sabato 12 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Mostre dei Musei Civici nel weekend del 5 e 6 ottobre

4 Ottobre 2024
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025

I Musei Civici di Varese, come ogni prima domenica del mese, il 6 ottobre saranno visitabili gratuitamente.

Cambiano gli orari di visita del Castello di Masnago e di Villa Mirabello: i musei saranno aperti il martedì e mercoledì solo la mattina dalle 9.30 alla 12.30, gli altri giorni dal giovedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Chiusi il lunedì tutto il giorno e il martedì e mercoledì pomeriggio.

Il 5 ottobre al Castello di Masnago, WgArt in collaborazione con Enaip e Scuole Manfredini Varese, grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, presenta “Arte Viva: residenze d’artista”, un progetto che coinvolge gli artisti Gola Hundun e Lisa Martignoni, che lavoreranno dall’1 al 5 ottobre presso il Castello di Masnago, insieme agli studenti in uno scambio creativo e didattico volto alla realizzazione di due opere d’arte che resteranno visibili fino al 12 ottobre.

Sempre il 5 ottobre alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra personale di Luca Lischetti dal titolo “Buz Baz. Dietro le quinte“, ospitata al Castello di Masnago e aperta fino al 16 novembre 2024. L’esposizione offre ai visitatori un’ampia panoramica della produzione artistica di Luca Lischetti dispiegata in un percorso cronologico ed estetico che svela la poetica dell’artista di solito celata da una naturale ritrosia. Protagonista delle sue opere è l’uomo contemporaneo rappresentato in maniera grottesca e ironica in una caotica dimensione collettiva.

Al Castello di Masnago, l’Accademia musicale Papillons, nell’ambito della “Rassegna IN-EDITI, presenterà il 6 ottobre alle 17.00, Soffio Armonico: Alessandro Grosso e Mirko Carchen – duo fisarmonica. Musiche ed elaborazioni di A. Grosso e Mirko Carchen.

In Sala Nicolini prosegue la mostra dal titolo “Arturo Mazzola” nell’ambito del festival “Ciao Franca”dedicato a Franca Rame, a cura di Coopuf iniziative culturali.

In Sala Veratti continua la mostra “Fascino Mondiale. La maglia iridata“. Organizzata dall’Associazione Tre Valli Varesine, l’esposizione rientra nel calendario di eventi in occasione della Tre Valli Varesine in programma martedì 8 ottobre 2024.  In esposizione una selezione di maglie iridate originali, indossate dai campioni, provenienti dal Santuario della Madonna del Ghisallo e dall’omonimo Museo. Da Alfredo Binda e Learco Guerra a Saronni e Moser, passando da Fausto Coppi e Eddy Merckx. E ancora, i due volte Campioni del Mondo Gianni Bugno e Paolo Bettini, Alessandro Ballan, Campione del Mondo a Varese nel 2008, e Maurizio Fondriest.

A Villa Mirabello prosegue poi  la mostra “Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni”, il percorso espositivo che propone un lungo e coinvolgente racconto, che prende il via dalle figure e dalle imprese di alcuni importanti esploratori lombardi dell’Ottocento e termina con le ricerche condotte in oltre sessant’anni dai varesini Angelo e Alfredo Castiglioni nel continente africano e in Amazzonia.

Infine al Castello di Masnago è visitabile la mostra “Baj, Guttuso, Tavernari. Virtuose relazioni varesine”, l’inedito percorso espositivo con cui il Comune di Varese vuol far conoscere e far dialogare tra loro le opere dei tre grandi artisti Enrico Baj, Renato Guttuso e Vittorio Tavernari, accomunati da un legame esistenziale e creativo col territorio varesino, in cinque stanze dell’ala quattrocentesca del Castello di Masnago. L’intento è quello di dare massima evidenza al patrimonio del Comune di Varese, esponendo e mettendo a confronto opere sia di proprietà dell’Ente che in comodato.


Tutte le informazioni sono consultabili su www.museivarese.it.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Varese Cambia Luce, ecco l’estensione della rete

5 anni fa

Varese cambia luce. Le nuove luci in centro le scelgono commercianti e cittadini

56 anni fa

Scuole dell’infanzia paritarie, aperta la manifestazione di interesse per la convenzione comunale

3 anni fa

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

2 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In