sabato 25 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Sacro Monte. Bando per la valorizzazione dei Borghi italiani

Co-progettazione e condivisione: riunione online con tutti gli attori, dalla Curia alla Camera di commercio, il Parco del Campo dei Fiori e le associazioni

12 Gennaio 2022
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023

Il Comune di Varese candida il Sacro Monte al bando per la valorizzazione dei Borghi italiani. Si tratta di un bando contenuto all’interno delle misure del PNRR per quanto riguarda il settore “Turismo e Cultura 4.0”. La misura prevede risorse per la: “Rigenerazione di piccoli siti culturali. Patrimonio culturale, religioso e rurale” attraverso anche l’attrattività.

Nei giorni scorsi il sindaco Galimberti aveva lanciato la proposta di co-progettazione tra tutti gli enti e i soggetti coinvolti e questa mattina si è svolta la prima riunione online organizzata dall’amministrazione a cui hanno partecipato diverse realtà che operano nel borgo patrimonio dell’Unesco.

All’incontro erano presenti insieme al sindaco Galimberti, la vicesindaca Ivana Perusin e agli assessori Enzo La Forgia e Cristina Buzzetti, anche la Curia, la Camera di commercio, la Fondazione Paolo VI, il Parco del Campo dei Fiori, l’associazione Amici del Sacro Monte. Presente anche l’onorevole Matteo Bianchi, che il Sindaco ha voluto fin dal primo incontro per il lavoro che entrambi già durante la campagna elettorale avevano avviato sul Sacro Monte, e la presidente della Commissione Cultura Manuela Lozza.

“L’obiettivo – ha spiegato il sindaco Galimberti – è quello di costruire un progetto comune per il nostro Sacro Monte. Il bando presenta una grande opportunità sia per le risorse stanziate che sono di circa 20 milioni e sia per la realizzazione di una progettualità che può rimanere nel tempo ed essere parte di una costruzione più ampia di iniziative da mettere in campo nel prossimo futuro. Questo bando permette di allargare in modo trasversale la proposta a soggetti sia pubblici che privati. Inoltre essere inseriti nei 20 borghi italiani selezionati sarebbe anche un ottimo modo per aumentare la promozione del nostro sito Unesco”.

La manifestazione di interesse dovrà essere inviata entro il 24 gennaio e poi la Regione valuterà le candidature.

Tutti i partecipanti alla riunione di questa mattina hanno espresso la disponibilità alla progettazione comune e l’apprezzamento per le modalità di coinvolgimento intraprese dal Comune. Disponibilità al lavoro insieme è arrivata dall’onorevole Bianchi e dal presidente della Camera di Commercio. Così come dalla Curia e dall’associazione Amici del Sacro Monte che ha già in programma un incontro con i residenti del borgo per illustrare le finalità del bando.

Fabio Lunghi, presidente di Camera di Commercio ha detto: “È una buona occasione per valorizzare un borgo che rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio. La promozione di questo patrimonio, a straordinario rilievo religioso e culturale, dovrà comunque essere affiancata da un fermento economico frutto dell’insediamento di attività imprenditoriali e dell’incremento dei servizi. Camera di Commercio, anche in questo caso, si pone a supporto del mondo delle imprese per favorire uno sviluppo che andrà a beneficio del sistema turistico a 360 gradi”.

Stesso apprezzamento è arrivato anche dall’Ente Parco del Campo dei Fiori. Il presidente Giuseppe Barra ha detto: “Queste iniziative sono di grande importanza perchè mettono al centro i temi  sia di promozione turistica che di valorizzazione del territorio e del nostro Parco. Inoltre la progettualità che ne potrà scaturire potrà continuare nel tempo per mettere in pratica azioni di lungo respiro”.

Anche l’onorevole Matteo Bianchi ha mostrato la sua disponibilità con il suo duplice ruolo di consigliere comunale e di deputato. “Credo che ognuno per la propria sensibilità ed esperienza potrà dare un grande contributo in questo lavoro comune. Ci sono da mettere insieme diverse esigenze che arrivano dalle tante realtà ma penso che l’obiettivo sia quello giusto”.

Mario Zeni ha sottolineato: “L’utilità di questo percorso condiviso e l’importanza di accendere i riflettori sul nostro sito Unesco e la sua attrattività”.

“Ringrazio tutte le realtà che hanno dato la propria disponibilità a questo lavoro comune – ha concluso la vicesindaca Ivana Perusin che ci porterà ad una progettualità condivisa nell’interesse del Sacro Monte, della sua valorizzazione e di tutte le realtà economiche che lì operano”.

Tags: Co-progettazione e condivisione: riunione online con tutti gli attoridalla Curia alla Camera di commercioil Parco del Campo dei Fiori e le associazioni
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Sociale

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
Lavori pubblici

Indice dei prezzi al consumo – febbraio 2023

16 Marzo 2023
Mobilità

Lavori su Largo Flaiano. Aggiornamento

10 Marzo 2023
Lavori pubblici

Stazioni. Intervento sui semafori. Proseguono anche i lavori sulla pavimentazione e per i due edifici di piazzale Kennedy

8 Marzo 2023
Lavori pubblici

Nuovo impianto sportivo a San Fermo

7 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Coronavirus, rapida guida per lo smaltimento rifiuti

3 anni fa

Scuole aperte (nidi, infanzia, primaria e prima media). Tornano attivi anche i servizi parascolastici del Comune di Varese

2 anni fa

La lampadina sospesa: iniziativa solidale di Leroy Merlin in collaborazione con il Comune di Varese

4 anni fa

Buoni Spesa, dove utilizzarli

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In