mercoledì 29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Sabato 12 giugno la Notte bianca del lettore a Varese

E quindi uscimmo a riveder le stelle, omaggio al genio dantesco

29 Maggio 2021
in #ViviVarese, Cultura, Giovani, Partecipa, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
Letture, poesie, musica, performance, illustrazioni, osservazioni del cielo stellato. Sabato 12 giugno, per celebrare il 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta, dal mattino alla mezzanotte Varese mette in scena un programma di eventi per celebrare con tutte le forme dell’arte il genio dantesco. I luoghi dell’evento sono la Biblioteca Civica, il Salone Estense e i Giardini Estensi, tra il parco di Villa Mirabello e lo spazio della tensostruttura. Per prenotarsi: https://bit.ly/3cu72JF

Tanti eventi, a partire dalle 11.00 per finire alle 24.00, coprifuoco permettendo. Il programma de La Notte Bianca del lettore, con il progetto The Readers, è realizzato per iniziativa del Comune di Varese e la Biblioteca Civica, grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con ANCI e con il Centro per il libro e la lettura, all’interno del bando “Città che legge”. Collabora alla realizzazione dell’attività progettuale la Cooperativa Sociale Totem di Varese. Per l’attuazione delle attività sono state coinvolte alcune scuole secondarie superiori della città, come i Licei Manzoni, Liceo Cairoli e IPSSCTSL Einaudi, attivando settanta giovani lettori che, dopo aver frequentato un corso sulla lettura ad alta voce, inonderanno la città e il web di racconti, letture e performance.

«Varese si prepara a un grandissimo evento – dichiara il sindaco Davide Galimberti – omaggio al genio dantesco, nel 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. E non esiste occasione migliore per far ripartire la cultura, mostrando la sua grande vitalità e tenacia dopo mesi di chiusura forzata, attraverso un programma ricco e originale che celebra l’espressione più alta della cultura italiana. E così come Dante con la sua opera vuol portare al mondo un messaggio di salvezza e di riscatto dalla degenerazione del suo tempo, così la sua celebrazione oggi porta con sé un messaggio di speranza che è presente già dal titolo dell’evento, che riprende il verso di chiusura dell’Inferno dantesco, per poter uscire finalmente a riveder le stelle, superando gli ostacoli dell’emergenza sanitaria verso un futuro più luminoso e aperto».

Si parte alle 11.00 nel Salone Estense, con l’appuntamento “Diventare lettori: percorsi per imparare ad amar le storie degli altri”. Durante l’incontro saranno presentati i risultati della ricerca realizzata nell’ambito del progetto “The Readers, gli ambasciatori della lettura” a cura di Oriana Binik, con letture di Luca Traini.

A seguire alle 14.30 nella Biblioteca Civica ci sarà “Demoni & Mostri, un laboratorio di disegno con Tommaso Bianchi”. Un laboratorio artistico con l’illustratore varesino, con attività rivolte a grandi e bambini per imparare i rudimenti dell’arte, in collaborazione con ComicArte Varese.

Alle 16.30 appuntamento allo Spazio Teatrino Paradiso nel parco di Villa Mirabello, con il Laboratorio di poesia HAIKU per bambini, a cura della scrittrice Silvia Geroldi. Un’attività rivolta a bambini tra i 7 e i 10 anni, per comporre cartoline poetiche illustrate e scritte, con un approccio ludico e creativo. In caso di maltempo il laboratorio sarà nella Biblioteca Civica.

Dalle 16.15 inizia lo Spazio Inferno: nella Tensostruttura dei Giardini Estensi appuntamento con Daniele Aristarco in “La Divina Commedia il primo passo nella selva oscura”. Lo scrittore proporrà un reading, una sorta di lezione spettacolo tra la vita e le opere di Dante, con un evento dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.

Alle 18.15 si prosegue sempre nella tensostruttura con “Guido Catalano’s favoloso vivo tour”, un reading per voce sola, con racconti di vita vissuta, sperata e sognata, tra fiabe poetiche e poesie favolose.

Alle 20.30 Davide La Rosa presenta “la Divina Commedia illustrata male”. L’eclettico fumettista e sceneggiatore con ironia condurrà il pubblico nel mondo di Dante e delle sue liriche come nessuno ha mai fatto. In contemporanea ci sarà “Dante Alighieri a tempo di rap: conversazioni dantesche con Murubutu e Claver Gold”, due tra gli esponenti più interessanti dello storytelling rap in Italia, che proporranno un incontro in bilico tra narrazione e performance musicale, in cui i personaggi danteschi vengono riletti in relazione a tematiche come dipendenza da sostanze, bullismo, prostituzione, individualismo.

Alle 22.30 ci sarà infine lo Spazio Paradiso, con “Il cielo di Dante”, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Schiapparelli e l’Officina del Planetario di Milano, per scoprire quanta astronomia si nasconda tra le terzine dantesche.

Per tutta la durata dell’evento, dalle 10.00 alle 22.00, la Biblioteca Civica esporrà edizioni storiche e preziose della Divina Commedia solitamente non accessibili al pubblico, dalla più antica, stampata a Venezia nel 1520, sino alle famose edizioni illustrate da Gustave Dorè a fine Ottocento. Eccezionalmente sarà aperto il prestito bibliotecario.

A far da scenografie a La Notte Bianca del Lettore saranno le illustrazioni e le scenografie disegnate da Samuele Omati, il giovane illustratore varesino che ha realizzato le illustrazioni ispirandosi alle celebri immagini di Gustave Dorè.

Alcuni incontri saranno trasmessi in streaming, come la presentazione “Diventare lettori, percorsi per imparare ad amare le storie degli altri” e gli incontri serali con Davide La Rosa, sul canale youtube di “Cooperativa Totem”.

Gli eventi sono a prenotazione. Per prenotarsi: https://bit.ly/3cu72JF

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Affidato l’incarico di progettazione per l’intervento della rotatoria sopraelevata di Viale Europa

2 anni fa

Varese cambia Luce. Se ne parla nei quartieri

4 anni fa

Ecco Nature Urbane 2019

4 anni fa
Foto "Marcia Diritto" 2019.

I bambini portano Varese sul tetto d’Italia

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini
  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In