giovedì 19 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Le necropoli romane del territorio varesino raccontate in un libro

Venerdì5 maggio la presentazione a Villa Mirabello

3 Maggio 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025

Viene aggiunto un tassello essenziale per ricostruire la storia del territorio varesino, portando a conoscenza di una serie di necropoli romane presenti, grazie al lavoro che la studiosa Gabriella Tassinari ha raccolto nel volume “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”. Il libro sarà presentato il 5 maggio alle 18.00 nella Sala Risorgimento di Villa Mirabello.

L’Assessore alla Cultura Enzo Laforgia sottolinea: “Il volume di Gabriella Tassinari costituisce un grande arricchimento per la conoscenza del territorio varesino nell’antichità e questo importante risultato è stato raggiunto anche attraverso lo studio della documentazione conservata nell’Archivio Topografico del Museo Archeologico di Villa Mirabello e dei reperti conservati nel deposito dello stesso museo. Questi materiali vengono per la prima volta messi a disposizione degli studiosi e del pubblico all’interno di un rigoroso studio scientifico.

La collaborazione tra Comune di Varese, Società Storica Varesina e Associazione Culturale “SARISC”, che ha portato alla pubblicazione del volume di Gabriella Tassinari dedicato alle necropoli romane del territorio varesino, rappresenta un virtuoso esempio di collaborazione tra enti diversi ma uniti dall’amore per il loro territorio e per la ricchezza della sua storia, una storia importante che merita di essere studiata, valorizzata e resa accessibile ai cittadini, perché questo è il fine ultimo di ogni ricerca”.

Presente all’incontro l’autrice Gabriella Tassinari, laureata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Milano e specializzata in Archeologia presso la stessa Università, autrice di contributi sulle necropoli romane del territorio lombardo. Presenti inoltre il professor Giuseppe Armocida della Società Storica Varesina, la Dottoressa Isabella Nobile, già conservatore Museo Archeologico di Como, e la Dottoressa Fulvia Butti della Società Archeologica Comense, la Dottoressa Elena Poletti del museo Civico Archeologico di Mergozzo.

Le necropoli di Malgesso e Oltrona al Lago si inseriscono in un territorio disseminato di ritrovamenti archeologici. La ricostruzione delle realtà di Malgesso e Oltrona al Lago conferma pienamente la profonda unità archeologica del cosiddetto “comprensorio del Ticino”, nel cui ambito esse si collocano. Degne di nota per più aspetti sono la cisterna di Malgesso e la fornace romana di Besozzo. Grazie ad uno scandaglio minuzioso tra centinaia di oggetti, è stato possibile recuperare i reperti di queste due necropoli conservati nel Museo Archeologico di Villa Mirabello, nel Civico Museo Archeologico “Paolo Giovio” di Como, nel Museum of Archaeology and Anthropology – University of Cambridge e di proprietà privata.

Tutti i manufatti, fino ad ora inediti, sono stati disegnati, fotografati, analizzati, inserendoli, in base ai confronti, nel panorama del territorio varesino, nel più ampio lombardo e delle aree vicine.

L’autrice ha ricomposto la fisionomia della Malgesso romana, non trascurando i rinvenimenti più famosi dell’età del Ferro (cultura di Golasecca). Tre risultati sono significativi: l’ininterrotta continuità di insediamento dal Neolitico fino a epoca tardoantica-altomedievale e oltre; l’eterogeneità dei materiali romani, che coprono un arco cronologico molto lungo e che indicano diverse produzioni; la pluralità di aree funerarie sia di età romana, sia precedenti. Il sepolcreto di Oltrona al Lago, scoperto nel 1878, è abbastanza esteso, con un periodo di frequentazione piuttosto lungo dall’età augustea ad almeno il III-IV sec. d.C. Il periodo in cui vengono scoperte queste necropoli è fervido di ricerche archeologiche e scoperte di importantissimi siti, in particolare preistorici, nel territorio varesino.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Torna la Notte Bianca del lettore

17 Giugno 2025
#ViviVarese

Esterno Notte 2025

10 Giugno 2025
Cultura

Varese Pride 2025. Un mese di iniziative nel segno dei diritti

29 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Studentato diffuso nel quartiere di Biumo Inferiore. Presentazione pubblica del progetto di rigenerazione urbana

3 anni fa

Coronavirus, torna il mercato di piazzale Kennedy

5 anni fa

Una passeggiata negli anni Trenta, alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico della città

2 anni fa
VARESE VISITE TORRE CIVICA APERTURA AL PUBBLICO VISTA DALL'ALTO DELLA CITTA' CON LUMINARIE PIAZZA MONTE GRAPPA NATALE 2019
NELLA FOTO BERNASCONE E VISIONE CITTA' NOTTURNA

Un anno da record

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno
  • Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi
  • Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In