Mostre ed eventi
Castello di Masnago
Le sale del Castello di Masnago ospitano la mostra Eva, dedicata a una delle sculture mobili create da Otto Monestier, eclettico artista varesino, giornalista, pittore, scultore e designer. La scultura a cui è dedicata l’esposizione rappresenta un busto di donna, realizzato nel 1970, costituito da 55 dischi girevoli in ottone che ruotano attorno a un perno centrale, progettato per catturare il movimento rotatorio del corpo femminile. La versione in resina, insieme a schizzi e sei fotografie del famoso fotografo Aldo Ballo, fu esposta alla 36a Biennale di Venezia nel 1972. Nella mostra al Castello è esposto il prototipo originale in legno dell’artista, insieme ai modelli in gesso e diverse testimonianze del suo percorso artistico.
Nelle sale del Castello è visitabile anche il capolavoro Tamar di Giuda di Francesco Hayez, dipinto iconico della collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Civici di Varese, che può essere ammirato grazie a un nuovo allestimento, nella suggestiva sala affrescata della Crocifissione.
Villa Mirabello
Dal 16 aprile al 4 maggio, nella sala del Lucernario di Villa Mirabello, prende vita la Mostra dedicata all’80° anniversario della Liberazione (1945- 2025) con l’esposizione di una ventina di pannelli realizzati con documenti dall’Archivio di Stato e dall’Archivio Storico del Comune di Varese. L’esposizione è promossa dall’ANPI sezione “Claudio Macchi” di Varese. La mostra si articola in una ventina di pannelli espositivi, frutto di un accurato lavoro di ricerca storica condotto dall’ANPI, che ha attinto a fonti di grande valore documentale provenienti dall’Archivio di Stato e dall’Archivio Storico del Comune di Varese. I materiali selezionati offrono al pubblico uno spaccato autentico e coinvolgente della vita civile, politica e militare nella Varese degli anni ‘40, attraverso testimonianze, fotografie, atti ufficiali e documenti originali dell’epoca.
Il percorso espositivo è pensato per commemorare ed educare le nuove generazioni al valore della democrazia e della partecipazione civile, temi che hanno animato la lotta partigiana e che restano oggi fondamentali per la vita del Paese. L’inaugurazione, prevista per la mattinata del 18 aprile alle ore 11.00, sarà accompagnata da un momento istituzionale e commemorativo, aperto a tutti.
Prosegue fino al primo giugno la mostra Incontri di mondi lontani, con le testimonianze etnologiche e archeologiche di diversi esploratori, attraverso reperti, diari di viaggio, mappe geografiche e disegni, fino al lavoro di ricerca de di viaggi di esplorazione dei fratelli Castiglioni.
Sala Veratti
In occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2013), la sala Veratti ospita la mostra Impronte, che celebra il percorso artistico dello scultore con una selezione di opere che saranno esposte dal 6 al 27 aprile 2025. L’esposizione, curata da Debora Ferrari, come la parte delle sculture nello showroom di Base Blu dal 5 al 27 aprile, si inserisce nel più ampio progetto del Centenario di Sangregorio, a cura di Lorella Giudici e Francesca Marcellini. Orari: venerdì 15-18.30; sabato 10-30-12.30 / 15-18.30 domenica 15-18.30.
Tutte le informazioni sono consultabili su www.museivarese.it.