lunedì 6 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Musica e parole, la minirassegna che anticipa la Stagione Musicale

Dialoghi d'autore su ambiente, poesia e tradizione

23 Settembre 2022
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023

Burattini in città

2 Febbraio 2023

Novità di quest’anno è una minirassegna di due appuntamenti di musica e voci, pensieri e conversazioni, disseminati fra il centro e la periferia di Varese.

 

PROGRAMMA

Domenica 2 ottobre | Salone Estense | ore 20:30
Le quattro stagioni fra musica e cambiamenti climatici

Ensemble «LaBarocca di Milano»
LE STAGIONI DI IERI E DI OGGI

Conversazione-concerto a cura di
Ruben Jais | direttore d’orchestra
Giacomo Grassi | funzionario scientifico della Commissione Europea presso il Joint Research Centre, Ispra
– vincitore del «Bologna Award 2020» per la sostenibilità, autore di rapporti dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), revisore esperto degli inventari dei gas serra per conto delle Nazioni Unite.

Antonio Vivaldi (1678–1741)
Le Quattro Stagioni – Da «Il cimento dell’armonia e dell’inventione»
Concerto n. 1 in mi maggiore, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore, “L’inverno”, RV 297

Un affascinante dialogo a due voci fra arte e scienza è il tema del secondo appuntamento. Vivaldi visse e musicò le sue Stagioni all’inizio del Settecento raccontandone le virtù (gli zefiri, il canto degli uccelli, i balli e i canti autunnali favoriti dall’ebbrezza del vino) e i dolori (il freddo pungente dell’inverno, lo stuolo furioso di mosche mosconi durante l’estate, il timore per lo scoppio di un temporale in primavera). Di queste “Stagioni” universalmente note parlerà il Maestro Jais in intreccio con Giacomo Grassi, brillantissimo ricercatore e grande esperto degli inventari dei gas serra, colpevoli dei cambiamenti climatici che ci investono.
Se Vivaldi vivesse oggi, le sue Stagioni sarebbero molto diverse da quelle che conosciamo.

 

Il biglietto può essere acquistato al MIV (Multisala Impero – Varese), prima dell’inizio del concerto oppure online all’indirizzo: https://www.multisalaimpero.com/film/11046

 

Domenica 9 ottobre, ore 11:00 | Teatro Santuccio | ore 11:00
via Sacco, 10 – Varese

Amorosi intrecci fra musica e natura nel ‘700
Conversazione-concerto a cura di Alfredo Bernardini

Ensemble Zefiro
Carlotta Colombo | soprano
Alfredo Bernardini | oboe
Alberto Grazzi | fagotto
Arianna Radaelli | clavicembalo

Francesco Mancini (1672-1737)
cantata “Quanto dolce è quell’ardore”, per soprano, oboe e basso continuo
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Pastorale in la minore per oboe, fagotto e bc
Agostino Steffani (1654-1728)
cantata “Spezza Amor l’arco e li strali” per soprano, piffero, fagotto e basso continuo
Domenico Scarlatti (1685-1757) Essercizio K.30 in sol minore “Fuga del gatto” per cembalo solo
Georg Friedrich Händel (1685-1759) cantata “Mi palpita il cor” per soprano, oboe e b.c.

L’ultimo appuntamento della minirassegna indaga gli “amorosi intrecci” fra musica e natura in quel periodo magico nella storia dell’arte dei suoni che fu il barocco. “Amorosi intrecci” è un’espressione che rende bene il tema oggetto del nostro concerto. Non le città pur bellissime, ma la natura faceva da sfondo alle umane vicissitudini, talvolta perfino invadendola, come il gatto di Scarlatti che camminando sulla tastiera del cembalo gli ispirò una fuga. La sua forza e fascino arcani s’incontrano e s’intrecciano con le umani passioni. E se la natura potesse parlare direbbe all’ingrata amante quante lacrime, quanti sospiri furono sparsi per lei.
Protagonista del concerto sarà l’ensemble «Zefiro» dell’oboista Alfredo Bernardini, interpreti qualche anno fa di una meravigliosa integrale dei Brandeburghesi di Bach nell’ambito della Stagione Musicale, punta di diamante della musica barocca a livello mondiale, e il soprano Carlotta Colombo, finalista soltanto poche settimane fa al Concorso «Cesti» di Innsbruck.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
Cultura

Burattini in città

2 Febbraio 2023
Ambiente

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

10 Gennaio 2023
servizio civile
Cultura

Bando Servizio Civile, opportunità per 17 giovani

9 Gennaio 2023
#ViviVarese

Natale 2022. Il Giardino dell’incanto a Varese. 8 dicembre 2022 – 17 gennaio 2023

8 Gennaio 2023
Cultura

La Biblioteca civica di Varese amplia la propria offerta con una nuova risorsa online

30 Dicembre 2022

LEGGI ANCHE

Freddo, torna la salatura preventiva

3 anni fa

Spargi sale in azione nella notte

3 anni fa

Comune di Varese, aperte tre posizioni come segretario amministrativo

1 anno fa

Presentato oggi il progetto del nuovo studentato di Biumo Inferiore

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città
  • Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese
  • Burattini in città

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In