giovedì 19 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

In Biblioteca Civica la 24 ore del fumetto

Una maratona di creatività tra sfide, autori e laboratori. Il 23 e 24 maggio 

22 Maggio 2025
in Cultura, Giovani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025

Un intero giro d’orologio dedicato alla nona arte: la Biblioteca Civica di Varese ospita la 24 ore del fumetto, l’appuntamento che trasforma il fumetto in un’esperienza collettiva e multidisciplinare. Un evento che per la prima volta coinvolge la biblioteca varesina per tutta la notte con la sfida tra giovani aspiranti fumettisti, ma sono tanti gli eventi aperti a tutti nell’arco delle due giornate. La manifestazione, organizzata da Biblioteca di Varese e Totem, si inserisce nell’ambito del progetto BiblioHub e propone una formula unica che intreccia incontri con autori, laboratori e una vera e propria sfida creativa.

“Un progetto dedicato al fumetto, che è una forma letteraria illustrata a tutti gli effetti – ha sottolineato in conferenza stampa l’assessore Enzo Laforgia – Questo progetto della Biblioteca, insieme alla Notte bianca del lettore e alle presentazioni settimanali degli autori, dimostra come la biblioteca sia sempre più un luogo vitale di incontro e scambio culturale che abbraccia i diversi modi del comunicare. Uno spazio di crescita in grado di accogliere e coinvolgere tantissimi giovani e persone di ogni età”.

Cuore dell’evento è la Challenge di fumetto: una maratona di creatività che vede in gara quattordici fumettisti emergenti, che sono stati selezionati tramite bando e che saranno impegnati nella creazione di un fumetto in soltanto 24 ore. Un tema comune, con elementi narrativi sorteggiati all’inizio, guiderà la sfida che proseguirà per tutta la notte, mettendo alla prova fantasia, tecnica e resistenza. I partecipanti avranno a disposizione tutor esperti, postazioni attrezzate, supporto logistico e professionale, oltre a momenti di confronto collettivo. I fumetti prodotti saranno poi valutati da una giuria di esperti e premiati nel pomeriggio di sabato 24 maggio. Oltre alla sfida creativa, l’evento sarà affiancato da una serie di incontri, appuntamenti e laboratori aperti a tutti.

A presentare in conferenza stampa l’articolato programma della 24 ore del fumetto presenti anche Massimo Lazzaroni della Cooperativa Totem, Lara Bartoli di Crazy Comics e l’illustratore Fabio Folla.


Programma

La due giorni comincia venerdì 23 maggio con una serie di appuntamenti aperti a tutti, pensati per avvicinare al linguaggio del fumetto pubblici diversi. Alle 15:30 in Sala Morselli, Lara Bartoli conduce Che cos’è un fumetto?, un incontro di alfabetizzazione pensato per genitori e insegnanti. In contemporanea, per i più piccoli, laboratori creativi attivi per la realizzazione di fumetti Pop Up con Sandra Doveri. Alle 17:30 il primo incontro con un autore: Gianfranco Florio, disegnatore attivo con Disney, Panini e Dark Horse, impegnato a conclusione dell’intervento in una performance di disegno live. Alle 19:00 spazio alla narrazione multiforme con Adriano Barone e Luca Blengino, sceneggiatori e autori della serie Audible “Effetto Eco”. In dialogo con Lara Bartoli, per riflettere su come si raccontano storie oggi, tra fumetto, audiovisivo e letteratura. Gran finale di serata, alle 21:00, con Maurizio Rosenzweig, autore della graphic novel La sindrome di Leonardo (Feltrinelli) in un incontro-performance in cui disegno e parola si intrecciano. Durante tutto l’evento è attiva “Fumetto situazionista”, iniziativa partecipativa nella quale ogni visitatore potrà cimentarsi in una tavola incompleta, dare sfogo alla propria fantasia e contribuire a un racconto collettivo. Le storie prodotte saranno raccolte in un PDF condiviso. Un evento “speciale” extra – in collaborazione con Crazy Comics Varese – vede infine la partecipazione di Antonio Serra, storico sceneggiatore Bonelli e creatore di serie cult come Nathan Never, in veste di “banditore” d’eccezione per una sessione informale dove suggerire e consigliare il fumetto ideale per ogni persona presente.

Il giorno seguente, sabato 24 maggio, la giornata si apre alle 14 con la premiazione dei vincitori della Challenge. A seguire, alle 15 un appuntamento imperdibile per appassionati di illustrazione e fantascienza: “Star Wars – Disegnare e colorare in una galassia lontana lontana”. Un evento immersivo in due fasi – disegno e colorazione – proiettato su maxi schermo e accompagnato da curiosità e storytelling dal vivo. Protagonisti: il disegnatore Mario del Pennino, il colorista Nicola Righi e lo speaker Andrea Gatta. Si conclude alle ore 18 la 24ore del fumetto con un evento destinato a chi non si accontenta del fumetto cartaceo. Grazie a degli esperti nel campo informatico e scientifico i partecipanti possono “esplorare un fumetto” attraverso visori adibiti alla realtà immersiva.


Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione al link
https://www.eventbrite.it/cc/la-24-ore-del-fumetto-4249653

Informazioni: bibliohub@comune.varese.it | +39 0332.255273

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Torna la Notte Bianca del lettore

17 Giugno 2025
#ViviVarese

Esterno Notte 2025

10 Giugno 2025
Cultura

Varese Pride 2025. Un mese di iniziative nel segno dei diritti

29 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Via alle misure antismog

6 anni fa

Crea la tua maschere di carnevale. Laboratorio per bambini a Villa Mirabello. Sabato 1 marzo

4 mesi fa

Largo Flaiano, i rilievi sulla ferrovia

5 anni fa
©Enrico Lamberti

Premio Chiara Giovani 2022

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno
  • Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi
  • Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In