martedì 28 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Il mese di marzo ai Musei Civici di Varese

1 Marzo 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Marzo è ricco di appuntamenti ai Musei Civici di Varese, a partire da domenica 5 con l’iniziativa che consente di accedere gratuitamente ogni prima domenica del mese, con l’intento di favorire la fruizione e valorizzazione dei luoghi della cultura, mentre sono molti gli eventi e le mostre da visitare durante l’arco del mese.

Al Castello di Masnago, dopo la conclusione della mostra “I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l’archivio di Nino Marcobi” visitata da quasi 9.000 visitatori, è in mostra Tesori Nascosti, che raccoglie nelle sale del Castello di Masnago opere provenienti dal territorio restaurate grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto e qui proposte in sinergia con il Comune di Varese. Si tratta di oggetti che offrono l’occasione di immergersi in un percorso fatto di tecniche e metriche eterogenee, ma soprattutto di devozione e tradizioni locali: dipinti, sculture, stendardi, reliquiari, crocifissi e persino alcuni reperti paleontologici rendono il percorso eterogeneo e ricco di suggestioni.

Nell’allestimento è proposto un viaggio attraverso il territorio del Varesotto, con dipinti più conosciuti, come il Gaudenzio Ferrari custodito a Saronno e due dipinti a olio su tavola attribuiti al pittore Callisto Piazza conservati ad Azzate, ma anche da opere meno note e tuttavia capaci di suscitare interesse e svelare la maestria dell’esecuzione, come nel caso dello stendardo della basilica di Gallarate, un vero e proprio capolavoro del ricamo secentesco lombardo.

Grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, il patrimonio raccolto nelle sale è stato oggetto di restauri e di studi approfonditi condotti con la supervisione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, che ne hanno svelato il valore artistico e storico e che hanno permesso di documentare una compenetrazione, per certi versi inaspettata, del patrimonio culturale nel tessuto territoriale. Alle circa 14 opere esposte, provenienti da tutto il territorio del Varesotto, se nei aggiungono due che arrivano dalla collezione di Fondazione Cariplo e che sono state anch’esse oggetto di restauro e di restituzione alla comunità: si tratta un quadro (Vincenzo Malò, Riposo durante la Fuga in Egitto, 1640-1650) e di un Busto maschile incoronato (Scultore federiciano 1225 – 1250).

La Sala Veratti ospita fino al 5 marzo la mostra fotografica “Va, pensiero” di Christian Basetti, artista milanese appassionato di luoghi abbandonati. Protagonisti sono infatti palazzi in decadenza dell’antica nobiltà italiana e altri ambienti del passato settecentesco ed ottocentesco italiano. “Va, pensiero” è un progetto estratto dal più ampio “Forgotten Art-chitectures”, termine ideato per fondere in un’unica parola uno stile creativo fotografico legato al mondo dei luoghi abbandonati in decadenza, Christian Basetti ha un ricercato stile ispirato a Caravaggio, che utilizzava soggetti emarginati della società, come vecchi mendicanti e prostitute, per poi glorificarli in trasposizioni di santi e madonne. I soggetti di Basetti sono decrepiti come quelli di Caravaggio, si ispirano a lui arrivando ad assumere quasi la qualità di un dipinto, trasformando qualcosa di decadente e inanimato in un’opera dove le ombre dominanti e le luci suscitano nello spettatore emozioni discordanti, provocate da un’antica bellezza avvolta nelle tenebre.

Durante il periodo della mostra verranno inoltre proiettate su maxi schermo varie opere accompagnate da sottofondo musicale, raccolte in anni di esplorazioni a tema abbandono. L’esposizione è aperta al pubblico giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Ingresso gratuito.

Nell’ambito di BET, che comprende rassegne ed eventi per il centenario della nascita di Gianfranco Brebbia, filmmaker di cinema sperimentale degli anni Sessanta – Settanta del Novecento, in sala Veratti dal 12 al 18 marzo, sarà presentata la mostra “Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e la cultura internazionale a Varese negli anni Sessanta-Settanta del Novecento” . La mostra è stata organizzata presso Sala Veratti, uno spazio scelto soprattutto perché negli anni Sessanta è stata sede di manifestazioni culturali alle quali lo stesso Brebbia ha partecipato. Il percorso fotografico proposto documenta la personalità artistica di Brebbia, offrendo al visitatore lo spaccato di un’epoca, quella degli anni Sessanta e Settanta, e mette in luce uno straordinario momento di vivacità artistica e culturale nella città di Varese. La mostra comprende l’esposizione di documenti, carteggi, manifesti e riviste appartenenti all’Archivio Gianfranco Brebbia e la proiezione di film del filmmaker varesino. L’inaugurazion è per domenica 12 marzo alle ore 16.00 con interventi di Fabio Minazzi, Luca Giovanni Dilda e proiezione di film sperimentali di Gianfranco Brebbia. La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 con ingresso gratuito.

Nella sala del Lucernario di Villa Mirabello dal 18 al 29 marzo si terrà la mostra “Intensive Care Shots. Pandemia 2020-22 ” che presenterà 35 fotografie degli anestesisti rianimatori Silvio Zerbi, Davide Maraggia ed Alessandro de Martino che hanno immortalato quanto vissuto nelle terapie intensive dell’Ospedale di Circolo di Varese catturando momenti di ordinaria straordinarietà: attimi di lotta, di difficoltà e di sconforto alternati a resilienza, lavoro di squadra e generosità che hanno permesso di curare oltre 500 pazienti critici Covid+. Ingresso gratuito.

Il cortile del Castello di Masnago dal 21 al 26 marzo sarà sede di un’installazione “Green” degli studenti del Liceo Artistico Frattini di Varese nell’ambito di Varese Design Week. Previsto anche un incontro il 24 marzo alle ore 16.30 nella Sala Risorgimento di Villa Mirabello con il prof. Mario Iodice, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Laveno Mombello e Anty Pansera, storica dell’arte italiana dal titolo “Alla ricerca dell’Eden perduto. Gli antichi e l’ambiente: testi, immagini e parole”.

Infine l’Associazione WG ART, dal 31 marzo al 21 aprile 2023 presenterà in Sala Veratti la mostra “Leftovers. Ciò che resta”, rassegna che intende proporre una riflessione attorno al concetto di “resto”, “avanzo”, “residuo” — in inglese leftover. I Iavori, realizzati da cinque giovani artisti, non solo contemplano la parzialità, ma fanno di quest’ultima un valore fondante del prodotto artistico, associato al corpo – nelle opere di Cassina, De Giorgi e Ibba – o alla nozione di memoria – in quelle di Erba e Rallias – il frammento diviene l’elemento chiave di una nuova consapevolezza. La mostra sarà aperta, con orari da definirsi, il giovedì, venerdì, sabato e domenica. Ingresso gratuito.

Per quanto riguarda gli eventi si parte il 10 marzo alle 18.00 nella sala del Risorgimento di Villa Mirabello, quando la conservatrice archeologa dei Musei Civici di Varese, Barbara Cermesoni, terrà una conferenza su Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all’Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana. Nel 1878, grazie al mecenatismo della famiglia Ponti, Innocenzo Regazzoni cominciò una serie di scavi all’Isolino Virginia, che continuarono nel 1879 e nel 1855, e in altre stazioni palafitticole del lago di Varese. Regazzoni fece parte di una schiera di studiosi che cominciarono ad applicare il metodo scientifico alla ricerca archeologica preistorica, con una nuova visione interdisciplinare che rimanda alle scienze della terra, alla stratigrafia, alla paleobotanica, alla zoologia e necessaria per la comprensione della vita delle comunità preistoriche che solo allora cominciavano ad essere indagate.

Il Castello di Masnago inoltre il 29 marzo ospiterà dalle 9.00 alle 13.00 il seminario della Fondazione Sacra Famiglia “Diventare genitori. Strumenti e servizi per genitori consapevoli” rivolto a operatori dei servizi sociali e della tutela dei minori.

Tutte le informazioni sono consultabili su www.museivarese.it, mentre per rimanere aggiornati sono attivi i social dei Musei Civici di Varese su Instagram e Facebook.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023
Cultura

Varese Summer Festival 2023

8 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Varese si muove, ritorna lo sportello a Palazzo Estense

2 anni fa

Medico a Calcinate, ecco le prime risposte

3 anni fa

Scuola Anna Frank. Gli studenti hanno scelto i colori delle nuove facciate

2 anni fa

#INBiblioteca 2022, pubblicato il bando per i partenariati

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco
  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Raccolta differenziata. Ai condomini con cinque o più unità abitative verranno forniti i cassonetti per la raccolta del residuo secco

27 Marzo 2023

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In