Sono molti gli appuntamenti ospitati nei principali luoghi dell’arte varesini nel mese di maggio. Domenica 5 maggio ritorna l’iniziativa “Musei gratis” che consente di accedere in modo gratuito ai musei civici.
Il 10 maggio alle ore 18.15 a Villa Mirabello, nell’ambito delle conferenze legate alla mostra in corso “Incontri di Mondi lontani”, Serena Massa, archeologa dell’Università Cattolica di Milano e direttrice della missione archeologica internazionale ad Adulis e Giovanna Salvioni, già docente di etnologia e antropologia culturale sempre dell’Università Cattolica, presenteranno “Dialoghi di archeologia e antropologia” per scoprire il filo rosso che si intreccia tra le due discipline e ci svela, dalla biografia delle cose, la biografia delle persone.
Sempre il 10 maggio alle 18.00 in Sala Montanari, verrà presentato il volume “L’arte Svelata nel Palazzo della Questura di Varese” a cura di Serena Contini e Enzo R. Laforgia, relatore prof. Antonio Orecchia. Il libro è il coronamento della mostra allestita in Questura all’interno di quello che fu il Palazzo Littorio di Varese, progettato da Mario Loreti, con opere di Guido Andlovitz e Giuseppe Montanari. Il volume presenta un ampio repertorio di contributi che si propongono come un primo approfondimento sulla genesi, la funzione, le scelte stilistiche e architettoniche e la retorica figurativa e spaziale dell’edificio.
L’Associazione Gattabuia propone dall’11 al 19 maggio in Sala Veratti, nel lucernario di Villa Mirabello e a Sala Nicolini la quarta edizione dell’evento di fotografia contemporanea diffusa “INSIGHT FOTO FESTIVAL” tre mostre fotografiche sul tema “Urgente”, che intende esplorare i ruoli sociali e culturali dell’uomo e della donna, ai diritti inviolabili dell’uomo, alla qualità del vivere e dell’abitare, ad ambiente ed ecologia, web, frontiere della ricerca scientifica e tecnologica fino all’IA sperimentando anche contenuti meta-fotografici. In particolare in Sala Veratti saranno esposti progetti sull’IA, nel lucernario la personale di Sara Palmieri sul legame uomo-natura e in Sala Nicolini la mostra dei lavori degli studenti dell’Istituto Einaudi di Varese, indirizzo Cultura e Spettacolo. Maggiori dettagli: www.insightfotofest.it.
Sabato 11 maggio e 25 maggio dalle 15.00 a cura di Sull’Arte, al Castello di Masnago è prevista una visita guidata alla mostra “Andrea Ravo Mattoni – img2img – Pittura, Copia e Intelligenza artificiale”
Il 25 maggio è inoltre previsto sempre alle 15.00 uno Storytelling &Lab per bambini dai 6 agli 11 anni nella parte permanente del Castello. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni su www.cooperativasullarte.it o scrivendo a museivarese@cooperativasullarte.it. E’ inoltre sempre possibile richiedere una visita guidata per un gruppo privato.
Sempre il 25 maggio in Sala del Risorgimento a Villa Mirabello dalle 10.30 si terrà la conferenza Visioni risorgimentali a cura di Serena Contini e Enzo R. Laforgia.
L’Assessorato alla Cultura organizza un incontro, aperto a tutta la Cittadinanza, volto ad approfondire aspetti, vicende e memorie del nostro Risorgimento, offrendo, in conclusione, la visione ed il racconto animato del grande quadro di Eleuterio Pagliano (1826-1903) Lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende.
Inoltre lo stesso giorno alle 10.00 in Sala Veratti l’ANPI – Sezione di Varese, presenta a cura dell’Associazione Freezone, la mostra foto-bibliografica dal titolo “Ricordo Berlinguer” nel quarantennale della morte dello statista italiano, in corso fino al 4 giugno.
Il 26 maggio nella Sala del Risorgimento a partire dalle 10.00 si terrà il Secondo Convivio della Confraternita del Ris in Cagnun cul Persic a Villa Mirabello: Un Tributo alla Tradizione e alla Storia Locale. Quest’anno il Convivio coincide con l’anniversario della Battaglia di Biumo del 1859 e in questa occasione, la Confraternita intende rendere omaggio alla memoria di quei tempi, celebrando la ricca tradizione culinaria e culturale della regione e dare il benvenuto alle Confraternite Enogastronomiche d’Italia che verranno a scoprire i sapori e le bellezze del territorio varesino.
Proseguono poi le mostre in corso in diversi luoghi della cultura.
Al Castello di Masnago continua fino al 28 luglio la mostra promossa dal Comune di Varese, Andrea Ravo Mattoni – img2img – Pittura, Copia e Intelligenza artificiale a cura di Monica Guadalupi Morotti e Andrea Ceresa.
A Villa Mirabello prosegue fino al 1 giugno 2025, la mostra “Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni”.
Al Castello di Masnago è visitabile fino al 19 gennaio 2025, “Baj, Guttuso, Tavernari. Virtuose relazioni varesine”, l’inedito percorso espositivo con cui il Comune di Varese vuol far conoscere e far dialogare tra loro le opere dei tre grandi artisti Enrico Baj, Renato Guttuso e Vittorio Tavernari.
In Sala Veratti, a cura dell’Università dell’Insubria, corso di laurea in Storia e Storie del mondo contemporaneo, prosegue fino al 5 maggio, la mostra “Nel cuore del Congo”.
Tutte le informazioni sono su www.museivarese.it.