sabato 16 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Servizi sociali, un bilancio da quasi 10 milioni

Spiccano gli interventi in favore di minori e famiglie, di anziani e di disabili. Molinari: «Oltre l'11% delle risorse comunali va in aiuto dei più deboli»

19 Febbraio 2020
in Risorse, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

11 Gennaio 2021

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021

Quasi dieci milioni di euro in aiuti sociali, per l’esattezza 9.651.271. È questa la cifra che, nel bilancio di previsione 2020 del Comune di Varese, è destinata ai Servizi sociali. Numeri approvati dal Consiglio comunale nelle sedute dello scorso dicembre, ma che questa mattina sono stati presentati nel dettaglio alle parti sociali e che questa sera verranno illustrati alla Commissione consiliare competente. Spiccano, nei macro aggregati dei centri di costo, gli aiuti in favore di minori e famiglie, di anziani e di disabili: a ciascuno di questi tre comparti, infatti, verranno assegnati oltre due milioni di euro.

«Oltre l’11% delle risorse comunali – ha affermato l’assessore ai Servizi sociali di Palazzo Estense Roberto Molinari – viene destinato ai più deboli. E stiamo parlando di spesa sociale pura, senza cioè considerare il costo del nostro personale. Se aggiungessimo anche questa voce, infatti, passeremmo dagli attuali 9,6 milioni sui circa 90 complessivi a un totale di 13/14 milioni. Numeri importanti, ma che, quando si parla di persone, non possono mai essere esaustivi. Così come alle grandi voci se ne affiancano altre decisamente più piccole ma ugualmente significative; basti pensare ai 25mila euro che investiamo per pagare le utenze a quanti, diversamente, non potrebbero permetterselo».

I macro aggregati che vedono impegnate le cifre più elevate sono, come anticipato, quello degli “Interventi sociali a favore di minori e famiglie” (€ 2.105.150); dei “Servizi e interventi sociali a favore di anziani” (€ 2.078.500); dei “Servizi e interventi sociali a favore di disabili” (€ 2.349.130). Per i “Servizi del Piano di zona”, di cui Varese è Comune capofila e con la maggiore estensione, verranno investiti € 2.059.593. Le altre voci riguardano i “Servizi e interventi sociali a favore di adulti, Servizio alloggi e NIL” (€ 506.235); la “Promozione sociale” (€ 180.445); i “Servizi generali di programmazione sociale” (€ 61.268, di cui 25mila destinati al pagamento delle utenze di chi è in stato di bisogno); gli “Interventi per il sostegno abitativo” (€ 198.950); gli “Interventi a sostegno della cooperazione e dell’associazionismo (€ 112.000).

«Una chiave di lettura fondamentale da tenere presente – ha proseguito Molinari – è che quello illustrato oggi è un bilancio di previsione prudenziale e che, pertanto, sono state contabilizzate soltanto le voci che allo stato attuale risultano sicuramente coperte. Ulteriori aggiunte potrebbero verificarsi per successive variazioni di bilancio operate dall’ente comunale, per stanziamenti aggiuntivi da parte dello Stato o della Regione, nonché per la partecipazione nel corso dell’anno a bandi per risorse destinate al mondo del sociale».

Nelle singole voci di intervento sono tre quelle che superano il milione di euro: al “Ricovero di minori per affidamento giudiziale” sono destinati € 1.620.000; mentre per l’“Inserimento disabili in centri a regime diurno” e per il “Ricovero disabili in centri residenziali” sono investiti rispettivamente € 1.055.000 e € 1.129.000.

«Per comprendere in particolar modo questi ultimi due dati – ha concluso l’assessore – bisogna tenere presente che la retta media di un ricovero diurno tocca i 1.900/2.000 euro al mese, mentre per un ricovero residenziale ne occorrono in media 3.000».

Tutte le misure contenute nel bilancio preventivo coinvolgono 1.746 beneficiari, tenendo conto soltanto di quelle persone fisiche o famiglie che sono oggetto di una prestazione sociale con esborso economico a carico del Comune. Da questo conteggio sono esclusi i destinatari di prestazioni non economiche che vengono erogate tramite l’impiego di personale comunale e le prese in carico “leggere”. Il numero totale degli assistiti dai Servizi sociali di Palazzo Estense è invece pari a circa 4.500 persone.

Tags: adultiaiutianzianiassessorebilanciocittàdisabilifamiglieminorimolinariPalazzo Estenseservizi socialiSocialesussidiVarese
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

11 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021
#VareseFuturo

Accessibilità a Varese, il punto sul nuovo assetto viabilistico

30 Dicembre 2020
Risorse

In Consiglio comunale il primo bilancio previsionale in epoca covid

28 Dicembre 2020
Impresa e lavoro

Un milione di euro per Valle Olona

18 Dicembre 2020
Sport

Riqualificazione Palazzetto, il commento di Palazzo Estense

17 Dicembre 2020

LEGGI ANCHE

Freddo? Ti sei ricordato di cambiare le gomme?

1 anno fa

Via Giordani più accessibile e sicura

1 anno fa

Le proposte del liceo Manzoni per una Varese sostenibile

11 mesi fa

Sospesa l’attività certificativa ambulatoriale medico-legale

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Villa Mylius, inizia il restauro
  • Asili nido, via alle iscrizioni 2021/2022
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Villa Mylius, inizia il restauro

15 Gennaio 2021

Asili nido, via alle iscrizioni 2021/2022

14 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In