lunedì 14 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Giovani

Le mani dei giovani sulla città

«Partecipiamo alla vita attiva di Varese». L'intervista a Roberta Varani, presidente della Consulta giovanile cittadina

17 Ottobre 2019
in Giovani, Voci dalla Città
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025

Abbiamo incontrato Roberta Varani, presidente della prima Consulta giovanile di Varese, creata dal Comune lo scorso mese di aprile. Leggi l’articolo. Le abbiamo chiesto di spiegarci di cosa si tratta, come funziona e quali obiettivi ha questo nuovo strumento pensato per i giovani. Intanto questi ragazzi hanno deciso di mettersi in mostra e farsi conoscere con un primo evento pubblico in programma sabato 26 ottobre in piazza Repubblica.

Ciao Roberta, per cominciare spiegaci cos’è la Consulta giovanile?

«Ai più risulta essere sconosciuta, i pochi che la conoscono non saprebbero ben definirla, ma la Consulta Giovanile del Comune di Varese rappresenta lo strumento messo a disposizione dall’Amministrazione comunale per promuovere lo spirito di iniziativa e il dinamismo dei giovani varesini. Si tratta di un organo composto da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che ha come scopo quello di migliorare la qualità della vita dei giovani varesini o di chi, per ragioni di studio o lavoro, trascorre gran parte del proprio tempo a Varese»

Bellissimi obiettivi ma come si conciliano con chi dice che Varese sia un po’ sonnolenta e che offra poco per i giovani?

«Più che sonnolenta mi sembra che manchi una rete, un sistema di comunicazione e sinergia tra i giovani sulle tante iniziative che vengono organizzate in città, in particolare dalle tante associazioni presenti a Varese. Spesso ci si riduce a frequentare gli stessi posti perché non si conosce cosa accade in città; alla fine questa routine annoia e molti giovani il weekend se ne vanno a Milano. Troppo spesso manca interazione e apertura tra gli stessi ragazzi e si finisce a vivere la città in tanti gruppi isolati».

Ci dicevi che questo vale anche per gli universitari

«Esatto, molti studenti non conoscendo cosa offre per loro la città sono spaesati. Diversi ragazzi spesso mi chiedono dove trovare le informazioni su eventi o altro. In questo senso ci piacerebbe che la Consulta possa diventare un punto di incontro, un luogo dove far circolare velocemente le comunicazioni, sui canali che oggi usano i giovani. Faccio l’esempio dei ragazzi che vengono a Varese per l’Erasmus. Sia chi è già qui, sia chi vorrebbe venirci, dovrebbe poter conoscere cosa offre la città in modo semplice e veloce».

Insomma, più comunicazione. Che altro?

«Sarebbe importante anche che venissero organizzate iniziative diverse e più attraenti. Non esiste solo l’aperitivo in centro o le attività di intrattenimento. Gli interessi dei ragazzi e delle ragazze spaziano su diversi fronti: musica, sport, cultura, spettacoli…Tante iniziative le organizzano già le diverse realtà associative presenti a Varese ma altro si potrebbe ancora fare. In questo senso la Consulta può davvero essere un elemento promotore di nuove attività e proposte. Un primo passo però potrebbe essere quello di accordarsi sulle date degli eventi per non sovrapporre troppe iniziative negli stessi periodi».

Come ad esempio?

«Beh, questo potrebbe essere proprio uno dei ruoli della Consulta: diventare un luogo dove anche la programmazione tra le associazioni si svolga in sinergia per dare maggiore valore agli eventi di ciascuno».

Tante idee dunque

«Sì, e non solo. Anche tanta voglia di partecipare e di essere protagonisti. Per fare in modo che la nostra splendida città non si spenga la sera con lo spegnersi delle luci dei negozi. L’obiettivo è quella di renderla sempre più entusiasmante per ragazzi. In questo senso la Consulta può davvero essere d’aiuto all’Amministrazione per accendere i riflettori su quelle che sono le tematiche di maggiore interesse per noi giovani. Per fare ciò non è necessario solo aprire bar o discoteche, ma fare sì che le vere passioni delle nuove generazioni possano trovare terreno fertile, nuove occasioni, e contestualmente sviluppare il patrimonio della città».

Ci hai convinto. La Consulta ci sembra uno strumento che può essere davvero utile per voi ragazzi e ragazze.

«Sì, questa è l’anima della Consulta Giovanile che intende riunire sempre più associazioni di Varese qualsiasi sia il rispettivo settore d’interesse: sport, cultura, valorizzazione del territorio, istruzione, volontariato e politica. Ad oggi la Consulta è composta da 25 associazioni, tra le quali vi rientrano anche alcune scuole di Varese che, attraverso i loro delegati, consentono di orientare le scelte dell’organo per avvicinare il più possibile gli studenti alla città. L’obiettivo è quello di radunare un numero sempre più grande di associazioni, per poter creare finalmente un nevralgico e centrale punto di incontro per i giovani, nonché per lo sviluppo delle nostre idee».

Come pensate di farvi conoscere da altri giovani e associazioni?

«Si potrà cominciare già questo sabato 26 ottobre a partire dalle ore 14 in piazza Repubblica. Abbiamo organizzato una giornata in cui ci saranno dimostrazioni sportive, giochi scientifici, spettacoli di magia, dibattiti politici, attività di prevenzione e informazione, buon cibo e tanta voglia di divertirsi e stare assieme».

Ottimo. Verremo a trovarvi sicuramente. Un’ultima domanda: se una associazione volesse entrare nella Consulta che deve fare?

«È facile! Basta munirsi di una delega del legale rappresentante dell’associazione e di una copia dei documenti di identità del delegante e del delegato a cui allegare una copia del relativo statuto. Dopodiché basterà inviare l’intera documentazione all’indirizzo mail: consultagiovanilevarese@gmail.com oppure a roberta.varani.94@gmail.com e il gioco è fatto».

 Tutto chiaro insomma. Se siete giovani o fate parte di una associazione giovanile fatevi sotto, la Consulta vi aspetta!

Tags: cittàconcerticonsultagiovanileeventiGiovaniiniziativeMovidapartecipazionepoliticasportVareseyoung
Condividi33TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Giovani

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Notte Bianca del lettore. Sabato 28 giugno

17 Giugno 2025
Cultura

In Biblioteca Civica la 24 ore del fumetto

22 Maggio 2025
Scuola&Formazione

Inaugurata la nuova Mensa della Primaria Bosco di Varese

12 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Commercio, prorogato il bando per innovazione imprese

5 anni fa

Caserma Garibaldi. Proseguono i lavori per il Polo Culturale

3 anni fa

Lunedì 5 giugno in Salone Estense il convegno “Api e altri insetti impollinatori”

2 anni fa

Movida, tornano i cocktail d’asporto

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri
  • Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna
  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In