del servizio civile coinvolti negli altri due progetti, con l’intento di contrastare la povertà educativa.
Per i giovani che partecipano al progetto è prevista l’attestazione delle competenze, con un attestato finale rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, un’indennità mensile di circa 500 euro e la possibilità di maturare crediti formativi. Alla fine del percorso è inoltre prevista inoltre la riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici. Il Servizio Civile è promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri.