sabato 25 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Le farfalle di Villa Mirabello

Le collezioni entomologiche Tamagno e Simondetti

1 Ottobre 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Sarà un’apertura piena di curiosità e colori quella delle Collezioni Tamagno e Simondetti dei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese, la raccolta risulta frutto del collezionismo di due grandi personaggi varesini che, tra la fine del XIX e la metà del XX secolo, si dedicarono con passione al collezionismo e allo studio delle farfalle.

La collezione Tamagno fu donata al grande tenore nel 1887 durante un soggiorno in Sud America, da Dario Taffurelli, un artista poliedrico, emigrato e vissuto a Buenos Aires, mentre la collezione di Mario Simondetti venne da lui costituita tra il 1930 e il 1960 raccogliendo le farfalle nel loro ambiente naturale, non per puro collezionismo, bensì per comprendere negli anni la composizione faunistica delle località in esame, ritornando negli stessi luoghi a più riprese.

Queste collezioni rivestono un imprescindibile valore storico e scientifico, anche in considerazione del fatto che costituiscono una formidabile fotografia dei popolamenti faunistici passati, oggi messi seriamente in pericolo dall’incessante attività antropica, che in molti casi sta portando queste magnifiche creature sull’orlo dell’estinzione.

Anche la sopravvivenza stessa della collezione, per la delicatissima consistenza dei beni entomologici, è fortemente condizionata da rigidi parametri ambientali di luce, temperatura e umidità, che purtroppo ne limitano fortemente l’esposizione al pubblico. Nella saletta superiore in Villa Mirabello si è trovata la soluzione espositiva con 7 scatole visibili e numerosi pannelli di approfondimento sul tema.

IL SALVATAGGIO DELLE COLLEZIONI (a cura di Cinzia Monte)

Nel 2020, dopo ben 29 anni dall’ultima operazione di manutenzione conservativa, è iniziata una campagna di recupero e di valorizzazione delle collezioni di lepidotteri Tamagno e Simondetti. Attività drammaticamente necessarie, visto lo stato generale in cui versavano le due raccolte, in particolar modo della Simondetti.

“I danni subiti sono stati arrecati principalmente da muffe, da attacchi di altri insetti (parassiti delle collezioni) come Antreni e Tineidi –spiega l’entomologa Cinzia Monte, da urti meccanici derivanti da incauti spostamenti delle scatole e dalla luce solare , che nel tempo ha provocato la perdita di gran parte del reale cromatismo di molte farfalle”. Danni questi derivanti da una eccessiva e prolungata esposizione al pubblico in ambienti inidonei alla tutela di questi delicatissimi esemplari, frutto di un approccio museologico un tempo molto più incentrato sull’aspetto meramente espositivo rispetto a quello più conservativo dei giorni d’oggi. L’opera di recupero da parte dell’entomologa ha previsto il restauro conservativo delle farfalle mediante la rimozione delle muffe e altre impurità, il recupero e la ricollocazione di parti staccate (come ali, antenne, addomi) e la successiva disinfestazione tramite congelamento. In seguito, gli esemplari recuperati sono stati trasferiti nelle nuove cassette entomologiche, avendo cura di conservare scrupolosamente la disposizione originale; le scatole sono state poi riposte in armadi specifici, idonei alla loro ottimale conservazione secondo parametri fisici di luce, temperature e umidità controllati. Al termine degli interventi è stato effettuato lo studio sistematico dei reperti con conseguente cartellinatura e inventariazione degli esemplari. Lo studio si è rivelato fondamentale in quanto spesso i nomi delle farfalle presenti nelle collezioni storiche non sono attualmente validi dal punto di vista nomenclaturale; l’utilizzo di nuove e più moderne tecniche di indagine, quali la biologia molecolare con analisi del DNA ha portato a rivoluzionare, in maniera più o meno significativa, l’assetto sistematico (cioè il complesso delle “parentele”) dei Lepidotteri, cambiando la “carta d’identità” di molte specie.

Le attività si sono svolte a cura dei Musei Civici di Varese, con il contributo di Regione Lombardia e grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Il restauro degli armadi è stato curato dalla ditta di Roberto Bestetti di Gallarate. “I due mobili si presentavano in precario stato di conservazione -spiega il titolare: compromesso da depositi di materiale organico (sporco di deposito e cere), danneggiamenti all’impiallacciatura, abrasioni, graffi, fessurazioni e crepe nella struttura che si erano ripercosse sui legni di rivestimento. In alcuni punti il legno di supporto aveva causato deformazioni ai pannelli delle ante. Numerose sagome e cornici erano mancanti, come tre dei cassetti. Le parti a intaglio che decorano le ante e le riquadrature dei pannelli laterali erano in molti casi mancanti: sono state quindi riprodotte a intaglio nel legno di tiglio dieci elementi identici, successivamente colorati con una mescolanza di mordente mogano/ciliegio/noce e lucidati a gommalacca, seguita da una stesura di cera a spazzola come tutta la superficie dei mobili. Ora gli armadi Tamagno sono tornati a splendere”.

L’Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia ha sottolineato come “Regione Lombardia abbia sostenuto il salvataggio delle farfalle di Villa Mirabello, in quanto si tratta di un’operazione di valorizzazione del patrimonio culturale territoriale”.

Il Sindaco di Varese ricorda come“lo studio effettuato per l’occasione abbia permesso di valorizzare due grandi raccolte di rilevanza internazionale, quella del tenore Francesco Tamagno e dell’entomologo Mario Simondetti. Il recupero di questa collezione è parte fondamentale nel percorso di riqualificazione del Museo Archeologico di Villa Mirabello, destinato a divenire polo museale di richiamo nazionale”.

 

1 di 3
- +

CURIOSITA’

Tra le tante curiosità che contrassegnano la collezione la presenza del “Gigante del crepuscolo”, ovvero la Thysania agrippina (Cramer, 1776). Tra le varie specie della famiglia Erebidae presenti nella collezione Tamagno spiccano per dimensioni diversi esemplari di Thysania agrippina, considerata la falena con la più ampia apertura alare nel mondo, capace di raggiungere quasi i 30 centimetri. Il più grande fra gli esemplari conservati a Villa Mirabello ne misura 25. Nonostante le vistose dimensioni, questa falena riesce durante il giorno a eludere i suoi predatori: si riposa sui tronchi degli alberi premendo le ali contro la corteccia per attenuarne l’ombra e si rende totalmente mimetica grazie ai motivi ornamentali bianchi e neri delle sue ali.

Inoltre la collezione non è di sole farfalle. Oltre alle migliaia di splendide farfalle, la collezione Tamagno conta anche un discreto numero di insetti appartenenti a quasi tutti gli ordini più importanti come, ad esempio, Coleotteri, Emitteri, Ditteri e Imenotteri. Nella collezione, tra questi altri rappresentanti del mondo degli insetti, spiccano per forme, colori o dimensioni lo Scarabeo Ercole e il Cerambice Arlecchino.

Lo Scarabeo Ercole: Dynastes hercules (Linnaeus, 1758) è tra i coleotteri più grandi al mondo ed è una vera leggenda nel mondo degli studiosi e dei collezionisti. Proprio come l’eroe della mitologia greca Ercole, il suo aspetto possente e la taglia ne fanno un insetto molto ambito. I maschi presentano un lunghissimo “corno” sul torace, che si contrappone a un’altra robusta protuberanza cefalica, formando così una specie di lunga pinza, che li distingue dalle femmine che ne sono del tutto prive. Queste lunghe appendici sono utilizzate dai maschi per combattere fra loro in occasione degli accoppiamenti. I maschi vincenti sono quelli che riescono a far cadere al suolo i maschi rivali dai maestosi alberi della foresta pluviale. La collezione Tamagno ne conserva una sottospecie: Dynastes hercules subsp. paschoali descritto per la prima volta da Grossi & Arnaud nel 1993. Ha dell’incredibile sapere che questa sottospecie era già presente nella collezione ancor prima della sua scoperta. Questo ci fa capire quanto ancora ci sia da ricercare e da svelare, non solo in natura, ma anche nelle antiche collezioni museali.

INFORMAZIONI GENERALI

Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello, Musei Civici di Varese

Piazza della Motta 4

Parcheggi:

Parcheggio Varese (Via Lonati)
Parcheggio Municipio Varese (Via Verdi)
Piazza Ragazzi del ‘99

ORARI

da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.

COSTI

Biglietto intero 5 euro; ridotto 3 euro.

INFORMAZIONI di CONTATTO

Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello 0332 255485
www.museivarese.it

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023
Cultura

Varese Summer Festival 2023

8 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Controlli di vicinato, il viceministro dell’Interno a Varese

3 anni fa

Biumo, 8 milioni di euro per il campus diffuso e per il quartiere

3 anni fa

Cortisonici Film Festival 2022

11 mesi fa

Tari La Giunta approva sconti tra il 42 e il 45% sulla Tari per le attività chiuse durante il lockdown

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In