giovedì 21 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

Percorsi riqualificati e sicuri in grado di connettere l’area stazioni, il centro storico, il parco di Villa Mylius e Villa Toeplitz

PNRR e mobilità sostenibile

16 Giugno 2023
in #ViviVarese, Mobilità, Percorsi sostenibili
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Costituzione e tessera elettorale ai neo maggiorenni varesini

16 Settembre 2023

Edizione numero 45 per la Fiera di Varese

5 Settembre 2023

Prosegue il progetto per il potenziamento della mobilità sostenibile, con la creazione di una rete di collegamenti per connettere le aree comprese tra la zona stazioni, il centro storico, il parco di villa Mylius, il quartiere di Sant’Ambrogio e Villa Toeplitz, con una riqualificazione complessiva di un percorso di 6 chilometri. Il progetto prevede di riqualificare marciapiedi, creare percorsi ciclopedonali e attraversamenti pedonali attraverso soluzioni architettoniche in grado di rendere più belle, sicure e riqualificate alcune vie cittadine. L’intervento è finanziato grazie ai fondi europei del PNRR Next Generation Eu, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e favorire la mobilità dolce, secondo le linee indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

Una rete di percorsi per riqualificare tratti stradali e mettere in connessione alcuni comparti cittadini attraverso un sistema di aree a velocità limitata, attraversamenti pedonali rialzati, pavimentazioni in porfido, realizzazione di tratti ciclopedonali, riqualificazione di marciapiedi, per una maggiore sicurezza di pedoni, veicoli a due e quatto ruote.

“Un progetto che punta a riqualificare diversi punti strategici della città – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – favorendo la mobilità sostenibile e creando un sistema di connessioni che puntano a una maggiore sicurezza e accessibilità, per lo sviluppo di una città sempre più moderna e fruibile per tutti”.

“Un intervento che inciderà in modo molto positivo sul decoro urbano, inserendo elementi di pavimentazione in grado di rendere più belle alcune vie cittadine – aggiunge la vicensindaca Ivana Perusin – in particolare la fascia intorno al centro storico, come ad esempio la zona di via Veratti, consentendo una maggiore fruibilità”.

PERCORSO

Il tratto dalle vie Vico, Virgilio, Guido D’Arezzo e viale Auguggiari, prevede di collegare il parco di Villa Toeplitz, sede decentrata universitaria, con la pista ciclabile esistente in Viale Auguggiari, attraverso zone con velocità limitata, piattaforme rialzate, corsia ciclabile in affiancamento alla viabilità e attraversamenti rialzati in porfido.
Il percorso prosegue lungo le vie Bicocca, Della Rizzola e Civelli, strade residenziali a basso traffico e prive di marciapiedi, con la viabilità ciclabile esistente e con marciapiedi promiscui.

Per il tratto tra via Guido D’Arezzo e via Vannucci, il progetto prevede la realizzazione di percorsi promiscui ciclabili e pedonali su marciapiede, con un percorso continuo e sicuro in prossimità della chiesa di viale Auguggiari fino alla connessione con le corsie ciclabili esistenti. Un percorso che consentirà inoltre una possibile estensione futura della rete verso il polo scolastico di via Manin.

Nel tratto che tra viale Ippodromo e le vie Veronese, viale Aguggiari, via Montello, Fiume e Grandi, nell’area che va da via Grandi a piazza Beccaria, il progetto prevede un alternarsi di aree ciclopedonali, con l’ampliamento di tratti di marciapiede. Per l’area da piazza Beccaria a via Veratti fino all’incorcio con via Sacco, via Marcobi, e via Robbioni, verranno istituiti tratti con moderazione della velocità, rialzi, modifiche della pavimentazione e attraversamenti pedonali sicuri.

“Un intervento in linea con con la direzione delle principali città, italiane ed europee, che si muovono verso l’adozione di politiche improntate sulla mobilità dolce, per rendere sempre più sostenibili e accessibili i contesti urbani” conclude Maria Paola Cocchiere, presidente della Commissione Lavori pubblici.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Costituzione e tessera elettorale ai neo maggiorenni varesini

16 Settembre 2023
Impresa e lavoro

Edizione numero 45 per la Fiera di Varese

5 Settembre 2023
#ViviVarese

Funicolare di Varese. Ad agosto oltre 10 mila passeggeri per il collegamento su fune che porta al Sacro Monte. Prosegue il servizio nei weekend

1 Settembre 2023
Partecipa

45° Palio delle sei contrade di Masnago

30 Agosto 2023
#ViviVarese

Festa della montagna 2023

28 Luglio 2023
Lavori pubblici

Studentato di Biumo. Proseguono i lavori di restauro della Casa Frasconi

27 Luglio 2023

LEGGI ANCHE

Calcinate del Pesce, lavori finiti in anticipo al Fosso La Valle

4 anni fa

Rendiconto 2019, le anticipazioni dell’assessore alle Risorse

3 anni fa

Bilancio, un milione per la mobilità sostenibile

3 anni fa

Consigli di quartiere, appuntamento il 12 maggio ad Avigno

5 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema
  • Sabato 23 settembre una giornata aperta a tutti per imparare le tecniche di difesa personale
  • Giornate Europee del Patrimonio, anche a Varese iniziative sabato 23 e domenica 24 settembre

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema

20 Settembre 2023

Sabato 23 settembre una giornata aperta a tutti per imparare le tecniche di difesa personale

20 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In