domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Risorse

Risultati positivi per il Rendiconto di Bilancio del Comune di Varese

"Frutto di intenso lavoro ed efficienza"

11 Aprile 2019
in Risorse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023

Il Comune di Varese si aggiudica il bando di Regione Lombardia per lo sviluppo dei Distretti del commercio

13 Dicembre 2022

Il Consiglio comunale di Varese ha approvato  il Rendiconto di gestione per l’esercizio 2018. Tra i dati che emergono, oltre a quelli sull’incremento dell’introito per gli oneri di urbanizzazione, con un più 35% rispetto al 2015 e a quello che registra un aumento del 25% rispetto al 2015 sulla realizzazione delle opere e sull’effettiva messa in cantiere degli interventi preventivati, ad emergere è anche il quadro del bilancio economico patrimoniale che ha registrato un utile di oltre un milione. “Questa inversione di tendenza – ha spiegato l’assessore al Bilancio Cristina Buzzetti – denota una gestione efficiente della macchina comunale ed è il frutto di un grande lavoro volto per un risparmio sulle spese corrente della Pubblica Amministrazione. Anche in questo senso dunque, con questo rendiconto di gestione appena approvato, l’Amministrazione comunale si dimostra virtuosa. L’obiettivo infatti, grazie ad una maggiore efficienza e risparmio sulle spese, è quello di poter avere maggiori risorse da investire per la città”.

 

“Abbiamo riportato respiro al bilancio del Comune di Varese. Certo, la strada è ancora lunga e i tagli del Governo centrale agli enti pubblici locali pesano ancora ma con questo rendiconto possiamo dire che stiamo riportando fiducia, efficienza e affidabilità nel complesso meccanismo dei conti che rappresentano la vita quotidiana dei cittadini”. Così l’assessore alle Risorse del Comune di Varese, Cristina Buzzetti ha presentato alla stampa alcuni dati del Rendiconto di Bilancio. “In questi anni di lavoro intenso per gli uffici e di grande collaborazione da parte di tutta la struttura abbiamo risolto diverse criticità e ottenuto un’inversione di tendenza – ha proseguito l’assessore – e dunque ad aprile, nei tempi previsti anzi con grande anticipo rispetto a tante altre amministrazioni, siamo in grado di portare in Consiglio Comunale il rendiconto di Bilancio per l’approvazione, risultato positivo che si unisce all’altro già ottenuto per due anni consecutivi di approvare il bilancio previsionale entro il mese di dicembre”.

 

“Quello di questi giorni è un passaggio importante perché se il previsionale ci descrive i progetti e le intenzioni di un’amministrazione, il consuntivo ci rappresenta i fatti, raccoglie le azioni e tira le somme di quanto è stato fatto. Per questo merita una attenzione speciale”. Ha spiegato l’assessore.

 

Cristina Buzzetti si è soffermata su tre elementi chiave del Rendiconto di bilancio. Uno dei principali dati emersi, che evidenzia una ripresa della città in termini di attività è l’incremento dell’introito per oneri di urbanizzazione, più 35% rispetto al 2015. “Risultato –  come spiegato dall’assessore – merito anche di una efficienza e semplificazione nella lavorazione delle pratiche edilizie. Erano inoltre anni che con queste risorse si finanziavano solo le opere quotidiane e i servizi correnti, mentre finalmente stiamo riuscendo a finanziare gli investimenti per la crescita e il miglioramento della città. In totale l’incasso del 2018 degli oneri di urbanizzazione si attesta a oltre 2,3 milioni di euro.

 

Anche per quanto riguarda la realizzazione di opere pubbliche il rendiconto registra un dato positivo con un incremento del 25% rispetto al 2015 sull’effettiva messa in cantiere di opere che erano state preventivate. Si va dagli investimenti nelle scuole con oltre 1 milione e 200 mila euro, alle strade, marciapiedi e viabilità con 3 milioni stanziati, passando poi all’ambiente con 1,3 milioni per opere di messa in sicurezza e contro il rischio idrogeologico. Oltre 300 mila euro poi sono stati investiti per il sociale e in particolare per la sistemazione degli alloggi ERP, 450 mila euro per la rigenerazione urbana della città e oltre 100 mila per lo sport e le strutture sportive.

 

L’ultimo dato su cui si è soffermato l’assessore poi è l’efficienza dell’ente anche in termini di tempi di pagamento. “Grazie ad un grande sforzo e un duro lavoro degli uffici siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo virtuoso di abbassare nel 2018 i tempi medi in cui la nostra amministrazione paga i propri fornitori: ovvero 7 giorni oltre i 30 tecnicamente previsti. I primi dati del 2019 ci dicono che stiamo migliorando ancora. Anche in questo caso sono molto soddisfatta perché questo segna un cambio di marcia notevole e rende il nostro Comune virtuoso”. In sostanza quindi l’assessore ha descritto il documento finanziario come un buon rendiconto che dà una boccata di ossigeno a Varese.

 

“È stato un grande lavoro quello fatto sul bilancio in questi due anni – ha detto il sindaco Davide Galimberti – dobbiamo esserne fieri e ringraziare l’assessore Buzzetti e i suoi collaboratori. I dati che emergono sono incoraggianti, abbiamo ristabilito un equilibrio corretto tra le entrate e le uscite. Sottolineo poi la puntualità con cui stiamo svolgendo questi passi perché con largo anticipo portiamo il rendiconto in Consiglio comunale mentre molti comuni non hanno ancora approvato il bilancio previsionale. Inoltre, a fianco di tutti i dati positivi comunicati oggi a Varese occorre ricordare che  non c’è stato nessun aumento delle tasse e questo nonostante i tagli del governo centrale nei confronti dei comuni. I dati sugli oneri sono poi importanti perché vogliono dire che si sta tornando a credere nella città e negli investimenti. Un’iniezione di fiducia per Varese e territorio. Certo, molto resta a da fare e nessuno ha la bacchetta magica, ma con un duro lavoro e tanto impegno si raggiungono questi risultati”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023
Impresa e lavoro

Il Comune di Varese si aggiudica il bando di Regione Lombardia per lo sviluppo dei Distretti del commercio

13 Dicembre 2022
Quartieri

Piazze Aperte, la progettazione condivisa della città e degli spazi pubblici

12 Dicembre 2022
Risorse

Presentato il Bilancio 2023. Garantiti tutti i servizi e le opere senza aumenti per i cittadini

3 Dicembre 2022
Lavori pubblici

Teatro di Varese e riqualificazione del Politeama

30 Novembre 2022
Ambiente

Tari 2022. Il 1 dicembre scade la terza rata

25 Ottobre 2022

LEGGI ANCHE

Via Manin: «Si perdevano 20 litri d’acqua al secondo»

3 anni fa
Master plan Comparto Stazioni Varese 2020

Il Consiglio comunale approva il Masterplan delle Stazioni

3 anni fa

Sicurezza: sette nuovi vigili per Varese

3 anni fa

Villa Mylius, aggiudicati i lavori

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In