giovedì 30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Risorse

Patto di fiducia

Coronavirus, aiuti alla popolazione e conti pubblici. L'intervento dell'assessore alle Risorse Cristina Buzzetti

6 Aprile 2020
in Impresa e lavoro, Risorse, Sociale, Voci dalla Città
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Famiglie e fragilità. Incontro oggi tra Tribunale di Varese e Comune

2 Marzo 2023

I 12 Consigli di quartiere della città di Varese

24 Febbraio 2023

420mila euro per aiutare i cittadini in difficoltà, forse qualcosa in più. Soldi destinati a Varese grazie all’ultima ordinanza della Protezione civile e che come Amministrazione metteremo immediatamente in campo per aiutare quei varesini che altrimenti, complici le chiusure delle attività imposte dall’epidemia, faticherebbero ad acquistare beni alimentari e a sostenere spese legate a esigenze di primaria necessità.

Domenica scorsa, non appena ricevuta l’ufficialità dell’importo destinato alla nostra città, abbiamo affrontato il tema in una riunione straordinaria di Giunta. Convocata rigorosamente online, perché il coronavirus sta rivoluzionando tempi e modalità delle nostre vite sin negli aspetti più semplici e banali, come può essere per le riunioni lavorative. Siamo davanti a un’emergenza non preventivata né preventivabile e, così, anche le risposte che ci troveremo a dare dovranno essere completamente ripensate. O, meglio, devono esserlo. Perché il futuro si deve costruire da subito.

Un esempio lo si vedrà proprio nella distribuzione delle risorse arrivate da Roma. L’aiuto sarà una sorta di patto di reciproca fiducia tra il Comune e i varesini, che potranno richiedere i sussidi di emergenza in modo snello e diretto. Per consegnare i “buoni” abbiamo infatti studiato un sistema che privilegia la rapidità rispetto alla burocrazia, la prossimità ai cittadini a discapito delle formalità.

Ma non è l’unico intervento. Sin dall’inizio di questa emergenza abbiamo varato misure concrete per dimostrare che il Comune c’è ed è vicino alla città, lavorando per rimodulare alcune imposte comunali e per prorogare le loro scadenze e confermando gli investimenti in grandi opere che cambieranno il volto di Varese. Penso al nuovo bando per la riqualificazione della ex caserma Garibaldi, così come a tutte le altre grandi opere che abbiamo intrapreso negli scorsi anni. Perché la fine dell’emergenza arriverà e, allora, saranno necessari progetti in grado di creare opportunità di lavoro e permettere una nuova socializzazione.

Perché tutto questo avvenga, però, noi amministratori locali non dobbiamo essere lasciati soli. Noi siamo la prima linea, i primi a cui i cittadini chiedono aiuto. È impossibile dire oggi quanto questo coronavirus ci costerà in termini sociali ed economici. Ci troviamo infatti a garantire i servizi che servono ad affrontare l’emergenza e la ripartenza, ma abbiamo anche il dovere di mantenere gli equilibri di bilancio. Potrebbero non bastare neppure i fondi che il Governo metterà in campo nel prossimo decreto. Così non possiamo che unirci all’appello di tanti amministratori del nostro Paese, che chiedono un aiuto concreto anche a livello comunitario al di là dei tanti “non vi lasceremo soli”.

All’ultimo comitato esecutivo di Eurocities sono state avanzate due proposte: l’istituzione di un fondo speciale fuori dal budget dell’Unione europea per il rilancio economico delle città e la sospensione per l’anno in corso delle rate per i prestiti e i finanziamenti da restituire alla Banca europea degli investimenti. Sono solo due esempi, ma sarebbero segno di una reale condivisione. Perché da questa emergenza si potrà uscire solo insieme e attraverso una nuova fase di rilancio degli investimenti in infrastrutture, reti, innovazione, educazione e ricerca. E quella di una nuova solidarietà sociale ed economica è forse, dopo il virus, la più grande sfida che saremo chiamati ad affrontare per ripartire.

Cristina Buzzetti
Assessore alle Risorse del Comune di Varese

Tags: aiutiassessorebilanciobuoni spesabuzzetticittàcittadinicomunecoronaviruseconomiaemergenzaepidemiafondiPalazzo EstensepandemiarisorseSocialeueunione europeaVarese
Condividi1TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Famiglie e fragilità. Incontro oggi tra Tribunale di Varese e Comune

2 Marzo 2023
Consigli di quartiere

I 12 Consigli di quartiere della città di Varese

24 Febbraio 2023
Impresa e lavoro

Il Comitato organizzatore dei Campionati internazionali di canottaggio ha pubblicato il bando per l’affidamento dell’incarico di direttore generale

22 Febbraio 2023
Voci dalla Città

Mascherine d’oro, il concorso dedicato ai bambini per premiare le mascherine più belle

22 Febbraio 2023
#VareseFuturo

Giovani Smart

15 Febbraio 2023
#ViviVarese

Vivo a Varese. La campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

LEGGI ANCHE

Coronavirus e fasce a colori, tutte le norme

2 anni fa

Varese Cambia Luce, ecco l’estensione della rete

3 anni fa

Sarà un Festival dai grandi spettacoli

4 anni fa

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Così lontani così vicini
  • Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese
  • PNRR. Aperto il bando per la realizzazione e gestione dell’impianto sportivo polivalente indoor di San Fermo

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023

Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In